Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 49771 - 49780 di 99454

12/04/1980
Il venetico e il veneto nei nomi tra noi - Francesco Semi 12/04/1980
Alcuni lettori chiedono da tempo quale differenza corra tra i termini venetico e veneto, e se, per caso, la comune etichetta paleoveneto abbia altro significato cronologico. La richiesta si è rinnovata per la scoperta presso Cornuda per opera d'un ricercatore appassionato e coltissimo, il prof. Giuseppe Corso, docente a Milano ma cornudese di nascita, d'una statuetta antropomorfica di sesso femminile — un unicum ancora sconosciuto agli studiosi dell'arte dell'età della pietra — che si può chiamare Trímetra, cioè triplice madre, in quanto...
Campane di casa nostra all'Arengario - Gigi Muggia - foto 12/04/1980
foto Didascalia:Bepi Nider dedica e firma «Campane a nembo» Nelle due settimane in cui la Sala delle Colonne dell'Arengario a Milano è rimasta aperta al pubblico per il Romanico istriano, «Campane a nembo» ha rappresentato un punto di incontro tra immagini, parole e gente, in mezzo a quelle voci di pietre e di mare. Il libro, firmato e dedicato da Bepi Nider, spesso anche presentato e commentato dallo stesso, è stata una scoperta per molti, una viva nota umana, il cui calore integrava benissimo il caldo tono delle fotografie, che...
POLA DELL' ALTRO IERI Questo nostro nuoto A Lecco le ultime presenze dopo I' esodo di GIGI MUGGIA 12/04/1980
Per dare il giusto rilievo alla storia del nostro nuoto non sono certamente sufficienti i brevi accenni fatti nelle colonne dedicate a Piero Luxoro. Non bastano anzitutto allo stesso Luxoro, di cui si è voluto ricordare il nome soffuso di grande e bonario prestigio, senza percorrere effettivamente il suo curriculum di atleta. Tanto meno bastano per tutti gli altri nomi, specie quelli che non sono stati citati, e neppure per i lettori che, a giudicare dal grosso successo di Elvino Tomasini con il suo — nostro — gloriosissimo Grion, danno un...
FOGLIETTI La Pro Loco coordina 12/04/1980
La Pro Loco ha deciso di continuare a operare, nonostante l'istituzione dell'Azienda autonoma di soggiorno e turismo di Gorizia. L'attività si incentrerà essenzialmente sull'organizzazione delle rassegne internazionali del folclore, nelle quali la Pro Loco ha accumulato un'esperienza altra ventennale e totalizzato quindi un patrimonio di conoscenze e di rapporti di non facile sostituzione. L'ha annunciato il presidente dott. Carlo Pellie nel corso d'una riunione del consiglio direttivo cui ha partecipato pure il commissario straordinario...
CAPOLINEA Il mondo dei giovani - Emerico Tomi 12/04/1980
Le onde minacciose incombono sulla costa sempre più 'battuta e sotto ogni cresta bianca di spuma si profila un nuovo colpo che indebolisce la diga. Resisteremo? Mi auguro di sì, altrimenti sarebbe lo sfascio completo. Già da mareggiata ha investito le istituzioni, le correnti sotterranee ne minano le strutture, i valori morali sembrano destinati al naufragio, giovani, marinai del futuro, rifiutano da rotta e si abbandonano al vento; in piena bufera, siamo quasi al «si salvi chi può», «ognuno pensi a sé». Quanti sono i giovani in attesa di...
Incontri e dialoghi alla Mostra a Milano del Centro dì cultura giuliano-dalmata Tre risvolti - ... 12/04/1980
Per quattordici giorni, quanto è durata la mostra dell'Istria Romanica a Milano, con sole, pioggia (e quanta!) e vento, ho macinato a piedi una media di cinque chilometri giornalieri, due e mezzo al mattino od altrettanti nel tardo pomeriggio, per andare ad aiutare il nostro bravo custode Mauro a vendere libri e stampati e — ciò che lui non poteva fare — per spiegare tante cose a chi chiedeva lumi. Poiché per camminare occorrono scarpe comode, ne ho usato un paio di camoscio, invernali, la cui tomaia, dopo il lungo travaglio, ha assunto i...
ITINERARI ISTRIANI Il castello e il porto di Fianona nel 1300 - Mario Gerbini 12/04/1980
Il Comune di Fianona non ha un proprio Statuto (lo avrà nel 1437) e per governarsi fa ricorso alle leggi generali, alle consuetudini locali e allo Statuto di Albona (che è del 1341), specialmente in materia giudiziaria. Fianona segue, come nel passato, le stesse vicende di Albona, divenuta intanto sorella maggiore. Il patriarca di Aquileia, con suo atto 30.12.1397, nomina (Nobil Macoro di Cremaria di Udine, podestà di Albona, Fianona e due Catelli a cominciare dall'I gennaio 1398. Egli assume così «Albonae et Flanone ,Patestas», rimanendo...
FRIULI-VENEZIA GIULIA Leggi regionali 12/04/1980
L. R. 24. 12. 1974, n. 76 (Bollettino Il. 138). Interventi a favore degli sfrattati. Il problema della casa assume rilievo e incidenza particolare anche nella nostra Regione, seppur con toni minori rispetto al resto del Paese. La legge prevede l'erogazione di contributi a favore degli IACP per l'acquisto, il restauro, la ristrutturazione di unità immobiliari da destinare ad alloggi in favore degli inquilini sfrattati. L. R. 27. 12. 1979, n. 78 (Bollettino n. 139). Disciplina delle sanzioni pecuniarie amministrative. La legge disciplina le...
PARLATORIO Ognidun ga un ruolo - Albino Dorliguzzo 19/04/1980
— Ti ga leto de quel che fa finta de no capir, sì, insoma de quel che ga in scarsela due soldi de m... ma no tre... — Sì, go leto anca mi; e ti alora ti fa parte de quel che ga capido lostesso ma no'l xe bon de tacer e russi el se fa brusar la coda de paia... — né più né meno de quel che se capissi che la ghe se brusa anca a quei altri che i fa tanto per farmela brusar a mi con argomenti che go za tratado e riconossudo! — Ma che gropi xe questi? — Sarla come se mi scrivessi: Qualchedun scrivi solo «monade e stupidezi»; alora quel qualchedun,...

Precedenti < Risultati 49771 - 49780 di 99454