Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 42021 - 42030 di 99454

ABBAINO SU TRIESTE Sere d'estate - LINA GALLI 10/07/1974
Verso le venti di sera le vie della città sono ancora animate poi cominciano a spopolarsi, dopo due ore sono deserte. Al principio del '900 le sere estive di Trieste erano sonore, musicali, gioiose. Folle attraeva il teatro Mauroner, il più popolare a sei ordini di gradinate. Presentava compagnie mimo-equestri e l'opera italiana, ma il pubblico andava in visibilio anche davanti al giuoco dei bussolotti, ai versi del ventriloquo, ai contorcimenti dell'uomo biscia. Negli scanni della platea sotto i grandi finestroni aperti si scorgevano le...
ELARGIZIONI 10/07/1974
Per onorare la memoria del caro amico Geni Lodes, la famiglia Ciso Meden elargisce da Gorizia lire 5.000 pro Arena. Per onorare la memoria di Umberto Sbona, scomparso il 4-7-1974 a Mestre, Giorgio Sbona e famiglia, Sergio Sbona e famiglia e la famiglia Torre elargiscono lire 20.000 pro Arena e lire 10.000 pro Orfanelli S. Antonio. Per onorare la memoria della cara nipote Delia Petinelli, moglie dell'Ammiraglio Arrigo Robba, deceduta a Roma 1'11 c. m., gli zii Sergio e Paola Benussi elargiscono da Taranto lire 5.000 pro Arena e lire 5.000 pro...
CRONACHE DI CASA: BENI ABBANDONATI Pratiche esaminate nelle ultime sedute 10/07/1974
Nel pubblicare l'elenco delle pratiche riguardanti beni abbandonati nelle Provincie di Pola, Fiume, Zara e Zona B, esaminate nelle ultime 8 sedute della competente Commissione Interministeriale, informiamo che, salvo particolari annotazioni a fianco del nome dei titolari, tutte le pratiche elencate sono state definite a saldo, con la concessione anche dell'integrazione prevista dalla legge é marzo 1968, N. 193. Pos. N. 611/1732 Apostoli Antonio ed altri più istruttoria per altri beni, 4600 Potosnjak Clea, 5471 Sterk Anna ed altri...
RICORDO BRUNO DE DOMAZETOVICH - foto 10/07/1974
Si è spento a Trieste (vedi Arena n. 14) Bruno de Domazetovich, che ancor giovane si distaccò da Parenzo per iniziare il suo lavoro nel cantiere di Monfalcone, dove come riconoscimento delle sue doti venne assunto dalla Marina militare italiana quale collaudatore delle armi navali. Era fiero dell'irredentismo del padre, che nel lontano 1916, quando la torpediniera di Nazario Sauro, sprezzante il pericolo approdò al molo di Parenzo, scoperta dagli austriaci la beffa, egli in qualità di capoposto non esitò a tagliare le funi di attracco per...
LETTERE FRA NOI Fritole in mastela - CELSO COSSETTO 10/07/1974
Durante la settimana de Nadal» le donne avevano il loro da fare per la pulizia generale che, qualche volta, era resa maggiormente gravosa dal fango rosso che inevitabilmente si portava in casa. L'antivigilia poi il lavoro era frenetico; si dovevano fare le attese »fritole». Gli uomini avevano già acquistato gli ingredienti: uva passa, pignoli e zucchero. Farina ed uova erano in casa, come pure il buon olio per la frittura. Dopo che il pastone si era a lungo lievitato, nel tardo pomeriggio o dopo la cena, una grande padella veniva posta al...
FILM M FANTASCIENZA L'incubo del futuro - foto 10/07/1974
Didascalia: Stella oscura è stato presentato al XII Festivalinternazionale del film di fantascienza a Trieste; avrebbe meritato l'Asteroide d'oro, vinto invece dal polacco «La Clessidra» Ha vinto il XII Festival Internazionale del Film di Fantascienza una pellicola polacca di ottima fattura, «Sanatorium Pod Klepsidra» («La Clessidra») di W. Has, che però con la science fiction ha ben poco da spartire. «La Clessidra» è un'opera di chiara derivazione fantastica, che nel romanzo onirico di Bruno Schulz, da cui è stata tratta, affonda le...
FIGURE NOSTRE Si é spenta Jolanda Ballarin - FULVIO MONAI 10/07/1974
A Mestre dove risiedeva da molti anni, dopo una lunga permanenza a Venezia, ha concluso la sua nobile esistenza Iolanda Ballarin, una delle rappresentanti più qualificate dell'arte veneta alla quale era stata educata alla scuola di Virgilio Guidi. Nata a Pola aveva iniziato il suo iter, mai dimenticando la lezione di chiarezza e di limpidezza del suo maestro, all'Accademia dí Venezia. Aveva subito partecipato a mostre importanti, regionali e nazionali, ed aveva allestito numerose personali. Premiata più volte a concorsi, aveva ottenuto...
NOZZE 10/07/1974
Fabio Greco ha sposato a Milano il 13 luglio scorso la gentile signorina Giovanna Sciortino. Auguri vivissimi e cordiali felicitazioni ai genitori (la madre di Fabio è la pisinota Inc Rosolin, residente a Lecce).
ARIA DI CASA NOSTRA Addio a Barba Toni - BEPI NIDER 10/07/1974
Allora capii perché, avviandomi dal cortile dell'ospedale all'obitorio, la gente mi guardava con una inspiegabile curiosità e bisbigliava, seguendomi con lo sguardo: nella cassa sagomata, di zinco, rivestita di legno, ero sdraiato io, un «io» senza la «moschetta» sotto il labbro. lo, vestito di scuro, con le mani in croce, stringenti un rosario. E tanto più vidi, non con sgomento ma con sbalordimento, me stesso, in quanto mia zia, la moglie di «barba Toni», teneva amorevolmente la mano destra posata sulla fronte del suo compagno che, tra...
LACRIME D'ESILIO 10/07/1974
Nel diciannovesimo anniversario della scomparsa della madre LUIGIA FONDA ved. SAITZ i figli e familiari tutti La ricordano con immutato affetto. Alberoni Venezia Milano, 27 luglio 1974. VITTORIO CANDOTTI Si è spento a Grado il maestro di musica Vittorio Candotti che aveva diretto le bande musicali di Grado e di Turriaco. Solenni le onoranze funebri. Hanno partecipato numerosi rappresentanti del mondo musicale della regione e tanti amici. Si è spento così un fervido ed appassionato cultore della musica popolare. Fu attivo a Pola, Dignano...

Precedenti < Risultati 42021 - 42030 di 99454