Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 39591 - 39600 di 99454

NOTE GORIZIANE Dopo il concorso un convegno sul canto corale - foto 26/01/1972
Abbiamo così completato la rassegna fotografica e didascalica dei ventinove cori partecipanti, in rappresentanza di undici Paesi, al decimo concorso internazionale di Gorizia (vedi pp. 725, 726, 741, 742, 757, 758, 773, 774, 789, 790, 800 del 1971 e 5, 27 28 e 47 del 1972) Il borgamastro di Venlo col segretario generale del Comune olandese, il vice sindaco di Gorizia, l'istriano Rovis, il presidente dell'Ente provinciale per il turismo di Gorizia Del Ben, l'assessore regionale alle finanze Tripani ed il nostro direttore alla serata...
NIDER INFATICABILE. 26/01/1972
All'indomani della serata goriziana di venerdì 14 gennaio, Beni Nider era impegnato in una Presentazione ad Acittà -di Roma dove, il pomeriggio di sabato 15 gennaio, era in programma un concerto vocale per i Pro. frighi giuliani e dalmati e per quelli
LA PORTA DI TERRAFERMA A ZARA IL MUNICIPIO DI FIUME - foto 26/01/1972
L'immagine sempre viva nel cuore - foto 26/01/1972
Il vecchio Municipio a Umago - foto 26/01/1972
UN FUTURO MIGLIORE 26/01/1972
Alla conclusione dei lavori del sesto Convegno mitteleuropeo di Gorizia, dedicato al tema Architettura e società», il prof. Hans Sedlmayr, illustre studioso austriaco, aveva citato una frase di Schiller. «Non si può cambiare il proprio secolo ma ci si può opporre ad esso per preparare un futuro migliore». E' una risposta eloquente a quanti si dichiarano scettici sulle iniziative che rendono a correggere i guasti della civiltà industriale. Certo nessuno si illude di risolvere facilmente i problemi che ci affliggono: quelli dell'inquinamento,...
FRIULI-VENEZIA GIULIA Iniziative per gli emigrati - P. R. 26/01/1972
Di fronte al fenomeno dell'emigrazione, che nel Friuli-Venezia Giulia assume una dimensione rilevante, è ormai acquisito il convincimento che occorra passare dall'attuale situazione di esodo necessitato ad una situazione di libera opzione. Quello che colpisce, infatti, nel fenomeno migratorio non è tanto il fatto che un lavoratore si sposti da un paese all'altro, essendo tale circolazione del lavoro una espressione di un mondo più aperto e interdipendente, quanto piuttosto le cir. costanza di bisogno, di mancanza di opportunita occupazionali...
L'OPERA Ufficio di patrocinio 26/01/1972
Presso l'Opera per l'assistenza ai profughi giullare e dalmati ed ai rimpatriati funziona un ufficio di patrocinio per i rimpatriati dalla Libia che intendano avviare pratiche per la concessione di anticipazioni per i beni abbandonati. L'ufficio di patrocinio è a disposizione per la fornitura di moduli di domanda e di dichiarazioni; per la produzione e la autenticazione delle foto copie del documenti e per la loro traduzione in lingua italiana; per l'istruttoria delle singole pratiche e per il patrocinio presso il Ministero dei Tesoro. Gli...
RICORDO Giulia De Pretto Albertini 26/01/1972
Per iniziativa del Patronato Milanese per l'assistenza ai profughi giuliani e dalmati sarà celebrata nella cripta della basilica di S. Fedele M Milano —giovedì 3 febbraio 1972 alle ore 18 —una Santa Messa in suffragio della compianta signora Giulia De Pretto Albertini, che per oltre vent'anni si prodigò come giuliano e conte componente del Patronato Milanese nell'assistenza ai numerosi esuli giuliani e dalmati che dopo l'esodo dalle terre native si rifugiarono in Milano.
PERCHÉ L'ARENA VIVA 26/01/1972
Tullio Pavonetti Varese Li e 300 Alberto Franzin Genova 300 Luigi Marini Bibione 1.300 Luigia Ive -'Meste 600 Tornaso Frattoni Trieste 300 Gisella Pussini Sanremo 300 Edvino Marcuzzi Ronchi 300 Francesco Mayer Trento 300 Emma Malusà. Rovereto 800 Anna Torresan Trento 300 Sergio Krivitz. Vicenza 500 Dario Biasi Milano 1.300 Pietro Malusà Milano 1.300 A. Damiani Torino 300 Carlo Seifarth Torino 800 Antonio Urti Torino 500 Domenico Capolicchio • Torino 500 Vilma Sorbo Roma 2300 Fabio Martinuzzi Roma 800 Mario Niccoli Trieste 300 Emilia...

Precedenti < Risultati 39591 - 39600 di 99454