Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 44051 - 44060 di 99454

Siparietto Rudy Tomich il "Valentino.. - E.T. 25/05/1976
Ognuno di noi è inquadrabile in un'unica dimensione, quella nella quale più spesso agisce e nella quale ha maggiori possibilità di essere contattato e notato. Altri aspetti, intrinsechi e collaterali, formali o sostanziali, contingenti o durevoli, fuori del consueto, fanno apparire il soggetto difforme e così lontano dal suo clichè da non sembrare più nemmeno lui. Ecco perhé .non è facile allontanarsi da una 'immagine che non sia solo quella di atleta e calciatore riferìbile a Rodolfo («Rudy») Tomich, ederino, grionese, barese e ancora...
Il PALAZZO DELL'ARCIDUCA - foto 25/05/1976
Didascalie: «Torrione» Via dell'Arsenale Contrada dell'Arsenale TORRIONE. Nell'aprile 1888 l'arciduca Carlo Stefano 'e sua 'moglie Maria Teresa vennero ad abitare a Pola facendo iniziare i lavori di fondazione del loro palazzo di fronte al Torrione. Palazzo che costò 100.000 fiorini 'e fu ultimato 'il 9 marzo 1892, offrendo nello spigolo sul quadrivio la caratteristica 'curvatura del vetusto torrione, 'già 'ripetuta nel muro di cinta del Vicino Casino Marina, 'costruito 'dall'architetto Adam di Monaco nel 1872. Nacque così quella...
Una sera di terrore - foto 25/05/1976
foto Didascalia: la lapide in piazza del Mercato a Pola, dove furono uccisi Almerigogna e Fusco il 13 aprile del 1944 A Pola, quasi all'angolo fra la ex via Innominata e la piazza del Mercato, di fronte alle bancarelle di legno e alle rivendite di vario genere che esistevano — ed esistono tuttora — c'è una lapide bilingue che ricorda il sacrificio di due giovani. Si legge: «In questo luogo sono stati uccisi il giorno 13. IV. 1944 dalle bande nazifasciste i compagni Almerigogna Francesco e Fusco Arnaldo». La lapide, nel suo stile breve e...
QUATTRO PASSI FRA LE MUSE 25/05/1976
MUSICA Concerto di Ada Merni In 'un'atmosfera festosa e nella stupenda cornice della sala dei concerti dell'Istituto di musica di Gorizia, gremita di giovanissimi studenti, insegnanti e simpatizzanti, ha avuto luogo settimo concerto indetto dall'Associazione giovanile musicale (Agimus) 'nell'ambito della sua seconda stagione concertistica che sta volgendo ormai al termine. Protagonisti due 'artisti concittadini: 'il soprano Ada Morico Merni, molto nota anche in tutta la regione per aver cantato in numerosi concerti, e il pianista Antonio De...
LACRIME D' ESILIO GIOVANNI BRADINI - Ester Trolis 25/05/1976
Ricorre il primo anniversario della morte del caro mio primo cugino cav. Giovanni Bradini, avvenuta id 13 aprile 1975. Di soli quarantasette giorni il nostro indimenticabile fratello Venerio lo precedette. L'Anno Sanno, per noi, è stato apportatore di dolorosi lutti. Forse l'Altissimo !nei suoi imperscrutabili disegni, li ha chiamati a 'lui, in quella sacra ricorrenza, riservata alle anime buone. Ma nella nostra 'irrazionalità umana, questa santa chiamata ci ha straziato A cuore. Giovanni Bradini l'abbiamo sempre considerato più che un...
ATTI E MEMORIE Peripezie d'un busto - Achille Gorlato - foto 01/06/1976
foto DANTE ALIGHIERI. Il 29 settembre 1901 i cittadini di Pola inaugurarono sotto la foggia dell'antico Palazzo Municipale 'il busto a lui dedicato (opera dello scultore Ferrari), sotto il quale doveva essere la scritta che iil governo austriaco aveva voluto proibire: «Qui / presso del Quarnaro / nume ed augurio». Allo scoppio della prima guerra mondiale il busto fu abbattuto e fuso per ordine dell'Austria, ma dopo la Redenzione, il é giugno 1920, i polesi ricollocarono una identica copia in bronzo sotto la stessa loggia municipale. Sotto...
NOTE DI VIAGGIO Dignanesi a Fertilia - Antonietta Palin Campanella 01/06/1976
Come è ormai consuetudine del Circolo giuliano-dalmata di Genova, anche quest'anno è stata organizzata una gita, con meta la Sardegna. Mai gita è stata più felicemente indovinata, sia come scelta, che come perfetta organizzazione. Ricordo che nell'ormai lontano 1952, quando lavoravo, quasi tutti i miei colleghi erano sardi e non vi dico le polemiche che sorgevano riguardo appunto alla Sardegna. Innamorati della loro terra, sostenevano che non ne esiste al mondo una più bella, ed io, che venivo dall'Istria che in quanto a bellezza non era...
CATTOLICI E SOCIETÀ L'insegnamento laico - DONAMICO 01/06/1976
Secondo la coscienza professionale dei 'medici antichi un medico fiche curava dei moribondi era giudicato un incapace, cui mancava «l'occhio prognostico», oppure un tagliaborse che ,spediva suoi pazienti tnell'Ade, come scherniscono certe satire sui medici, richiamate da Magnue Schmid e Pia Schmid in un loro volume. Sul piano del rispetto della vita umana 'medici cristiani, che si recavano da 'inguaribili e malati a morte, —anche ai tempi della peste — sebbene sapessero di non poter portare alcun aiuto concreto, si ritenevano vincolati alle...
Civiltà dalmata 01/06/1976
Nel 1926 veniva costituita in Zara da Società Dalmata di Storia Patria. Il traguardo dei primi cinquant'anni di vita è stato ricordato a Venezia per iniziativa della Sezione Veneta della Società. La cerimonia si h svolta nella saletta Tommuseo dell'Ateneo Veneto a Venezia con cinque interventi dí cultori di storia dalmata. H presidente della Sezione, Nicolò Luxardo De Franchi, dopo aver illustrato scopi e finalità della Società, ha ricordato la figura del dott. Manlio Cace, recentemente scomparso, presidente della Società dal 1970 al 1975....
Come Pola rideva Berto m... 01/06/1976
Cioè Berto lo stupido, 'l'Imbecille, Il cretino, 41 picchiatello... (quella consonante seguita da puntini sta infatti per quella parola veneta di uso molto comune). Era chiamato sempre e solo così. E 'non se ne adontava neppure. Un'etichetta inconfondibile e, se permettete, anche... azzeccata. Un giorno remoto, Berto detto il m..., si recò ala Cassa di Malatt'a a Pcla, 'In via Campomarzio, per chiedere lumi ai medici su di un piccolo disturbetto che può i'nsorgere quando si frequentano certe donne e che, co genere non si osa confessare a...

Precedenti < Risultati 44051 - 44060 di 99454