Cambiano gli uomini, ma la politica sovietica conserva le caratteristiche di sempre... 16/02/1972 |
![]() |
LETTERE CONTROLUCE I due «Tranquilli» con Palisca - Virgilio Golle 16/02/1972
Caro De Simone, l'amico Ezio Picot che ha letto il mio articolo dedicato a Giovanni Patisca mi scrive per segnalarmi i nomi dei due co-protagonisti della spassosa avventura automobilistica e che ho dichiarato di non ricordare. Credo che questo basti a stabilire la storicità di quanto raccontato. Ed ora che Ezio mi ha rinfrescato la memoria ti posso assicurare che, nel microcosmo della cittadina istriana, i due personaggi avevano la misura dei pianeti. Erano quelli che gli amici amano definire «dò fiele rnacie» ed é facile immaginare quale...
|
|
Un giornale così - P. D. S. 16/02/1972
Il giornale che proponiamo ai lettori è improntato alla formula della fedeltà alla libera espressione delle opinioni de parte dei collaboratori. Ciò significa non essere sempre graditi da parte di quanti preferiscono gli schemi precostituiti e le impostazioni convenzionali. Il giornale, altresì, vuole essere partecipe dei problemi della società in col opera, senza rifiuti e senza chiusure nel comparto d'un mondo distaccato ed assente dalle realtà del momento. Per far vivere un giornale così, chiediamo ancora ai lettori che ci seguono e che...
|
|
VOCI DI CASA NOSTRA Le cantade in Sardegna di Virgilio Golle - foto 16/02/1972
Didascalia: Panorama di Cagliari con, in primo piano, la centrale via Roma
Cagliari, febbraio 1972
Caro Bepi, legendo i tui «servizi» su L'Arena vegno a saver che, ogni tanto, ti te la bagoli in giro per l'Italia in compagnia de cori, coreti e coristi. E. cussì, ogni tanto, ti te impignissi le 'recie, el cor e i sentimenti de tante nostre bele melodie che sana come che un fazessi la cura Woronoff. E qua, ti te sana tentà de pensar e creder che mi crepo de invidia. E mi te digo: gnanca tanto, caro Bepi, gnanca tanto. EI perché te lo digo...
|
![]() |
NOTE GORIZIANE Operatori economici 16/02/1972
AGGIUNTA all'atto sociale della società a responsabilità limitata «InteTtraffici», con sede a Gorizia, l'attività di casa di spedizioni.
COSTITUITA una filiale a Turriaco (Gorizia) della società in accomandita semplice Bruno Nobile e fratelli.
INTEGRATO l'oggetto sociale della «Mariter Centro internazionale servizi», s.p.a.
con sode in Gorizia, con la costruzione di impianti di refrigerazione e di edifici, nonché la organiz«a«ione e la gestione di opere di interesse turistico, sportivo e agricolo. Amministratore unico è stato nominato...
|
|
NAPOLI. 11 27 febbraio 1972, ... 16/02/1972
alle ore 10.30, nel Salone del Circolo Artistico Politecnico in Piazza Trieste e Trento 48, il presidente dell'associazione delle Comunità istriane di Trieste on. Giacomo Bologna terra una conferenza sul tema: «1947-1972: il Diktat, venticinque anni dopo». La manifestazione è promossa dal Comitato provinciale di Napoli, In collaborazione con la Lega Fiumana ed il Gruppo Giovanile Adriatico.
|
|
Ricordo del dramma dell'esponente politico di Prega... - foto 16/02/1972
la cui fine tragica fu il segno dei tempi che stavano per gravare sul popolo cecoslovacco, inutilmente alla ricerca di togliersi dalla pesante integrazione nel blocco sovietico. Così Gigi Vidris venticinque anni fa rese omaggio a Masaryk - foto
|
![]() |
PORTACARTE San Nicolò in Liguria 16/02/1972
Anche nel 1971 è arrivato, come tutti gli anni, il nostro San Nicolò a Genova. E' arrivato nella bella sala del Liceo G. D. Cassini, che era addobbata per la occasione con le bandiere delle terre giuliano dalmate. L'organizzazione é stata veramente ottima, cosi che il pomeriggio è passato per tutti, grandi e piccini, in maniera veloce e davvero piacevole. Dopo il discorso introduttivo del prof. Claudio Eva, presidente provinciale ANVGD, il lieve, delizioso balletto classico eseguito dalla mini-ballerina Cristina Chiazzi, nella veste di...
|
|
CULTURA Rileggere Leopardi senza ambiguità - MARIO SEVERI 16/02/1972
Si crede comunemente che Leopardi maturò da poesia del dolore negli ultimi anni della sua breve vita, ma che in una prima fase il suo animo abbia espresso in poesie idilliche e serene il canto della natura e l'aspirazione alla tranquillità e alla gioia.
Pare invece che già negli anni giovanili del poeta sia riscontrabile una forma ore-corritrice dal suo più maturo atteggiamento. Una comunicazione in tal senso, ricavata dall'esame di testi non successivi al 26» anno d'età del grande recanatese, è stata presentata nel Sabato letterario del 29...
|
|
PERCHÈ L'ARENA VIVA 16/02/1972
Italia De Calò Padova Lire 1.000
Giuseppe Favretto Bologna » 300
Anita Vascotto Milano » 300
Luigi Maurin Mestre » 800
Ruggero Clagnan Vicenza » 800
Massimiliano Tenzi Schio » 300
Guido Patuzzi Trento » 300
Glacomina Valdini Sani » 300
Giovanni Miletti Firenze » 300
Eufemia Linzi Roma » 300
Aurelia Fonda Savona » 300
Domenica Palin Gorlato Gorizia » 800
Domenica Gropuzzo Rovereto » 500
Pietro Ghisi Cartesiana » 800
Giovanni Poduie Sordevolo » 300
Bruna Sanvincenti . Torino11111
Remigio Lucchi Trento Lire 300
Antonio Kreissl Castelfranco...
|