L'arrivo delle truppe italiane a Monfalcone alle ore 16 di domenica 14 settembre 1947 - foto 23/02/1972 |
![]() |
PORTACARTE Riflessioni a Redipuglia - ESTER TROLIS 23/02/1972
Redipuglia, il sacro luogo, sempre presente nel cuore degli italiani; quell'ampia «Gradinata della Morte., è tutto un poema di epica gloria, che fa meditare il presente, mentre, quasi inconsciamente, sale sulle labbra una prece. Ogni anno e precisamente il giorno 4 novembre, quanta e quanti ex combattenti della guerra 1915-1918 vengono in sacro pellegrinaggio, in muto colloquio con i valorosi Caduti a Redipuglia, dove le autorità locali e perfino rappresentanze del Governo, nonché una moltitudine di gente, tributano loro tutti gli onori,...
|
|
BENI ABBANDONATI Pratiche esaminate 23/02/1972
Pratiche per i beni abbandonati nella Zona B, definite dalla competente commissione interministeriale per la concessione dell'ulteriore indennizzo.
Pos. n. 6913 Petronio Caterina, Mariano, Giorgio, Maria, Pietro, 7033 Morassi Tullio, Elvira, Gemma e Elvira, 5135/6224 Benevento Silvio, Giuseppe e Giovanni, Caterina, Lucia e Vito Giovanni, eredi, 5319 Ire Antonio, 6458 ParovelLibera, Antonio, Natalia, 5133 Savarin Maria veri. Giovanni, 5088 Furlani Pietro, 4287 Totto Anna eredealla figlia, Vigini Veneranda, 3567 Vidonis Antonio, 3864...
|
|
INFORMAZIONE UMILIATA - PASQUALE DE SIMONE 23/02/1972
Il caso di Ochetto, arrestato e tenuto In carcere per un
mese e mezzo aPraga, prima d'essere espulso e quindi di poter rientra're in Italia, ci ha
profondamente colpito. Ancora una volta, con la sola variante d'un trattamento umano durante ' la prigionia, il sistema comunista ha riproposto il proprio modulo autoritario e negatore d'un rapporto corretto verso le libere espressioni dell'opinione pubblica. Si è voluto avvertire, colpendo Ochetto, che a Praga non è più ammessa la ricerca dell'informazione e della notizia. Chi si impegna in...
|
|
ECONOMIA Ripercussioni sui traffici di frontiera 23/02/1972
Quasi 466 milioni di persone hanno attraversato, negli ultimi -undici anni la frontiera italo-jugoslava. E' questo il dato di maggiore significato dei rapporti di buona amicizia fra le popolazioni italiana e jugoslava. I confini fra i due Paesi -sono stati definiti i più aperti d'Europa, una definizione rimbalzata in varie sedi internazionali e citata d'esempio, e questi dati lo stanno a confermare. Altrettanto significativo è lo sviluppo che questi transiti e soprattutto quelli dei residenti nelle aree di confine di Italia e di Jugoslavia,...
|
|
MIE CITTA' SEMPRE VICINE - ANTONIO CATTALINI 23/02/1972
Le leggi della natura anticipano gli orientamenti della politica. Si era ancora in tempi di
cortina di ferro tra Italia e Jugoslavia, quando un vecchio piroscafo pitturato in nero ad eruttante fumo nero dalla sua lunga ciminiera incominciò a rilessero la spola tra Ancona e Zara. Rugginoso e lento (la propulsione era infatti quella di una vecchia caldaia a vapore ed il combustibile era il carbone, probabilmente non della qualità migliore), il piroscafo fu il primo, assieme a qualche bragozzo, a riportare a Zara la bandiera italiana.
Ma, in...
|
|
POESIA Ospedale - ANTONIO BENUSSI MORO 23/02/1972
O Salute! o Salute che ti sposi col Sole,
perché non m'inviti alle nozze?! Spalancami, o Salute, la finestra,
fammi balzar dal letto, sedere al tuo banchetto, prender parte all'orchestra! Lo sai che so cantare: canterò con ardore
il tuo sposo di fuoco: fammi cantar fammi cantar
XI
«Ci son bambini qui?! s'illumina esclamando la suora che si affaccia dove solo son io
col male che mi oscura.
Al mio sguardo lei viene a pié del letto e la vista si gode di un bambino
che sta mirando l'Angelo custode.
III
Del suo camice il trepido fruscio nel mio...
|
|
IL PROBLEMA DELLA GIUSTIZIA - GIULIANO LUCIGRAI 23/02/1972
La grossa cronaca impone ancora il problema della giustizia in Italia. La settimana scorsa due fatti hanno concentrato l'attenzione sulla magistratura: il processo Valpreda e l'assoluzione di cinquantotto magistrati dall'accusa di aver compromesso il
prestigio dell'ordine giudiziario, assoluzione affermata dal Consiglio superiore della magistratura.
Si tratta di due fatti del tutto disgiunti l'uno dall'altro, ma raffrontabili come elementi di un unico complesso. Il processo Valpreda ha veduto finalmente la sua prima udienza dopo...
|
|
ZILIOTTO. 23/02/1972
il 5 febbraio 1922 moriva a Zara il senatore Luigi Ziliotto. A distanza di 50 anni i dalmati additano ai giovani il grande podestà dal 1900 all'annessione della città all'Italia. Sparsi nell'esilio lo ricordano riuniti nelle loro associazioni. A Roma il 19 u. s. é stata celebrata nella chiesa di S. Marco al Quartiere ginliano-dalmata una funzione sacra, affidata da Padre Recai, presenti il gonfalone del Comune di Zara e le altre bandiere e labari sociali.
|
|
ELARGIZIONI 23/02/1972
Per onorare la memoria del compianto Giuseppe Belci, profugo da Pola, spentosi a Monfalcone il 14 m s., in ricordo della buona amicizia, la famiglia Lopez elargisce da Monfalcone lire 5.000 pro Arena. Per onorare la memoria della cara signora Maria Privileggi, deceduta a Travi. so, Caterina Strauss elargisce da Monfalcone lire 2.000 pro Arena.
Nel dodicesimo anniversario del decesso di Paola Rizzi, il marito prof. Giacomo Pontevivo ne onora la memoria ed elargisce da Livorno lire 2.53) pro Arena e lire 2.500 pro Orfanelli S. Antonio. Nel...
|