Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 39701 - 39710 di 99454

POLTRONCINA La Patria confusa sul piccolo schermo - NORMA REBELLI GALLIPPI 16/02/1972
TEATRO. Finito il «giallo» fantascientifico, eccoci ai «gialli» tradizionali in due puntate: e vicine, domenica e martedì. Questi dello scrittore svizzero Diirrenmatt, sono interpretati da Paolo Stoppa, attore sempre grande, che riesce a creare un personaggio a tutto tondo. Per restare nella prosa ricorderemo che è iniziato un ciclo dal titolo «Uomo e società nel teatro», rassegna che va da Beaumarchaie con il «Matrimonio di Figaro» a Bertold Brecht, passando per Ibsen, Shaw, Gonld, Kaiser. Ed ecco che nella serie si è subito stranamente...
LACRIME D' ESILIO - foto 16/02/1972
Teresa Sbrizzai ved. Lokar Si è spenta a Trieste la signora Teresa Sbrizzai ved. Lokar, madre del rettore del Collegio «Filzi», cav. Bruno. Senile condoglianze dagli amici dell'Arena e del Comitato dell'ANVGD di cui Bruno Lokar è componente. LUTTI BUIESI. il giorno I febbraio 1972, dopo breve malattia, all'Ospedale Maggiore di Trieste è morta la profuga da Buie d'Istria Maria (Elvira) Bonazza in Misdaris di anni 60. Al marito Antonio, alle sorelle Lucia, Antonia ed Eleonora, ai cognati ed ai parenti tutti, in così triste e dolorosa...
TEATRO Goldoni a Praga è di casa - LUIGI ESPOSITO 16/02/1972
Mozart si spense in uno squallido -tugurio mentre nel vicino teatro «An der Wien» il pubblico andava in delirio per il suo «Flauto magico». Casi Goldoni moriva a Parigi in miseria dopo aver entusiasmato le platee francesi coi due ultimi capolavori: «Il ventaglio» del 1865 e «Il burbero benefico» del 1871. Tragico parallelismo, pressoché coincidente nel tempo, ed allineante i destini di due grandi vittime d'una società frivola e salottiera, sciatta nelle reazioni sentimentali. Ma il secolo successivo fece ampiamente giustizia di ciò: e, per...
FIGURE NOSTRE Ervino Pocar premio Nathhorst-FIT - foto 16/02/1972
Didascalia: Ervino Pocar L'assegnazione del Premio Nathhorst FIT per la traduzione ha avuto luogo a Parigi, il 27 novembre 1970, nello splendido Hotel des Gens de Lettres. Zlatko Gdrjan, presidente del comitato della FIT per l'assegnazione del Premio Nathhorst-FIT per la traduzione, ha messo in rilievo che «l'arte e il mestiere della traduzione —malgrado certe imperfezioni che caratterizzano ogni arte e ogni mestiere — meritano la considerazione e l'apprezzamento degli uomini così come li meritano l'opera creativa degli scrittori e gli...
FRIULI-VENEZIA GIULIA L'intervento della Friulia - A.G. 16/02/1972
L'assemblea dei soci ha approvato il bilancio d'esercizio 1970.71 della Friuli-Finanziaria -regionale del Friuli-Venezia Giulia, Dopo un breve indirizzo di saluto, il presidente Gioffrè ha letto la relazione del consiglio d'amministrazione. In sede di discussione ha preso la parola, in rappresentanza della Regione, che — come è noto — partecipa al capitale della società in posizione maggioritaria, l'assessore regionale all'industria e commercio Dulci. Egli ha auspicato un'azione concorde dell'Ente Regione e della Finanziaria regio naie ai...
Venticinque anni - M. D. 16/02/1972
Venticinque anni sono tanti, tanti nella vita di un settimanale, di un settimanale artigianale, senza strutture, senza corpo redazionale e senza basi finanziarie. Sono tantissimi, direi un lasso di tempo enorme per un settimanale come L'Arena di Pola, portala avanti dal suo direttore con il solo, volonteroso e disinteressato aiuto di pochi appassionati collaboratori. Quanto mai opportuna appare quindi l'iniziativa di ricordare i venticinque anni di vita del giornale che ha unito ed unisce i polesi in esilio.con una-antologia degli scritti...
ANVGD Legame riaffermato degli esuli a Brescia 16/02/1972
I rappresentanti dell'esecutivo del Comitato ANVGD di Brescia -sono stati ricevuti in udienza particolare dal dott. Francesco Blandaleone, prefetto della provincia, in occasione del 23o anniversario della firma del trattato di pace. Dapprima il presidente regionale lombardo cav. Adriano Venturini ha rievocato con commossi e nobili accenti la data infauita ed il sacrificio compiuto dagli esuli della sponda orientale dell'Adriatico, dando inoltre lettura del manifesto, che nella circostanza é stato inviato anche a -tutte le autorità cittadine,...
LETTURE PRIGIONIERO DI LUSSO. 16/02/1972
Nel 1948, a seguito degli accordi italo-francesi sulla tutela delle denominazioni di origine, le industrie italiane dovettero dare ai propri distillati di vino un nuovo nome. Prendeva vita così, con una legge del 7 dicembre 1951, che regolamentava la produzione ed il commercio delle acquaviti, il brandy italiano. A venti anni di distanza, si può bene affermare che questo nome ha portato fortuna ai nostri distillati di vino, che, in breve tempo, hanno conquistato non solo il mercato intento ma anche prestigiose posizioni in quello...
L'IDEA BILANCIATA - PASQUALE DE SIMONE 16/02/1972
Kreisky, il cancelliere della Repubblica austriaca, ha invitato il 5 febbraio scorso a Igls, nei prassi di Innsbruck i massimi dirigenti dei partiti socialisti dei quattro Paesi della regione alpina (Austria, Germania, Italia e Svizzera). Gli interlocutori in definitiva sono stati cinque, poiché il socialismo italiano, a causa della scissione in atto, ha dovuto proporre il tema del minuetto, tanto caro alla pubblicistica internazionale in una corrosiva critica della situazione interna dell'Italia. L'opinione pubblica italiana non ha dato...
SCUOLA IN CRISI - FULVIO MONAI 16/02/1972
Si parla da tempo della crisi che investe la scuola. E' crisi di strutture e di Programmi, ma è soprattutto crisi idi coscienze: da ,un Lato — è inutile negarlo — molti insegnanti manifestano assurde resistenze che provengono da diffidenze o, per essere più espliciti, dall'incapacità di adeguarsi ai tempi nuovi, anche perché trovano comodo adagiarsi nelle consuetudini cattedratiche ed evitare il dialogo aperto sui problemi della nostra epoca. D'altro canto ci sono dei giovani che, abbandonata ogni forma di rispetto per la legalità, si...

Precedenti < Risultati 39701 - 39710 di 99454