Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 39581 - 39590 di 99454

Bepi Nider mentre propone le sue «Quattro chiacchiere in prosa ed in poesia» nella sua seconda,... 26/01/1972
Il presidente regionale dell'ANVGD Cattalini, il nostro direttore, l'assessore comunale alla programmazione, l'istriano Fantini, ed il presidente dell'Associazione partigiani italiani dl Gorizia, il palese Merni, ed il funzionario del Provveditorato agli studi, il palese doti. Angsesser lin seconda fila), alla serata istriana di Bepi Nider a Gorizia - foto
APPUNTI PER UNA STORIA Urto anche a Redipuglia di Carlo Alberto Borioli 26/01/1972
XIX Il 9 ottobre veniva approvato a Parigi, dopo lunghe discussioni tra i membri della Commissione dei ventuno, il trattato di pace con l'Italia sulla base della proposta francese di compromesso. Il risultato è noto: Zara, Fiume e Pola alla Jugoslavia; Gorizia e Monfalcone all'Italia; Trieste infine, con una piccola fetta di territorio da San Giovanni di Duino a Cittanova, avrebbe dovuto costituire il Territorio Libero di Trieste. La nostra delegazione, guidata da De Gasperi, di più non era riuscita ad ottenere. Sono passate ormai alla...
Rendiamo omaggio al nuovo Capo dello Stato, on. Giovanni Leone,... - foto 26/01/1972
ricordando la sua presenza a Gorizia, quale presidente del Consiglio, all'XI Congresso nazionale della stampa italiana la cui seduta inaugurale si svolse nella sala grande dell'Unione Ginnastica Goriziana, nel settembre 1968 - foto
LETTERE FRA NOI Il giorno dell' esule - ALINO 26/01/1972
Caro Uccio, il dieci febbraio 1972, ricorrono venticinque anni dalla firma del trattato di pace. Una data storica che per noi non si ferma all'analisi ed alla rimeditazione di una serie di avvenimenti di politica internazionale, ma assunte un significato preciso legato ad una parola : esodo. E' stato l'arcivescovo istriano monsignor Antonio Santin, dal giudizio sempre così chiaro e puntuale, ad affermare che il dieci febbraio dovrebbe divenire la «giornata dell'esule». Non per una triste celebrazione, per una manieristica aggiunta d'un'altra...
OLTRE CONFINE La scelta regionale 26/01/1972
«Qual é la particolare funzione del Fniuli-Venreia Giulia come Regione di confine e quali iniziative sano state prese o si vorrebbero premiare in rapporto a tali C-un. areni»: questo il tema dibattuto dal Consiglio regionale nell'ambito di un'edizione speciale -trasmessa per il circuito del Friuli-Venezia Giulia di «Tribuna politica». Un tema di interesse rilevante, e di viva attualità, che ha alato l'occasione, anche, di valutare ancora una volta l'importanza dello strumento televisivo quale mezzo di comunicazione, di circolazione di idee,...
TRIESTE DELL'ALTRO IERI Garzoni delle amarezze di Nike Clama 26/01/1972
Nel decimo anniversario della morte della nostra collaboratrice prof. Nike Clama (26 febbraio 1962) ricordiamo la valente scrittrice, pubblicando una sua prosa ispirata dal soggiorno triestino. Dopo la sua scomparsa fu stampato un volumetto «Parenzo e l'Istria negli scritti di Nike Clama, raccolti da Lina Galli. Molti suoi inediti di argomento religioso furono pubblicati dalla Vita Nuova di Trieste, leggende, visioni del paesaggio e dei monumenti da noi e dalle Pagine Istriane, prose liriche dal VII quaderno degli Scrittori giuliani, storie...
La Torre a Portole - foto 26/01/1972
LACRIME D' ESILIO - foto 26/01/1972
Giacomina Valdini ved. Davoli - foto Il giorno 30 dicembre 1971 si è spenta improvvisamente a Jesi, all'età di 88 anni, la profuga da Pola Giacomina Valdini ved. Davoli. L'Estinta era, nella sua città, ben conosciuta, stimata ed altrettanto amata, anche per la -sua professione di ostetrica che esercitò per ben quarantadue asmi, profondendo le sue migliori energie per il bene altrui. Molti la idear. daranno appunto per la sua solerzia e generosità nell'adempiere le sue amorevoli prestazioni. Dopo l'esodo si dedicò .interamente alle figlie e...
L'albergo alla Porta Antica a San Lorenzo del Pasenatico - foto 26/01/1972
PORTACARTE GORIZIANO - foto 26/01/1972
Quando Gorizia respira con le voci dell'Europa II coro «Citta di Fano» diretto dal maestro Armando Pierucci, relatore italiano al convegno fra le corali europee, svoltosi dopo il concorso, ha eseguito «Io tacerò, ma nel silenzio mio» di Gesualdo da Ventura, «Introduxit me Rex» del Palestrina, «Bellerose du printemps» su armonizzazione di Teo Usuelli, »Natu, natu Nazzarè» e «ffacciate a la finestra» la armonizzazione dello stesso maestro del coro

Precedenti < Risultati 39581 - 39590 di 99454