Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 39821 - 39830 di 99454

MOSTRE D'ARTE Collettiva della Fidapa - MARIO SEVERI 08/03/1972
La sezione di Trieste della FIDAPA diretta da Piccarda Bellini espone al «Trittico» i quadri e i libri delle sue socie che hanno molto interessato il pubblico. Ne ha parlato la critica. I quadri sono .di Dalma Stella Bresolin, di Nora Carena, di Maria Frigeri, di Wallig Kailer e d'i Maria Punzo. Otto scrittrici hanno esposto complessivamente le loro opere, presentando anche le copie dei libri esauriti e sono Nora Fuzzi Gnoli, Lina Galli, Jolanda Manes de Carli, Maria Grazia Miccoli Redivo, Nivee Ongaro, Nora Franca Poliaghi, Maria Punzo,...
ARIA DI CASA NOSTRA L'esodo di Pola apparso in TV di Bepi Nider 08/03/1972
Ogni qual volta sfogliamo un vecchio giornale, una raccolta di riviste, un album di fotografie, ci sorprendiamo di scoprire, di quei fatti che abbiamo vissuti da attori e da spettatori, analogie e significati che allora, quando accaddero, ci erano sfuggiti. Così è avvenuto mercoledì, 23 febbraio, quando sullo schermo del nostro apparecchio 'televisivo abbiamo seguito lo svolgersi del documentario «Febbraio 1947 Vincitori e vinti». Incredibile realtà ! Alla TV italiana, per la prima volta, si parlava anche della nostra grande diaspora. Un...
FRIULI-VENEZIA GIULIA Interventi per gli anziani - P. R. 08/03/1972
Fra le iniziative più recenti della Regione nel settore sociale, meritevole di particolare segnalazione appare la legge 7 gennaio 1972, n. 3, che preordina interventi per agevolare la costruzione, t'acquisto e la sistemazione di case e centri diurni di assistenza per anziani, nonché l'assistenza domicittàre a favore di persone anziane in stato .di bisogno. In concreto, la legge ha previsto a favore dei Comuni, Province ed altri Enti l'erogazione di contributi, per un periodo massimo di venti anni, non superiori al 7 % della spesa ritenuta...
QUATTRO PASSI FRA LE MUSE LETTURE «Co se fa sera» di Rubelli - ALFONSO FRAGIACOMO 08/03/1972
Sono state raccolte in volume, nell'edizione della «Società Artistico Letteraria», le poesie veneziane che Victor Hugo Rubelli ha voluto metter assieme «come un diario del passa». Rivolto al lettore egli fa sapere: «Su sogeti veci e navi / in dialeto venessian / penelae qua e là ti trovi / de urnor triste e mataran; / aquareli del momento / che dal vero i s'à ispira». Queste sue composizioni, che abbiamo avuto la fortuna di sentir .declamate-dalla sua viva voce, nel suo fascicolo manoscrito avevano un tempo questo poetico ed originale titolo...
L'esodo sulle pagine d'una rivista americana nel 1947 - foto 08/03/1972
ADRIATICO TV a colori da Capodistria 08/03/1972
La popolazione italiana in Jugoslavia da circa un anno ha un suo programma di TV a colori. Le trasmissioni, preparate allo studio di Capodistria, che ha cominciato a funzionare nel marzo 1971, vengono irradiate dalla stazione del monte Nanos. I programmi vengono irradiati giornalmente; sono in lingua italiana ed hanno una durata media di due ore al giorno. Iniziano alle 20 (il 'sabato e la domenica alle 19.45) e si concludono generalmente verso le 22. Attualmente lo studio TV di Capodistria mette in onda, in apertura dei programmi, una...
LA CITTA' DI MIRIAM - FULVIO MONAI 15/03/1972
Un libro nuovo di Fulvio Tomizza. E si fa presto a dire che è una storia d'amore, poiché «La città di Miriam,» è in realtà la vicenda del rapporto intessuto 'da Stefano Marcovidi, il ragazzino de «La quinta stagione», ormai inserito nella città tanto sognata e divenuto adulto, con una ragazza ebrea, triestina, tanto sottilmente impregnata di un clima demitizzante, quanto lui è visceralmente unito al suo mondo istriano, alle sue laceranti contraddizioni, alla «sua» umanità. Ma Tomizza è sempre lo scrittore che abbiamo conosciuto, della...
CRONACHE DI CASA 15/03/1972
ALLOGGI. La Prefettura di Gorizia ha bandito un concorso per l'assegnazione di due alloggi, in locazione semplice, riservati ai profughi ed ai connazionali rimpatriati ad essi assimilati, siti nei Comuni di Romane d'Isonzo e di Farra d'Isonzo. Le domande alla Prefettura di Gorizia entro le ore 12 del 24 aprile 1972 corredate con la documentazione di rito. Per qualsiasi ulteriore richiesta di chiarimenti, gli interessati potranno rivolgersi alla suddetta Prefettura. Nel primo anniversario della morte del signor Vittorio Saccon il figlio...
LETTERE CONTRO LUCE Un giornale così 15/03/1972
Ci scrivono da Torino: Caro De Simone, le invio i miei cordiali auguri di buona saluce per continuare la santa battaglia e di ricordare ai presenti ed ai viventi di domani, la nostra origine, glorie e storia. Sono convinto dell'utilità di continuare la battaglia delle documentazioni storiche, dei nostri diritti sacrosanti, di affermare le nostre gloriose origini romane, venete, italiane. Non sono convinto del maggior merito di aver preferito l'esilio ad una vita rischiosa, umiliante, dura, come è quella di coloro che sono rimasti nella loro...
VITA SOCIALE E POLITICA Vecchia Capodistria di Giustino Poli - foto 15/03/1972
II Il ritorno dell'Austria vorrebbe significare il ritorno del vecchio regime sociale e dovrebbe essere gradito alla antica casta nobiliare. La corte di Vienna, in effetti, richiama in servizio molti dei funzionari del 1797-1805 come se nulla sia successo nel frattempo, ma ben presto s'inimica un po' tutti per il regime poliziesco e l'atmosfera di sospetto posta in essere vedendosi dovunque affiliati alla famigerata setta dei carbonari o al «Club dei Latini» o al partito lombardo-veneziano. In realtà serpeggiano qua e là le idee...

Precedenti < Risultati 39821 - 39830 di 99454