Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 39651 - 39660 di 99454

LETTERE FRA NOI Riaprire un dialogo - ALINO 09/02/1972
Caro Uccio, dovremmo parlare, in questo momento, di situazione politica generale, dell'agonia del centrosinistra, delle difficoltà che potranno rimbalzare dal centro alla periferia sull'attività degli enti locali. Ma è forse meglio tralasciare per un momento questi argomenti cui da tutte le parti si dedicano analisi e commenti, per parlare della società e degli impegni che l'attendono. La prima cosa da fare ritengo sia quella del recupero della spinta ideologica attraverso un discorso di contenuti che faccia riscoprire la validità di fondo...
I venticinque anni dell'Arena settimanale nelle pagine di Cronaca di Gorizia - foto 09/02/1972
ANCONA, ULTIMA SPIAGGIA - ANTONIO CATTALINI 09/02/1972
All'età di 83 armi toccato a mio padre di dover fare, suo malgrado, ancora una volta il profugo. Profugo da Ancona, la città squassata dal terremoto. Un'esperienza imprevista e particolarmente dura, considerata l'età. -Un trauma fisico e psichico, che si è aggiunto ai molti già sofferti nella sua vita travagliata. Quando sono arrivato in Ancona, la fase tellurica era ancora al suo mine. Mi ero deciso alla partenza, perché avevo capito che non c'era più tempo da perdere. Stavamo per atterrare all'aeroporto di Falconara, quando il pilota del...
TARTINI IN DISCO 09/02/1972
. E' uscito un 33 giri dedicato alle opere del celeberrimo violinista istriano Giuseppe Tartini. B microsolco porta in copertina il titolo: «L'arte di Giuseppe Tartini il Maestro delle Nazioni». L'opera è stata promossa dal Comitato per le onoranze a Tartini della città di Padova. I Solisti Veneri offrono in questo disco un «di musica splendida, ricca di vita arde'ora nte, sostanziata da un virtuosismo travolgente...», scrive il direttore del famoso complesso da carnera, Claudio Seimone. E disco comprende sul lato 1: il Can' certo in te...
RIFLESSIONI - RODOLFO MANZIN 09/02/1972
Una lettera ciclostilala a firma del possidente dell'Unione degli Istriani, avv. Lino Sardos Albertini, diffusa in data 3 febbraio scorso, dopo averla ricevuta e letta il 7 febbraio, mi ha più che sorpreso, scombussolato e un po' anche avvilito. Va glio prima riassumerne il testo. In sostanza vi si dice che contrariamente a quanto si era detto e pensato in termini ottimi. stici circa la sorte futura della Zona B dell'Istria, il pericolo dalla cessione alla Jugoslavia sussiste invece più di prima e in modo molto più serio. Anzi, nell'«ambra...
Nella ricorrenza del 25o anniversario della costituzione dell'Opera... 09/02/1972
, domenica 23 aprile 1972, avrà luogo a Trieste, un raduno nazionale degli ex allievi. Si tratta di una delle periodiche manifestazioni che vengono organizzate per dare la possibilità ai giovani già assistiti negli Istituti dipendenti di ritrovarsi con gli insegnanti e con i vecchi compagni e rinsaldare i vincoli di amicizia e collegialità che li hanno uniti durante la vita in comune. Come nei precedenti raduni, che hanno avuto enorme successo, si tratterà di qualche migliaio di giovani che quest'anno converranno a Trieste da ogni parte...
VOCI DI CASA NOSTRA I versi di Nider e Sambo di Virgilio Golle 09/02/1972
Cagliari, 4 febbraio 1972 Caro De Simone, gli auguri natalizi di Bepi Nider mi sono giunti autografi e graditissimi sul riscontro di un volumetto tascabile intitolato «Mismas» e contenente una trentina di composizioni in versi istriani, scritti nell'arco di oltre vent'anni. Li avrai letti e goduti anche tu, immagino. Il mese scorso, una leggera quanto persistente e noiosa bronchitella mi ha costretto a casa per diversi giorni. Ho temperato il tèdio di quella forzata inattività dedicandomi soprattutto alla lettura. Così, fra l'altro, mi sono...
BORSE DI STUDIO I trentacinque della Dante 09/02/1972
Il giorno 21 gennaio la commissione, nominata dalla presidenza della Società «D. Alighieri», ha ultimato i lavori per l'assegnazione di 35 borse di studio, di lire 50.000 ciascuna, intitolate al nome del grande patriota Enrico Scodnik e riservate a studenti giuliani, fiumani e dalmati. La commissione era composta dal cav. del lav. Ministro Giovanni di Giura, presidente, dall'ing. Giovanni l'odore, vice presidente, dall'avv. Giuseppe Ziliotto in rappresentanza della Dalmazia, dal comm. Aldo Denoti in rappresentanza di -Fiume e da Padre Rombi...
MUSICA «Simon Boccanegra» a Praga - LUIGI ESPOSITO 09/02/1972
Un avvenimento di eccezionale valore artistico e culturale, come una strenna natalizia, e. stato per gli amanti della lirica, la rappresentazione al Teatro Nazionale di Praga dell'opera «Simon Boccanegra. di Verdi. Nonostante l'opera sia da tempo considerata uno dei capolavori del celebre compositore italiano, non era stata mai rappresentata nella capitale cecoslovacca, Ciò è avvenuto per la prima volta in concomitanza cari le manifestazioni verdiane promosse in Italia per celebrare il grande Maestro. Nella Repubblica socialista...
ZARA Torre dell'orologio - foto 09/02/1972

Precedenti < Risultati 39651 - 39660 di 99454