L'Area Poesia Tra Pascoli e Manzoni 19/04/1980
Se si può definire il Pascoli poeta del «fanciullino», oltre che per la famosa prosa, anche per la predilezione dei fanciulli, che lo distingue, questa predilezione derivò in parte al poeta romagnolo da un libro che gli 'fu immensamente caro, e che più di ogni altro tratta dei fanciulli, cioè «I 'Promessi Sposi» di Alessandro Manzoni. E infatti il Pascoli confessa che lo lesse più volte: «Lo lessi la prima volta in un agosto come questo: quanti anni sono? Molti, molti, molti. Lo leggevo, finite le scuole e chiusi gli esami, in quei primi...
|
|
L'Arena lettere Sono un polesan patoco - Giuseppe Goitani 19/04/1980
Bepi Nider nel suo articolo «Voci dell'Istria di ieri e di oggi a Milano» cita, tra l'altro, la seguente frase: «Istria nobilissima! Tanti bei ricordi! (un meridionale?), Preciso che queste parole sono state da me scritte sul libro delle firme in occasione della mostra del «Romanico in Istria» tenutasi recentemente a Milano. Il mio nome e cognome erano ben evidenti e leggibili al seguito della frase sopra detta. Io meridionale? non mi offendo! ma tengo far notare a Bepi Nider che io sono «un polesan patoco sicuro, nato drio la Rena». Prego...
|
|
Continuazione della nostra storia 19/04/1980
In questo senso tutto ciò che potesse esserci dato come visione più globale della situazione dell'intera frontiera, dalla sacca a nord di Gorizia fino a Punta Sottile, sarebbe un po' la continuazione della nostra storia. Perché proprio le grosse attività industriali e marinare hanno lo stesso respiro asfittico che avrebbero avuto se le cose nel 1945 fossero andate diversamente. Storia ida cui ci viene tolta l'illusione onirica che se anche la frontiera fosse rimasta quella del 1918, l'espansione economica verso est ed il centro Europa...
|
|
TAGLIACARTE 19/04/1980
Segnaliamo, presso D Quadragono Libri, «Klondike: i braccianti dell'oro» di A. Picco e C. Della Pietà i(pp. 62, ill., lire 7.900), rievocazione, illustrata dall'abile penna di Della Pietà, della storia dell'oro del Klondike, «the gold rush», iniziata il 7 luglio del 1897 a .Seattle, una delle cittadine sorte sulla costa settentrionale del Pacifico, nelle terre da poco aperte ai bianchi, e proseguita, sino alla fine del secolo, tra colpi di scena, tradimenti e lotte all'ultimo sangue tra le grandi compagnie per mettere le mani sul prezioso...
|
|
DIARIO L'incoronazione - Orlando Devescovi 19/04/1980
E ora leggiamo insieme con Franz Herre: «Il 2 dicembre 1848 fu innanzi tutto la grande giornata dell'arciduchessa Sofia. Si era vestita in modo consono all'occasione: abito di moiré bianco, fiorì rosa nei capelli, il collo di turchesi e diamanti, che il marito le aveva regalato per la nascita di Francesco Giuseppe, il primo figlio, che ora, diciotto anni e tre mesi e mezzo più tardi, stava per diventare imperatore d'Austria». "Vi ringrazio per tutto quello che avete fatto", ella disse a Windisch-Graetz e a Jelacic, che erano intervenuti in...
|
|
CALCIO DI CASA NOSTRA Campioni di ieri assieme al Grion una sera a Gorizia - foto 19/04/1980
Colaussi e Pasinati alla presentazione a Gorizia del volume «I nerostellati del Grion di Pola» di Elvino Tomasini
Loschi e Rancilio all'incontro goriziano per rievocare le memorie del Grion di Pola raccolte nella cronistoria di Tomasini
Colaussi e Pasinati in una foto apparsa su «11 calcio illustrato» dell'i aprile 1936 quando dalla «Triestina» approdarono alla Nazionale; a Gorizia hanno reso onore al «Grion» quarantaquattro anni dopo
Loschi tratteggiato su «Il Rancilio tratteggiato su «Il calcio illustrato» del 20 calcio illustrato» dell'11...
|
![]() |
QUADRANTE EST Per quanto opera Marisa Del Pino per tante mostre - foto 19/04/1980
L'omaggio floreale porto a Gorizia da Ada Merni Morico a Marisa Del Pino che con il marito Livio e il figlio Giorgio coopera attivamente all'allestimento delle mostre fotografiche sul Romanico in 'stria Qui sotto un aspetto della mostra alla Galleria dell'Auditorium; la mostra sarà presto a Roma
|
![]() |
LACRIME D'ESILIO I nostri morti - foto 19/04/1980
Il giorno di Pasqua si è spenta a Trieste
EUNICE BUCAVELLI ved. VIO - foto
ultimo genita del compianto M.o Nicolò Bucavelli; ne danno il triste annuncio il figlio Ranieri, con la moglie Marisa e la figlia Nicoletta, congiuntamente ai fratelli Nino (Antonio) e Antenore.
Per onorare la memoria di Eunice Bucavelli ved. Vio il figlio Cap. Ranieri desidera far conoscere a tutti gli amici e conoscenti come la madre è stata pilota esemplare della sua educazione nella triste circostanza dell'assenza del padre Cap. Emerico Vio, rimasto a causa di...
|
![]() |
L'angolo di Brunetta - vignetta 19/04/1980
Assistendo alle TV private!..
.
Perché mai viaggiavate con questi oggetti? Andavamo ad assistere a una partita di calcio.
|
![]() |
LETTERE FRA NOI Stendhal a Milano 19/04/1980
Il XIV congresso internazionale Stendhal ha avuto luogo a Milano nel marzo scorso. La coincidenza con l'anniversario delle Cinque Giornate del 1848 è stata probabilmente fortuita ma in tutto corrispondente ai sentimenti di chi riteneva di potersi qualificare milanese e continuava a proclamarsi italiano, anche dopo i fallimenti dei moti insurrezionali .del 1831. 'Un atto di amore che Milano ha saputo ripagare in pieno con una serie di manifestazioni splendidamente organizzate, con la collaborazione delle autorità politiche e dei maggiori enti...
|