LETTERE FRA NOI Le maravee - E. T. 18/05/1976
L'eccesso di stima e di considerazione verso se stessi e il parallelo disprezzo per gli altri è chiamato in genere superbia, spocchia, vanagloria o bòria. E' un fenomeno mostruoso, come lo snobismo, con il quale può accompagnarsi — e in realtà spesso si accompagna — e che esiste a tutti i livelli. Da noi, a Pola, i superbi si chiamavano «maravee» o «blaghe». E direi che non erano neppure pochi. Ai Giardini, in via Sergia, in via Giulia o altrove, non erano proprio in numero ridottissimo quelli che passeggiavano con il naso in su. A qualcuno...
|
|
Ritrovarsi con ottimismo 18/05/1976
E' confermato per il 27 maggio (Ascensione) il nuovo incontro a Gorizia fra gli ex del Grion, gli sportivi ed i simpatizzanti. L'appuntamento è fissato per le ore 11 al Castello (con ampio parcheggio) dove si consumerà .una colazione all'aperto (dire 6.000 compreso il vino) al Bastione fiorito (in caso di maltempo si avrà il rifugio d'un locale vicino) e ei si potrà intrattenere anche durante pomeriggio (funzionerà H bar). Occorre però prenotarsi tempestivamente presso la nostra redazione per non ridurre poi, ingenerosamente, Ia 'razione...
|
|
ISTRIA Economia stagnante 25/05/1976
CHERSO. Nell'ultimo trentennio si è costruita a Cherso una sola casa dicono gli esponenti locali sulla stampa jugoslava. Le attività economiche dell'isola sono ridotte a una piccola filiale del maglificio di Pola, a una fabbrica d'i sardine in scatola, a un piccolo cantiere che effettua riparazioni 'navali, a un po' di pesca con ,piccole barche private, ad alcuni trasporti 'marittimi effettuati dalle nove 'imbarcazioni locali che arrivano complessivamente a 5.500 tonnellate. L'unico impianto poi turismo l'albergo Kimin e qualche...
|
|
ELARGIZIONI 25/05/1976
Per onorare la memoria di Nicolò Buttignoni nel quindicesimo anniversario della sua monte (30 maggio), la moglie e il figlio da Gorizia elargiscono lire 10.000 pro Arena.
Per onorare la memoria del prof. doti. Luigi Crema, Andrea Ostoja da Bclogna elargisce lire 10.000 pro Arena.
Per onorare la memoria di Anny Vasco Bernardis, Bruno Fiorencis da Monfalcone elargisce 'lire 5.000 pro Arena. Per onorare la memoria della signora Anny Vasco ved. Bernardis, Guglielmo Pauletta da Trieste elargisce lire 5.000 pro Arena.
Per onorare la memoria della...
|
|
ARTE E CULTURA L'ora del racconto 25/05/1976
Al Centro Pedagogico della Regione il dott. Tullio Bressan presenta scrittori e poeti triestini. I presentatori di opere di narrativa e di poesia sono studenti guidati dall'insegnante Maura Ricinich. Giorgio Taccheo presenta «Fu così...» di Nike Clama, Luciano Panella «Buio, vento e fuoco» e «Pecore rosse» di Emilio Bonomi, Fabio Desinan «Rafè e micropiede» e «L'assalto al treno» di Giovanni Amino, Massimo Milanesi «Pelle 'nera» di Donatella 'Guido Curie! «Un ragazzo e cento strade» e «Il giardino 'del sole» di Ketty Daneo, Federico Berti «I...
|
|
Come Pola rideva Toni ovada de teva 25/05/1976
Soggetto dai contorni somatici molto sfumati, sulla quarantina, bleso, lo si poteva trovare in qualche caffè del centro intento a vedere gli altri tare il tressette o a seguire la sfida a biliardo.
Se lo si trovava di buona luna, si poteva riascoltare per l'ennesima volta la sua famosa avventura in mare: -levo in bavca, in fova in fova, fame gavevo e la pastela spussava de fovmagio e de pesse e mi la go magnada. Su mare p... chi me cle-ma ovada de teva...
Quella pronuncia difettosa, dovuta verosimilmente a qualche imperfezione dall'apparato...
|
|
Terzo incontro con il Grion 25/05/1976
Il nostro saluto più cordiale ai partecipanti il 27 maggio a Gorizia al terzo convegno degli ex del Grion, calciatori e sostenitori, sull'onda della crani-storia di Elvino Tornasini. Le ripercussioni del cataclisma che ha sconvolto Friuli, si faranno sentire anche 'nell'organizzazione dell'incontro, rimasto in sospeso per due settimane. Saremo grati a quanti interverranno anche per la prova di solidarietà.
L'ampia raccolta di dati e notizie sul Grion di Pola è opera paziente del prof. dr. Elvino Tornasini, medico dentista a Trento. Le...
|
|
Abbaino DIARIO Profili alle Magistrali di Albino Dorliguzzo - foto 25/05/1976
Didascalie:
In alto: Mario Gabbi e Toni Mucchi; in mezzo: Ervino Staffetta e Guido Miglia; in basso: Toio Sotte
L'ometto buffo che insegnava tedesco con la r moscia
Bepi Zuccon
Quando la mia mamma mi diceva: «Va a comprarme el "lassione"», ero piccolo che non
sapevo leggere; perciò per me «lassione» era sinonimo di giornale; qualsiasi foglio
stampato era un «lassione. Ne passò così del tempo prima di capire che «L'Azione» era la testata del giornale; e ne passò una infinità prima di afferrare significato di quel titolo addentellato ad...
|
![]() |
CATTOLICI E SOCIETÀ Il rispetto della vita - DONAMICO 25/05/1976
Si discute tanto dell'aborto, portando da sinistra un contributo determinante all'egoismo borghese. il richiamo alla disumanità di un principio che 'potrebbe portare alla inazistica soppressione dei più deboli viene rifiutato con fastidio. Eppure prof. Magnue Schmid, ordinario di storia della medicina e di sociologia 'medica all'Università tecnica di Monaco di Baviera, ha d'enunciato con chiarezza che «oltre all'uccisione di non-nati si prospetta ora anche la 'minaccia dell'uccisione di infermi inguaribili. Quanto John Koty aveva scritto,...
|
|
LETTERE CONTROLUCE - Giorgio Monai 25/05/1976
A margine del terzo incontro stenografico («Arena» n. 16 del 20 aprile 1976). Leggo insperatamente nell'elenco delle adesioni un nome: Ornella Pirani Di Giuseppe da Roma. Quante volte mi capita di spulciare l'elenco degli abbonati al telefono di Roma alla ricerca di qualche nominativo caro ai miei ricordi polesi. L'impresa è ardua anche perché le compagne hanno cambiato nome per effetto di matrimonio. Breve: sarei grato ad Ornella se si facesse viva chiamando il numero 5.913.913. lo non posso farlo perché i Di Giuseppe sono una forte...
|