Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 44041 - 44050 di 99454

POLA DELL' ALTRO IERI Strade del mio quartiere - ELVINO TOMASINI - foto 25/05/1976
- foto Didascalie: L'ex via Giulia, di fianco ai Giardini L'ex caffè Italia ai Giardini Quando ho bisogno di trovare un punto di riferimento vado a Pola a gironzolare per le strade del mio quartiere. Passo e ripasso per quelle contrade, dove vagai bambino, ragazzo, adulto, a cercare chissà che cosa. Ed è una ricerca futile, vana, assurda, perché quel tempo non esiste più. C'era, adiacente al mio cortile e al mio giardino, un terreno diviso da una inferriata sul quale un giorno costruirono un capannone e vennero a lavorarci gli operai:...
CalcioPosta Messaggi da Pola 25/05/1976
Quale calciatore e vecchio grionese, invio a tutti i convenuti un caloroso saluto, ricordando fraternamente tutti i miei colleghi. Bruno Vucini Cari amici ex calciatori del Grion e simpatizzanti, innanzi tutto vi auguro che stiate bene e vita lunga. Gradirei essere presente assieme a voi al terzo raduno conviviale, ma a !malincuore devo rinunciare per !motivi di famiglia. Qualche volta sembra ieri che si giocava e correva dietro al pallone, ma sono trascorsi 40 e più anni. Ancora oggi in sogno faccio qualche partita; quando mi sveglio...
CONVEGNO I maestri zaratini 25/05/1976
Gli ex allievi 'dell'Istituto Magistrale di Zara si !ritroveranno per il 'loro quinto convegno a Desenzano del Garda il 2 giugno. Questo 'il programma: ore 11 Messa nel duomo di 'Desenzano in ricordo degli allievi caduti o scomparsi; ore 12 pranzo al ristorante «Mayer» (vicino al duomo); ore 15 gita in piroscafo. Coloro che desiderassero pernottare sono pregati di prenotare direttamente all'Hotel «Mayer» (camera 'singola lire 3.500 c. b.), tel. (030) 9141409. L'Annuario dell'Istituto Magistrale «Principe di 'Piemonte» di Zara, edito in...
CONFINE ORIENTALE Con il Friuli - PASQUALE DE SIMONE 25/05/1976
Consentitemi, nello scrivere in questo momento, di essere innanzitutto uomo di questa terra, per il quale'il fogolàr», un simbolo per Friuli, ed un perenne messaggio, era il cuore della casa friulana, quella casa distrutta dal terremoto nella parte più bella del mondo del Nievo. Consentitemi di 'ricordarlo con ile sue pareti di mattone, cappa e alare, «fogolàr, nape e oiavedàl»; ceppi di quercia, d'acaOà, di gelso, fumo di polenta, de panche intorno, vecchi, il racconti delle guerre, della fame, dell'andare per id mondo. Consentitemi questo...
Confessioni di Ceccone 25/05/1976
A Venezia, nell'Aula Magna dell'Ateneo Veneto in campo San Farrt:n, organizzata dalla FIDAPA, ha avuto luogo la presentazione del nuovo libro di Raffaele Cecconi Confessioni al figlio. il volume, con 'in copertina un disegno di Ernesto Treccani, è una raccolta di versi che viene ad aggiungersi a Da un mare all'altro (1965) ed a Una vita ladra (1971), quest'ultima presentata da Aldo Pa!azzeschi. In Confessioni al figlio l'introduzione critica è di Giorgio Barbari Squarotti, il quale mette din risalto la lunga fedeltà alla poesia di Raffaele...
Bancarella di Livio Horrakh 25/05/1976
Mancava, sino ad oggi, un'opera che trattasse della lettera e della corrispondenza, esaminate come espressione d'arte e documento psicologico: Pasquale Vasio ha colmato questo vuoto »epistolare» sondando una materiale vastissimo, che spazia dall' antichità più remota ai giorni nostri per ricostruire la storia della «comunicazione scritta». 'la preziosa e ricca documentazione iconografica che illustra 'lungo cammino della lettera, «decifrata» quale singolare veicolo di pensieri, fatti e sensazioni, notizie e informazioni, presenta una rara...
PROFILI Beni e Boico, i «siamesi» - foto 25/05/1976
Didascalie: Livio Beni Egidio Boico Ermanno Poggipollini Due calciatori che giocarono limitatamente e saltuariamente nel Grion (specialmente Boico) nell'arco di tempo dal 1938 al 1942, ma che descriviamo ugualmente per taluni aspetti singolari che la loro presenza nelle fila nero-stellate suscitò, indipendentemente dai requisiti tecnici dei due. Erano due classici amiconi fuori del campo. Oreste e Pilade, Càstore e Polluce, qualcosa di simile. Scolnodiamo i classici, una volta tanto. Dal punto di vista tecnico non erano granché. Studenti...
Andiamo in Duomo - foto - (Gorlato) 25/05/1976
Didascalie: L' uscita dal Duomo Il Duomo PIAZZA DEL DUOMO. Il primo duomo di Pola venni eretto nel VI secolo, probabilmente sulle rovine de tempio pagano dedicato a Giove Conservatore; avevi la forma di basilica ed era consacrato alla Beata Vergini Assunta; alla sua destra, 'parallela e quasi aderente aveva la chiesa di San Tomaso, 'patrono della città che crollò nel 1657. Probabilmente ila sacrestia avri servito di passaggio tra 'l'una e l'altra. L'antica basilica nell'858 subì il primo restauro, ma durante le guerre tr Venezia e Genova...
I nero-stellati del Grion di Pola Cronistoria calcistica dal 1919 al 1943 di Elvino Tomasini .- foto 25/05/1976
Didascalie: Incontro amichevole di calcio fra le Rappresentative delle Forze Armate (maglia scura con la «O» bianca) e di una Selezione di giovani calciatori polesi. Si riconoscono da sinistra: (Vano (il terzo), Miti (il settimo), Della Pietra (l'ottavo), Brazzano (semiaccosciato, il nono), Mastropasqua (il decimo), Ostromann (l'undicesimo), Formica (il tredicesimo), Paparella (il quattordicesimo), Chirissi (il quindicesimo), Ziz (il diciottesimo). Salsano (il primo da sin. degli accosciati), Marini (il secondo), Silli (il terzo), Terlon (il...
Perchè l'Arena viva 25/05/1976
Elena Clagnan, Trieste, lire 1.500; Anna Minutti de' Toffoli, Livorno, lire 1.500; Giovanni Draghessi, Fermo, lire 1.500; Ercole Vici, Torino, lire 1.500; Antonio Tulliani, Padova, lire 2.500; Veneranda Carlovich, Monfalcone, lire 1.500; Francesco Damarin, Torino, lire 3.000; Nedda Dinelli, Magenta, dire 1.500; Mario Rese», Reggio Emilia, .lire 500; Lidia Bason lire 1.500 Lidia Grubissa, Gorizialire 2.000, Cecilia Stambul Gorizia, lire 1.500; Ringraziamo di cuore tutti gli oblatori.

Precedenti < Risultati 44041 - 44050 di 99454