I GIORNI DEGLI ESULI Venezia e Chioggia nella tradizione - foto 16/02/1972
Didascalie:
L'incontra, degli esuli a Venezia
La distribuzione dei pacchi a Chioggia
Domenica 23 gennaio ha avuto luogo a Venezia, nella sala del Consiglio Provinciale, gentilmente concessa, la tradizionale distribuzione di pacchi dono ai bambini giuliani e dalmati a cura del Comitato provinciale dell'ANVGD.
La simpatica e familiare festicciola, nel corso della quale sono stati distribuiti 115 pacchi dono ai bambini che 0332 i loro go nitori gremivano la bella sala, si è svolta alla presenza di autorità civili e militari e di esponenti...
|
![]() |
LE FAMIGLIE Dignanesi a Torino per San Biagio - GIORGIO MARCHESI 16/02/1972
Domenica é febbraio i dignanesi si riunirono nella Parrocchia di San Giuseppe a Torino per festeggiare il loro Patrono San Biagio. La chiesa si presentò piena di. fedeli. L'immagine del Patrono San Biagio spiccava in una cornice di fiori e di luce. La Corale Istriana, schierata nel coro dietro all'altare, contribuì notevolmente a dare maggiore solennità alla cerimonia religiosa. Mons. Giovanni Fabro celebrò la S. Messa coadiuvato dal parroco. Al Vangelo mons. Fabro ricordò la figura di mons. Antonio Angeli, recentemente scomparso, tanto...
|
|
LETTERE FRA NOI Cronaca e storia - Alino 16/02/1972
Caro Uccio,
come ti ho già scritto, l'intendimento perseguito dal Comitato promotore per la celebrazione del XXV anniversario della costituzione dell'Associazione giovanile italiana di Gorizia, di offrire anche un contributo sul piano della storia, è stato indubbiamente lodevole. E ne va dato atto al suo presidente, Antonio Bisiach, che ha chiesto ai propri collaboratori, dopo l'incontro celebrativo così ricco di ricordi palpitanti rivissuti soprattutto nella freschezza e nell'eloquenza dell'illustrazione fotografica, veritiera e...
|
|
PIAZZA DANTE ALIGHIERI A POLA - foto 16/02/1972 |
![]() |
Chiesetta Istriana - foto 23/02/1972 |
![]() |
CULTURA Sul teatro il settimo ICM 23/02/1972
Non è ancora spenta l'eco favorevole di stampa e di critica attorno al convegno mitteleuropeo di novembre sull'architettura che già risulta delineato il lavoro dell'Istituto per gli Incontri Mitteleuropei per il prossimo futuro.
Attraverso numerose riunioni del comitato consultivo e del comitato organizzativo é stata impostata l'attività d'istituto per il 1972.
Una prima verifica dell'impostazione generale delle manifestazioni goriziane e del permanere della loro attualità é stata latta dagli organizzatori attraverso un incontro con il prof....
|
|
Com'era Il monumento a Narario Sauror, a Capodistria - foto 23/02/1972 |
![]() |
LACRIME D' ESILIO 23/02/1972
Renato Derocchi
Il 16 febbraio scorso è deceduto a Gorizia, all'età di 66 anni, Renato Derocchi. Nel capoluogo isontino era venuto a stabilirsi dopo l'esodo dalla natia Dignano, dove aveva condotto un'attività commerciale. Lo ricordiamo in quegli anni lontani, gagliardo e vigoroso e fiero di aver prestato servizio nei bersaglieri, del cui corpo amava conservare i simboli e le tradizioni. A Gorizia aveva avviato nelle est Casermette di via Montesanto un suo esercizio e dopo lo sfollamento delle stesse aveva aperto un nuovo negozio in...
|
|
23/02/1972 |
|
TRIESTE Mosaico di Colella nel tempio dell'esule - F.M. - foto 23/02/1972
foto
Didascalia: Un particolare del mosaico di Amedeo Colella nel Tempio dell'Esule
Nel quartiere di Chiarbola-Baiamonti a Trieste è sorta la chiesa parrocchiale di San Gerolamo, ideata nell'intenzione del vescovo mons. Santin come Tempio dell'esule. Abbiamo già dato notizia dell'inaugurazione, avvenuta il 12 dicembre scorso, con un'allocuzione del Presule che ha sottolineato il significato dell'iniziativa, alla cui realizzazione hanno concorso gli organismi governativi, Enti locali, l'Opera profughi, e — con i propri contributi — migliaia...
|
![]() |