Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 39491 - 39500 di 99454

CONVITTI Le condizioni per il personale 01/01/1972
Presso le Istituzioni dipendenti dell'Opera per l'assistenza ai profughi giuliani e dalmati, Collegi di Sappada, Trieste, Gorizia e Roma nonché presso le Case di riposo di Trieste e Fiuggi potranno verificarsi delle possibilità di assumere personale delle seguenti categorie: istitutrici (diploma di insegnante elementare), infermieri professionali e generici (uomini e donne), inservienti ( doluce). Il trattamento economico iniziale previsto per le diverse categorie è il seguente: ISTITUTRICI stipendio lordo mensile lire 75.000, tredicesima...
TRIESTE Santa Lucia al Jadera 01/01/1972
Volti accesi, occhi sorridenti, una vivace impazienza a stento trattenuta dalle mamme, questa la prima impressione destata Lei «grandi» dai piccoli: ospiti del Circolo dalmatico «Jadera» di Trieste nella ricorrenza di S. Lucia, la tradizionale festività che, come ricordato ai presenti dal prof. don Antonio Scutarich, fin ,dai tempi remati ha portato ai bambini dalmati la calzetta amorevolmente riempita di dolciumi e sorprese. Nel pomeriggio di domenica 12 dicembre infatti: una schiera di quaranta graziosi piccini era in attesa del gradito...
FIGURE NOSTRE II prefettodott. Rizzo 01/01/1972
I dirigenti dell'ANVGD di Genova si sono recati in visita di ossequio al prefetto di Genova, doti. Piero Rizzo, che oltre alla sua altissima carica ufficiale riveste quella «ufficiosa» ma non meno importante di vero, sincero e cordiale amico dei giuliano-dalmati. Non va dimenticato che il dott. Rizzo è stato allievo ufficiale a Pola, e che ne ha ancora lietissimo ricordo. Il prof. dott. Oscar Buglia-Gianfigli, come presidente regionale dell'ANVGD, ha presentato il prof. dott. Claudio Eva, presidente provinciale per Genova; il signor Giulio...
PORTACARTE GORIZIANO La Venlona e il Tartini al concorso Seghizzi - foto 01/01/1972
Il «Koninklyke Zangvereniging Venlona» ha portato per la prima volta la voce dell'Olanda al concorso internazionale «C. A. Seghirri»; la partecipazione del coro di Venlo ha significato pure rinsaldamento del vincolo di gemellaggio fra la città olandese e Gorizia; infatti la «Venlona» era accompagnata da una delegazione capeggiata dal borgomastro e, nel corso della permanenza a Gorizia, ha reso omaggio al monumento ai Caduti di Oslavia; il coro, diretto da Ger Withag, si è classificato all'ottavo posto in polifonia eseguendo «A quam suavie...
LACRIME D' ESILIO - foto 01/01/1972
Giovanni Tonetti - foto Con il passare degli anni, la schiera dei vecchi fianonesi, sparsi per il mando, prima e dopo l'esodo, è andato sempre più assottigliandosi. Dopo mezz'anno di penosa malattia, sopportata con grande rassegnazione e fede nel Signore, è ispirato a Trieste il 14 'dicembre 1971, alla veneranda età di 89 anni, il fianonese Giovanni Tonetti; lascia nel più profondo dolore la sorella Giuditta veci. Zagabria e parenti. Era nato a Fianona d'Istria dl 2 dicembre 1882. Sin da giovane, si dedicò alla vita del mare, navigando a...
ARIA DI CASA NOSTRA Parliamo di me, pensionato di Bepi Nider - foto 01/01/1972
Ho frequentato il Ginnasio-Liceo di Pola ed ebbi presidi indimenticabili Leone Volpis ( con il quale sono in corrispondenza) e Gian Luigi Bisoffi con cui, fin che visse, fui in ottimi rapporti. Ad un certo momento, mi sono messo a fare la vita del «bohémien», cantando, recitando un po' qua e un po' là, impartendo lezioni private di latino, italiano, filosofia e francese. Sono tanti i miei coetanei ed uomini più anziani di me, che ho portato agli esami di maturità ed oggi hanno posti di grande responsabilità. Fu una mia allieva, maggiore di...
PERCHÉ L'ARENA VIVA 01/01/1972
Amedeo Colombo Treviso Lire 2.300 Marcella Sinigaglia Mayer Roma » 8.000 Cav. Leonardo Mannina Alcamo » 300 Domenico Delton Trieste » 300 Matteo Grego Padova » 300 Nonna Rebelli Gallippi Roma » 1.300 Antonio Apostoli Piacenza » 1.300 Giuseppe Zullino Roma » 300 Nivee Carletti Varese » 2.000 Cav. Giovanni Dragogna Bolzano » 300 Orchidea Fratton Casale » 400 Romana Buccini Ancona » 300 Arturo Lenzoni Ruvo di Puglia » 300 Arturo Grottolo Genova n MA Tito Saverio Udine Lire 300 Famiglia Prodeani Roma » 300 Lucà Baricelli Panna » 800 Antonio...
SCRITTOIO Speranze nei giovani 01/01/1972
Dal discorso a Genova di Buglia-Gianfigli: Ricordando che pochi giorni prima moltissimi istriani, assieme ad amici fiumani e dalmati, si erano recati da Genova a Roma, per il raduno istriano, d'oratore ha ricordato che con manifestazione imponente e silenziosa, davanti all'Altare della Patria, i giuliano-dalmati hanno dato, a 53 anni di distanza da Vittorio Veneto, ulteriore dimostrazione di esser pervasi da quello «spirito di famiglia», eredità troppo preziosa, perché bagnata dal sangue di centinaia di migliaia di morti e nella prima e...
ATTI E MEMORIE Muggia del passato in un volume di Borri - SERGIO CELLA - foto 01/01/1972
foto Didascalie: Muggia Stemma di Nicolò Bobosio Una stampa dell'antica Pola Negli ultimi anni Giusto Borri, medico triestino d'origine parentina, è stato onerosissimo. Egli ha pubblicato importanti saggi storici sulle maggiori riviste regionali: negli «Atti e Memorie» della Società istriana di archeologia e storia patria, nelle «Pagine Istriane» e nella «Porta Orientale». Ha 'ricostruito pazientemente, attraverso i documenti, le vicende del confine -fra i possessi !veneziani e quelli austriaci in Istria, il percorso delle strade...
Nella galleria degli uomini politici per la matita di Gigi Vidris apparve venticinque anni fa... 01/01/1972

Precedenti < Risultati 39491 - 39500 di 99454