Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 39511 - 39520 di 99454

INCONTRI Nuova sede del Circolo a Milano 01/01/1972
Domenica 19 dicembre ha avuto luogo a Milano, alla presenza di un folto gruppo di soci ad amici, la cerimonia inaugurale della nuova sede del Circolo giuliano-dalmata. Per la circostanza úl presidente cav. lav. dott. Fulvio Bracco, che ha rivolto brevi parole di saluto ai convenuti, ha formulato a nome del Consiglio direttivo del Circolo gli auguri di Natale, e Capodanno alla grande famiglia degli esuli giuliano-dalmati :residenti nella metropoli lombarda. Sono pervenute per l'occasione, numerose adesioni tra le 'quali quelle Gherbaz,...
FRIULI-VENEZIA GIULIA Tempio dell'esule a Trieste 01/01/1972
12 dicembre; è una domenica rallegrata da un sole che riscalda e fa dimenticare la brutta stagione M cui ormai siamo inoltrati. A Trieste, nel rione di Chiarbola, la via Capodistria é imbandierata ed una gran folla si è radunata davanti ad un nuovo, modernissimo edificio, la più recente delle costruzioni sorte in questi anni, per l'intenso programma edilizio svolto dall'Opera per l'assistenza ai profughi giuliani e dalmati ed ai rimpatriati. Tutti sono qui per assistere alla consacrazione del Tempio dell'Esule, la chiesa che ricorderà nel...
STORIA Celebrazione a Genova 01/01/1972
Il 4 novembre, nel grande salone del Circolo giuliano-clalmata di Genova, presenti numerosissimi tra amaci, aderenti, soni ed esponenti dell'esecutivo provinciale ANVGD, il presidente della Consulta regionale ligure dell'Associazione, prof.Oscar Buglia-Gianfigli, ha ricordato da 53o anniversario della Vittoria. discorso è stato impostato soprattutto sul particolare valore che Vittorio Veneto ebbe come 'dimostrazione dell'esistenza di uno «spirito di famiglia» tra gli italiani. su.,dranuna della sconfitta di Caporetto — ha detto l'oratore —...
ROMA Il concerto dell' Illersberg 01/01/1972
L'Associazione triestini e goriziani a Roma ha concluso l'attività dell'anno 1971 con il .tradizionale concerto natalizio. Venuto appositamente da Trieste si è esibito il famoso complesso polifonico «Antonio Illersberg», reduce da recenti successi in campo internazionale. Il concerto, che ha avuto luogo nel prestigioso Auditorio del Gonfalone, era imperniato su canti popolari della Venezia Giulia, cd ha riscosso un vivissimo entusiasmo tra il folto pubblico presente. Tra ri canti eseguiti, sono stati particolarmente apprezzati il vivo e...
SOGLIAN. 01/01/1972
' Finalmente l'azione tenace svolta da anni in silenzio è giunta a conclusione. A Roma nel quartiere residenziale dell'Olgiata la nuova scuola elementare 'comunale porta il nome dell'eroico provveditore agli studi di Spalato, Giovanni Soglian. La prossima primavera si svolgerà la cerimonia ufficiale. Un pubblico grazie dell'Associazione Nazionale Dalmata alla direttrice prof. Luigina Sabatini da cui partì la domanda e all'on. Paolo Barbi che ci fece vincere le ultime difficoltà. Questa intestazione si va ad aggiungere a quella dell'erigenda...
PORTACARTE Panoramica isontina 01/01/1972
E' uscito il cinquantaduesimo numero della rivista Iniziativa Isontina. Nella prima parte del fascicolo vengono trattati problemi riguardanti aspetti giuridici, amministrativi e finanziari della regione Friuli-Venezia Giulia. All'illustrazione dei 'lineamenti del bilancio regionale per il 1972, fatta dall'assessore alle finanze del Friuli-Venezia Giulia, segue uno studio sull'ordinamento per quanto concerne i poteri e le attribuzioni del presidente e degli assessori. Tra i due articoli, una nota sull'ultimo !libro di racconti di Tomizza, una...
Capodanno a Zara –ANTONIO CATTALINI 12/01/1972
Capodanno nella mia città. Il primo che ci ho passato, dopo quello del 1944. In un'altra dimensione. Le cose grandi di allora sono diventate piccole; quelle già una volta piccole, oggi sembrano minute, scolorite, ormai senza nessuna importanza. Eppure sono forse proprio quelle a contare più di tante altre. Ma è un concetto relativo: contano di più per me, se non altro perché rappresentano un ricordo. Non contano niente, evidentemente, per il ragazzo che, pure, è nato nella mia città, ma che oggi ha solo vent'anni. Come quella sorgente che...
NOTE GORIZIANE Giuria ad alto livello per i cori di undici Nazioni - foto 12/01/1972
La giuria del concorso: il prof. Pio Capponi di Assisi, il prof. Potei Kuhn di Praga (direttore dell'omonimo complesso trionfatore negli anni scorsi ad Arezzo ed a Gorizia, e nell'estate del 1971 al concorso di Spittal in Austria), il maestro Samouil Vizi. di Sofia (direttore del «Kirkov» trionfatore in quattro categorie nel concorso goriziano del 1970), il prof. Rodolfo Lipizer di Gorizia, presidente della giuria in tutte le edizioni del concorso, per la sua grande competenza di musicista e di educatore, 11 maestro prof. Peter Lipar di...
FIGURE NOSTRE Mons. Pietro Doimo Munzani 12/01/1972
A Trieste, al folto pubblico che gremiva la sala convegni della Camera di Commercio, gentilmente concessa, il dalmata don Luigi Stefani, già cappellano degli alpini ed ora dell'Opera Caduti senza Croce, ha commemorato il 4 gennaio scorso la nobile, eroica figura di mons. Pietro Doimo Munzani, ultimo vescovo di Zara italiana. Alla manifestazione, indetta dalla sezione di Dalmazia della Lega Nazionale in omone ad altri sodalizi dalmatici di Trieste, Ancona, Roma e Milano, erano presenti mons. Santin, arcivescovo di Trieste e Capodistria, il...
PERCHÉ L'ARENA VIVA 12/01/1972
Lino Mosna Milano Lire 3300 Francesco Stoppari Bologna 300 Marcello Rocchetti Milano 300 Rina Gallo Trieste 1.300 Giacomo Dobran Trieste 300 Lidia Gaion Monfalcone 1.300 Domestico Mastropasqua Bari 800 Bruno geom. Tognon Trieste 1.300 Marie Niccoli Trieste 300 Antonietta Scracin Romans 100 Oscar Serpi Roma 1.600 Armando Ruocco Napoli 1.000 Ildegarda-Charvat Ravenna 800 Maria Cucani Trieste Lit e 300 N. N. Udine 500 Franco avv. Amoroso Milano 300 Antonio Petris Milano 300 Renzo Pauletta Piove Vergonte 300 Lidia Bason Genova 300 Loreto Grego...

Precedenti < Risultati 39511 - 39520 di 99454