CONFINE ORIENTALE L'attività editoriale - A.G. 23/02/1972
Complessivamente, secondo le statistiche ufficiali, nel Friuli-Venezia Giulia vengono pubblicati 133 giornali d'informazione generale e periodici, che sul piano territoriale risultano cosi. ripartiti fra le quattro province della Regione: 63 giornali e periodici — vale a dire quasi la metà del totale regionale — sono stampati nella provincia di Udine, 33 in quella di Trieste, 20 e rispettivamente 17 nelle province di Gorizia e di Pordenone. In rapporto alla loro periodicità si constata che il maggior numero di tali periodici esce con una...
|
|
USI E COSTUMI Come siamo 23/02/1972
Caro Toni,
no te digo el piazer che me ga fato la tua letera perché, dito in confidenza... mi te tignivo zà morto e sepolto... anca se no in paradiso. Perché, go l'idea che se ti son scarso de baiochi come che ti son ti, gnanca lassù noi te verzi più la porta. Sarà che anca el vedo San Piero, stufo de far el portinaio gratis, el se gavarà iscrito a qualche sindacato per becàr 'na pagheta de cristian, visto che ogi i santi povareti ghe ne ciapa assai ciari dei vivi.
E pur, porca mastela, i bori in sti tempi camina a sbrega balòn, xe de quei...
|
|
FRIULI-VENEZIA GIULIA L'andamento del reddito - AGI 23/02/1972
Il Friuli-Venezia Giulia e la Sardegna sono le due Regioni italiane che nel periodo 1963-1970 franco -registrato il maggior tasso di sviluppo. Questo è quanto emerge dallo studio dei conti economici regionali 1963-1970, presentato all'Assemblea dell'Union Camere.
In particolare, di fronte a un saggio di sviluppo medio annuo del reddito nazionale del 5,2%, il Friuli-Venezia Giulia registra un tasso del 6,2% e la Sardegna del 5,9%. Seguono il Veneto (+ 5,8%), la Sicilià (+ 5,7 %) e il Piemonte (+ 5,5 %). Alcune Regioni hanno invece progredito...
|
|
La piazza di Albona - foto 23/02/1972 |
![]() |
PERCHÈ L'ARENA VIVA 23/02/1972
Benedetta Fabretto Comenduno di Albino Lire 500
Emilio Rade Firenze » 1300
Ermanno Orrù Padova » 3.300
Irma Pianella Sagliano » 300
Lucia Gorlato Torino » 300
Armando Lanzotti Mestre » 300
Francesca Brescarin Marghera » 1.300
Andrea Franzin Aurisina » 1300
Ignazio Furlani Padova » 300
Livio Laudani Torino » 300
Gisella Nalesso Ronzetti Genova » 1300
Lucio Savoldelli Perugia » 3.000
Giovanni Gabrielli Bergamo » 1300
Rodolfo Rovis Torre del Greco » 100
Iginio Ciampani Roma » 300
Serafino Padovan Ivrea » 300
Cav. Mario Lenazzi » 1.300
Antonio...
|
|
TROFEO ISTRIA. 23/02/1972
L'associazione delle Comunità istriane ha bandito anche quest'anno il concorso per cineamatori dilettanti denominato «III Trofeo Istria. avente per oggetto il paesaggio, il folclore e l'arte istriana. Tra i numerosi lavori presentati ne sono stati accettati soltanto sette conformi al -tema del bando; l'apposita giuria assistita da due rappresentanti dell'associazione, dovrà prossimamente visionarli por stabilire la graduatoria di merito dei concorrenti accettati. Poiché a questo concorso hanno partecipato alcuni dilettanti già distintisi in...
|
|
Modi di partecipare - P. D. S. 23/02/1972
Riprendiamo il discorso avviato nel numero scorso, per chiedere ai lettori un aiuto maggiore per poter dare an. cora un giornale così com'e. Le cose da fare sono tante: procurare nuovi abbonati, innanzi tutto, per legare altre persone alla vita del settimanale; adoperare di più la forma delle clan ghiotti per ricordare gli eventi familiari; riscoprire la forma degli annunci per rendere noti fatti lieti o tristi; adoperare la via delle inserzioni, anche se di resa commercialmente modesta, per far conoscere periodicamente l'attività svolta...
|
|
CRONACHE DI CASA 23/02/1972
ALLOGGI. La Prefettura di Pordenone
ha bandito un concorso per l'assegnazione di é alloggi, in locazione semplice, riservati ai profughi ed ai connazionali rimpatriati ad essi assimilati, costruiti nei seguenti Comuni: Avimo, Casarsa della Delizia, Zoppola, fraz. Orcenico Inferiore. Gli interessati dovranno far pervenire apposita domanda alla Prefettura di Pordenone entro e non oltre le ore 12 del 20 aprile 1972, corredandola con la documentazione di rito.
Il prefetto della provincia di Piacenza ha bandito un concorso per l'assegnazione di...
|
|
APPUNTI PER UNA STORIA Una terra tormentata di Carlo Alberto Borioli 23/02/1972
XXXII
La sera del 14 gennaio 1948, a quattro mesi dall'entrata in vigore del trattato di pace, dopoché gli animi si stavano rasserenando e la vita civile riprendeva il suo corso, l'azionista Pietro Dominutti veniva assassinato mentre transitava per via Terenziana e cadeva davanti al civico n. 26. La notte era buia, una leggera nebbia e la scarsa illuminazione stradale rendevano ancor più incerta la visibilità, quando Piero Dominutti, che durante l'amministrazione alleata era stato uno degli uomini di punta del Partito d'Azione, imboccò la...
|
|
ROMA Istituzioni triestine 23/02/1972
Presente il Magnifico rettore dell'Università degli studi di Trieste, si è svolta, a Roma, la seconda manifestazione del «Ciclo sulle istituzioni triestine». Il prof. Claudio Calzolari, preside della facoltà di economia e commercio dell'Università di Trieste, ha presentato la scuola di lingue moderne per traduttori e interpreti di conferenze dell'Ateneo triestino, o l'Istituto di studi e documentazione sull'Est europeo, coadiuvato dal prof. Saraval, direttore della Scuola interpreti, e dal ,prof. Favaretto, direttore dell'ISDEE. M dibattito...
|