Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 39551 - 39560 di 99454

LACRIME D' ESILIO - foto 19/01/1972
Lontana dalla sua sempre amata Pola, improvvisamente e deceduta il giorno 30 dicembre 1971 la ex ostetrica GIACOMINA VALDINI VED. DAVOLI lasciando nel profondo dolore le figlie Elvira ed Ersilia. Jesi (Ancona) Maria Barison nata Cergnul - foto Lontana dalla sua Pola, é spirata serenamente come visse, •'8 gennaio 1972 a Firenze, stroncata da -un infarto, Maria Barison nata Cergnul. Lascia nel dolore i! marito Nino, il figlio Ennio e le figlie Francesca ed Anna Maria. Madre esemplare e lavoratrice, ha prestato servizio nella Manifattura...
L'esodo in un vecchio bozzetto di Franco Fabro - foto 19/01/1972
TRIESTE Visita delle Madrine 19/01/1972
Nella settimana che precede il Natale e, ormai tradizionalmente il 21 dicembre, la continua silenziosa attività assistenziale del Madrinato Italico conosce uno dei suoi momenti più significativi. Le Case del fanciullo e le Case di riposo dell'Opera per l'assistenza ai profughi giuliani e dalmati ed ai rimpatriati ricevono in quel giorno, con i doni natalizi, la visita delle madrine. Anche quest'anno la tradizione é stata -rispettata e doni individuali sono stati fatti pervenire ai piccoli delle Case del fanciullo e dagli anziani ospiti delle...
Legame comunitario - PASQUALE DE SIMONE - foto 19/01/1972
foto Quando mettiamo l'accento sull'esigenza essenziale di tenere i contatti con la comunità italiana rimasta oltre confine, coniamo sempre d rischio di passare per acchiappanuvole rispetto ad una realtà che vanificherebbe ogni nostra seria aspettativa rispetto alla scelta di campo fatta definitivamente, venticinque anni fa, da quanti hanno deciso, per motivi idoologioi e per convinzioni politiche, di accettare l'esperienza jugoslava, rifiutando e contrastando l'esodo della stragrande maggioranza della popolazione italiana. Assunto questo...
LETTERE FRA NOI Ricordare per costruire - ALINO 19/01/1972
Caro Uccio, lo scriverti per raccogliere apertamente impressioni e stati d'animo, come per una meditazione ad alta voce, mi ha procurato uno lettera d'insulto e di sgarbo. Ho citato fogli e periodici in cui il dialogo t ammesso come forma civile di scambio di idee e di opinioni. Speravo così di far capire, a coloro i quali sono propensi a cercare subito l'interpretazione errata, che non bisogna prendersela con cattiveria verso chi espone idee diverse dalle nostre, bensì sforzarsi di replicare con le proprie argomentazioni. Per qualcuno...
Castello a San Giovanni della Cisterna (Visignano d'Istria dei marchesi Polesini di Parenzo manca... 19/01/1972
BENI ABBANDONATI Pratiche esaminate 19/01/1972
Nel fornire l'elenco delle pratiche riguardanti beni abbandonati nelle Province di Polo, Fiume e Zara, esaminate nelle ulti me sentite della competente Commissione interministeriale, si informa che, salvo alcune eccezioni e salvo particolari anno taziorii a fianco del nome dei titolari, tutto le pratiche elencate sono state definito a saldo, con Ja concessione anche dell'integrazione prevista dalla legge é marzo 1968, n. 193. Pos. n. 1945 Greco Anna sud. Massimi, 1667 (Simcich) Scindici Mercede in Berli,. fa, 12030/16340 Francovic Maria,...
PORTACARTE GORIZIANO Monfalconesi e Pisani al concorso «Seghizzi» - foto 19/01/1972
Il coro «Sant'Ambrogio» di Monfalcone diretto dal maestro Pietro Poclen ha eseguito «Cantate Domino, di Giovanni Croce, «Miser Canine» dai Carini. Canini di Carl Orff, «La vien de la montagna» di Pratella, «Tutte le fontanella, di Castelazzi e «Quant che a sere» della goriziana Cecittà Seghial, figlia del musicista cui il concorso e la corale organizzatrice sono intitolati a Gorizia, in memoria del cantore del Friuli La Società Corale Pisana diretta dal maestro Bruno P1221 ha eseguito «Tenebrae factae sunt, di Bernardo Pisano, «La caccia» di...
ANVGD A Brescia il gruppo giovanile adriatico 19/01/1972
L'8 gennaio scorso si è costituito a Brescia il Gruppo Giovanile Adriatico i cui 19011.114i superano già la cinquantina. La giunta del Gruppo è così composta: presidente Fulvio Ferencieh (Pisino), vice presidente Franco Masserotto (Pala), segretario Luigi Deiuri (Pala), tesoriere Marino Pilat (Pisino), consigliere Giovanni Covacci (Visinada). La giunta e integrata da altri quattro consiglieri senza diritto di voto: in rappresentanza degli esuli anziani Armando Albertini (Fiume) e Bruno Mersich (Fiume); in rappresentanza dei rimpatriati...
LE FAMIGLIE Appuntamento dignanese 19/01/1972
ma prevede la celebrazione della Messa, alle ore 11, nella chiesa parrocchiale di S. Giuseppe in via Biglietti (via Nizza) dove sarà esposta l'effigie di S. Biagio; accompagnerà il rito la Corale Istriana. Alle ore 13, il pranzo sarà tenuto in Zona Lucente, Ristorante «Lucciola», via Segantini 17 angolo Strada Antica Venaria (pullman 59); la Famiglia Dignanese allestirà un pullman ohe farà servizio gratuito partenza da via Biglietti alle ore 12.30. Il pranzo sarà allietato dalla partecipazione della Corale Istriana, che canterà le sue...

Precedenti < Risultati 39551 - 39560 di 99454