BENI ABBANDONATI Pratiche esaminate 01/03/1972
Pratiche per i beni abbandonati in Zona B, definite .per la concessione dell'ulteriore indennizzo.
Pos. n. 3407 Roich Maria ved. Buzzai, eredi, conferma delibera precedente, 6185 Radovaz Roma, scorte agricole, rigetto, 2289 Zimermann Giacomo ed altri, 4520 Babich Marco ed altri, istruttoria, 6657 De Steinlenehl Bruno, Egone, Augusta, 70 Bernardi Dionisio, Rosa, più istruttoria per la part. 79/5 per mancanza di tavolari, 5338 Pavat Giuseppe, I.da, Maria, Francesca, Anna, Nicolina, 6301 Jerman Celestina, Giuseppe, 2622 Drioli Giuseppina,...
|
|
TRIESTE Gli esuli per il loro tempio 01/03/1972
Come abbiamo già dato notizia, il 12 dicembre è stato inaugurato a Trieste «Tempio dell'Esule», dedicato a S. Gerolamo. L'iniziativa è stata condotta a termine per l'adesione ed il concreto interessamento di autorità, enti e privati che hanno voluto offrire il loro contributo alla realizzazione di un'opera che viene ad assumere il significato dell'ideale unità delle genti profughe. Alla spesa hanno concorso il Governo con 109 milioni, l'Opera profughi donando l'area di un valore di 25 milioni, 1'ISEE con la progettazione e direzione 'lavori...
|
|
LETTERE DALL'ARGENTINA Arte grafica dei Negri - ALDO FABBRI 01/03/1972
Un giorno qualunque del quale la data sul calendario ne conferma la stagione. E' primavera. Non altrettanto si può affermare se si osservano le 'particolari condizioni climatiche che tutto avvolgono, certamente assai più idonee per definire ,pessima una giornata estiva.
L'atmosfera arroventata dà un calore umido e soffocante proveniente .dal nord, scotta la pelle. Squarci di cielo diafano, opaco, fiacco nel suo colore, s'intravedono lassù, negli avari e contati spazi che le particolari caratteristiche del luogo lasciano liberi. Radi i...
|
|
PORTACARTE L' operaio in Europa - MARIO SEVERI 01/03/1972
La creazione della Comunità Economica Europea e il formarsi di industrie multinazionali sono gli avvenimenti di risalto, che nei nostri tempi recano maggiori conseguenze nei riguardi dei lavoratori.
La C.E.E., se ha apportato un generale miglioramento delle condizioni di vita (aumento ,dell'occupazione, incremento dei consumi e quindi dei redditi), ha 'determinato pure aspetti negativi, quale l'aumento degli infortuni, causato dall'accelerazione dei ritmi di lavoro.
Le grandi società poi, che estendono sempre più la zona d'influenza...
|
|
COMPAGNIA DEL FOLK ISTRIANO 01/03/1972
TERZO DISCO
DI MOTIVI ISTRIANI
Per riceverlo versare lire 2.700 indirizz.ando in via Cortemilia, 31 10126 Torino.
|
|
SPORT. 01/03/1972
Su iniziativa degli assessorati allo sport ed ai lavori pubblici, verrà avviato uno studio per i «progetti tipo» di dimensioni e caratteristiche diverse, di impianti sportivi nel Friuli-Venezia Giulia. A cura del competente assessorato è stato dato l'avvio al censimento delle società e delle attrezzature sportive e ricreative
|
|
BIOGRAFIE Giuseppe Tartini - FRANCESCO STIGLI 01/03/1972
Alle ultime vibrazioni della prima epoca italiana della musica per violino appartiene, senza dubbio, il grande genio di Giuseppe Tartini, chiamato giustamente, « Il principe dei violini e ti».
Giuseppe Tartini era nato a Pirano, una piccola ma autentica gemma della meravigliosa penisola istriana, 1'8 aprile 1692. La sua fanciullezza la trascorse in ,famiglia. Però all'età di sei anni incominciò a fiequentare la scuola dei Padri Filippini. Poi, dato che da piccolo aveva manifestato il desiderio di farsi prete, suo padre 1e mandò a studiare a...
|
|
CONSULTAZIONE ELETTORALE - GIULIANO LUCIGRAI 01/03/1972
Il decreto presidenziale di scioglimento delle Camere ha messo in moto la complessa macchina burocratica delle elezioni. Il Paese è chiamato ad esprimere un voto che indirizzi la politica .governativa per l'immediato futuro. Il cittadino,come la tradizione
romana così cara alla scuola ci ha insegnato, lascia per un giorno le sue faccende, magari rinuncia all'uscita ,domenicale, per partecipare nello spazio di un attimo al tutto che è rappresentato dallo Stato, la respublica, quell'ente immateriale, ma pur così importante e concreto, che si...
|
|
Aldo Bressanutti: Trieste «ghetto» (olio su legno cm. 80x100) Il pittore espone dall'il al 22... 01/03/1972 |
![]() |
SOMMARIO 01/03/1972
Potrete leggere
Storia difficile di Alino pag. 131
I Negri in Argentina di Aldo Fabbri pag. 133
L'operaio in Europa di Mario Severi pag. 139
L'arte di Tartini di Francesco Stigli pag. 140
Don Bertagnolli di Antonio Lucci pag. 141
Vincitori e vinti di Ezio Pecora pag. 144
|