Per oltre 40 anni di servizio prestato alla scuola, le insegnanti elementari Ester Marchi, Maria... 26/06/1974
hanno ricevuto in Municipio, col riconoscimento di benemerenza del Ministero della Pubblica Istruzione, la civica medaglia d'oro - foto
|
![]() |
TEMPO DI INCONTRI E DI CONVEGNI LE CASERMETTE EMARGINATI A GORIZIA: LA REALTA' SOCIO-ECONOMICA -... 26/06/1974
Le Casermette durante i lavori di demolizione di parte degli edifici (la prima parte d'una ricerca nelle pagine interne: 111 e 112)
|
![]() |
Polesani sul Garda 10/07/1974
Domenica 9 giugno ha avuto luogo a Gardone Riviera il XVIII raduno dei Polesani. Circa trecento i partecipanti. Il disservizio postale ed i fatti di Brescia hanno tenuto lontani molti degli affezionati animatori di questi incontri.
La sera di sabato 8 giugno si è i iunito a Salò il Consiglio dei polesani che ha esaminato quanto è stato fatto in campo internazionale e specialmente in quello nazionale, soprattutto a tutela dell'integrità della Zona B dell'Istria con l'inoltro di petizioni, relazioni e telegrammi. Si è constatato che tutti i...
|
|
La cattiva coscienza - LIVIO HORRAKH 10/07/1974
Il guidatore dí un'autocisterna omicida (e altrettanto misteriosa per l'assenza di un qualsiasi valido segno d'identificazione) insegue, senza alcun apparente motivo, il WASP (White Anglo-Saxon Protestant) della middle lower clase californiana che, alla guida di una media cilindrata, si sta recando ad un appuntamento d'affari. Lungo l'highwaà infuocata. e altrimenti deserta, il conducente dell'autocisterna (il cui volto non si vedrà mai, in tutto l'arco della pellicola) palesa le ,proprie intenzioni: uccidere col suo mostro d'acciaio il WASP...
|
|
REIMPIANTI. 10/07/1974
Nel quadro degli interventi che l'Ente Nazionale per Lavoratori Rimpatriati e Profughi esplica in favore dei connazionali per consentire loro un rapido e produttivo inserimento nella realtà nazionale, si sono dimostrati particolarmente adatti allo scopo i finanziamenti concessi, in applicazione della Legge 568' 71, per il reimpianto in patria deil'attività già svolta nei territori di provenienza. Come si ricorderà, la Legge 568/71 fissava un fondo di dotazione di L. 2.000 milioni. Dal novembre 1971 ad oggi l'Ente ha concretato finanziamenti...
|
|
Un concerto di composizioni di Cecilia Seghizzi è stato tenuto a Gorizia, l'apprezzata musicista... 10/07/1974 |
![]() |
CAPOLINEA Incontri decaduti - LUCINO 10/07/1974
Gli incontri tra gli esuli corrispondono al desiderio che sorge prepotente, quando si è lontani dalla propria terra, di ricostruire in qualche modo il passato, immaginando un ambiente uguale a quello di ieri, come se il tempo e gli eventi nulla avessero mutato. Rincorrendo il sottile filo della malinconia, I appuntamento fra persone d'una stessa città coinvolge una massa insospettata di adesioni ed un afflusso di partecipanti che sovverte ogni misurata previsione. L'ansia di scoprire al vivo il volto di chi non si è rivisto da tanto tempo,...
|
|
LETTURE Poesia di Ramous - PAOLO SANTARCANGELI 10/07/1974
Osvaldo Ramous: Realtà dell'assurdo», Rebellato Editore, Padova, 1973, pag. 54, L. 1.500.
La concisa raccolta di liriche s'impone per una rara asciuttezza, per un'ammaliante precisione della trasposizione lirica, che nulla concede più a vezzi e riboboli letterari. Trovare a Ramoue degli ascendenti o collaterali ideali sarebbe esercizio troppo facile e vano, dato che ognuno dì noi è figlio di qualcuno e vive in stretta correlazione col proprio tempo; rinunciamo quindi a simili discorsi e mettiamoci ad antologizzare per proprio conto e gusto:...
|
|
I GIORNI DEGLI ESULI 10/07/1974
La sera del 15 giugno 1974 nella Cappella dell'esule giuliano-dalmata, nella basilica dell'Incoronata Madre del Buon Consiglio, al Tondo di Capodimonte, Padre Della Vedova S. J. ha celebrato una Messa in occasione della ricorrenza dei Santi Vito, Modesto e Crescenzia, Patroni di Fiume. Nella circostanza don Prezioso, rettore della basilica, ha benedetto l'artistica vetrata riproducente gli stemmi delle città giuliano-dalmate, presenti l'autore prof. Vittorio Tiritto, Annamaria e Alberto Molli, per la famiglia che ha offerto la vetrata per...
|
|
FRIULI-VENEZIA GIULIA La parola e il silenzio delle minoranze 10/07/1974
L Esecutivo Nazionale dell'ANVGD ha espresso alcune valutazioni sui lavori e sulle risultanze emerse dalla Conferenza Internazionale delle minoranze di Trieste, ponendo innanzi tutto riserve su taluni aspetti della manifestazione, pur apprezzando l'iniziativa che ha consentito di porre in evidenza i problemi dei gruppi di minoranza nazionale, inseriti — come quello italiano dell'Istria e di Fiume —in contesti maggioritari completamente diversi sotto il profilo etnico.
L'Esecutivo Nazionale dell'ANVGD ha osservato innanzitutto che le istanze...
|