Le bandiere alleate vengono ammainate a Monfalcone li 16 settembre 1947 (L'ultima puntata della... 23/02/1972 |
![]() |
Potrete leggere 23/02/1972
Riflessioni a Redipuglia di Ester Trolis pag. 114
Mosaico di Colella di Fulvio Monai pag. 119
La .Rusalkas di Luigi Esposito pag. 123
Il colore del mondo di Alfonso Fragiacomo pag. 123
Ospedale di A. Benussi Moro pag. 125
Ricordo di Martinello pag. 125
|
|
Si è svolto a Gorizia a care dell'ISIG un convegno sull'assistenza agli handicappati - foto 23/02/1972 |
![]() |
LAVORARE INSIEME - FULVIO MONAI 23/02/1972
Si è detto giustamente che, superati i pregiudizi e le remore che ci hanno impedito per
tanto tempo di riaffacciarci alla terra istriana, è venuto il
momento di riallacciare anche i rapporti con i nostri connazionali che in
essa vivono, mantenendo degnamente attivo lo spirito di iniziativa perché la nostra lingua, de nostre tradizioni non si spengano. Dobbiamo subito dire che in proposito possono incoraggiarci non le parole ma i fatti: quelli, ad esempio, che abbiamo potuto registrare, quando la collaborazione tra l'Unione degli Italiani e...
|
|
Sapore del vivere Istriano mentre si avvicina il tempo di Pasqua (bozzetto di Gigi Vidris) -... 23/02/1972 |
![]() |
RIFLESSIONI - RODOLFO MANZIN 23/02/1972
Il vento venuto a soffiare dall'Estremo oriente a seguito dell'incontro (lino-amoricatto, fra gli altri effetti ;ha avuto quello strappare un'altra volta la maschera grottesca di cui si servono i dirigenti sovietici per apparire e farsi credere i soli veri crociati della libertà dei popoli. Nel meschino tentativo di presentare la Cina comunista gravemente colpevole di redimenti e collusioni verso l'imperialismo americano — con ciò venendo meno e tradendo la solidarietà fra il blocco che si prefigge di combatterlo e abbatterlo —gli autocrati...
|
|
Quando penso alla mia piccola cittadina di Orsera ... - ITALIA - foto 23/02/1972
sento una grande nostalgia della mia infanzia, gaia, spensierata. Vedo persone buone, brave e lavoratrici. Ogni volta che ritorno ammiro il bel verde ed il grande mare azzurro che circonda e rispecchia tutto il paese in cima alla collina. Conti bello arrivare e sognare tutto come allora, con le nostre care persone ora scomparse o in esilio, ma nella mia immaginazione li vedo tutti, belli giovani, anche mio zio Matteo che, nella grande corte di casa nostra, ci faceva trotterellare sul suo bel cavallo, che si chiamava Reno. Com'è bello...
|
![]() |
LETTURE Il colore del mondo - ALFONSO FRAGIACOMO 23/02/1972
La poetessa triestina Maria Grazia Miccoli, che cantò più d'una volta, pure, figure, ambienti e passioni della nostra Istria, ha pubblicato per i tipi delle Officine Grafiche dell'Editrice Magalini di Brescia, il 10 febbraio, una sua nuova raccolta di liriche, dal titolo «Il colore del mondo», che è poi quello della prima di esse, con cui l'autrice esprime tutta l'angoscia del suo nobile e sensibile animo per il tanto sangue che vien sparso sul mondo a causa di tragici orrori, spietate vendette, inenarrabili persecuzioni, stragi immense e...
|
|
MUSICA La «Rusalka » di Dvorak - LUIGI ESPOSITO - foto 23/02/1972
foto
Didascalia: Le ninfe Libusà Marovà, Marta Bohacovà, Daniela Sornovà, nell'opera «Rusalka»
Negli ultimi giorni del mese di gennaio, nell'ambito delle iniziative culturali promosse dagli enti teatrali dell'Emilia e la direzione del Teatro nazionale di Praga, gli amanti della musica lirica di Bologna, Modena, Parma e Reggio Emilia hanno potuto assistere ad una delle più prestigiose edizioni di un'opera che, se é vero che non figura tra le più rappresentate in Italia, tuttavia non manca di possedere tutti quei requisiti che la pongono...
|
![]() |
LETTERE FRA NOI Azione coerente - Alino 23/02/1972
Caro Uccio,
è stato chiesto a me — che non ho conosciuto di persona mons. Fogar — di dire alcune parole di introduzione ad un incontro a Gorizia, dedicato all'esposizione di testimonianze personali sulla figura del presule goriziano.
Ho ritenuto, quindi, che mio compito dovesse essere quello di tracciare sommariamente il quadro storico entro il quale si è sviluppata l'azione di mons. Fogar, con qualche considerazione ricavata da ciò che in proposito è stato scritto. Nato a Gorizia nel 1882, Luigi Fogar maturò la sua vocazione, penultimo di...
|