C'ERA UNA VOLTA POLA La visita dell'arciduca Federico - foto 19/04/1980
Un'altra serie di immagini inedite della visita compiuta a Pola nel febbraio 1916, dal feldmaresciallo arciduca Federico, responsabile del comando supremo d'Armata dell'i.r. esercito austro-ungarico. La foto lo ritrae nel mentre riceve il saluto dal contrammiraglio Francesco Holub a bordo della Lr. corazzata «Tegetthoff» ancorata a Pola. Alle sue spalle il grande ammiraglio Antonio Haus comandante in capo della marina austro-ungarica
L'arciduca Federico passa in rassegna l'equipaggio schierato sul ponte di prua dell'i.r. corazzata «Viribus...
|
![]() |
Per Basovizza a Firenze 19/04/1980
Il prof. Alfonso Ughi (uno zio del celebre violinista) ha promosso da Firenze •(via Alfani 55) una sottoscrizione per l'erezione d'un monumento sulla foiba di Basovizza. L'appello è stato divulgato dal quotidiano Il Tempo. ll prof. Ughi presiede a Firenze il Comitato dell'Italia irredenta. •
Il Comune di Firenze ha conferito al Capo dello Stato jugoslavo maresciallo Josip Broz Tito il premio per la pace «Città di Firenze Giorgio La Pira,
|
|
Appuntamenti 19/04/1980
17 aprile Stefano Arnaldi, pianoforte.
19 aprile Secondo concerto straordinario dei «Seminari di Primavera» d'interpretazione musicale (rassegna dei pianisti del corso tenuto a Trieste dal m.o Carlo Zecchi)
22 27 aprile Mostra del libro missionario e vocazionale nella sala-mostre dell'Auditorium.
23 aprile Giorgio Torelli presenta all'Auditorium la vita e l'attività di Marcello Candia, missionario in Amazzonia.
24 aprile Concerto all'Auditorium dell'Unione culturale slovena.
26 aprile Terzo concerto straordinario dei «Seminari di Primavera»...
|
|
Album 19/04/1980
«Kangh Mandir: Il tempio degli specchi» di R. Lazzari e A. Mantinelli, pp. 96, fot., Ricci editore.
Il Kangh 'Mandir, o tempio di vetro, è senz'altro uno dei monumenti più curiosi dell'India, poiché di vetri e specchi di ogni 'dimensione, forma e colore è completamente rivestito il suo interno. L'edificio, che risale al XVII secolo, fu probabilmente costruito sui resti di un tempio precedente, ed era di proprietà di Huckamohand Jain, un industriale di Lrsdore, di religione giainista. E fu forse sognando le fantasmagorie «déco» che...
|
|
NOTE GORIZIANE Calenderietto 19/04/1980
HOCKEY A ROTELLE Pista della Valletta del Corno Campionato di Serie A
26. 4 Atro Follonica 10. 5 Atro Monza
17. 5 Atro Corradini 31. 5 Atro Valdagno
CALCIO FEMMINILE allo stadio di Campagnuzza SERIE C
27. 4 Ford Gratton Quinto
4. 5 Ford Gratton Maianese 11.5 Ford Gratton Radici
18. 5 Ford Gratton Monselice 1. é Ford Gratton Fiamma Isola
15.6 Ford Gratton Rivignano 29.6 Ford Gratton S. Benedettese
LE FIERE
24 aprile-4 maggio Decima esposizione merceologica goriziana ESPOMEGO.
31 maggio-8 giugno Bianco e Bianco, rassegna dei vini bianchi...
|
|
MUSICA Madrigalisti all' Agimus - L.D.S. 19/04/1980
Lusinghiero il successo ottenuto dai Madrigalisti di Gorizia nel concerto per l'Agimus. Dopo un periodo di rallentamento dell'attività concertistica il coro si è presentato al pubblico goriziano con il consueto repertorio polifonico classico e moderno. Diretto dal maestro Orlando Di-piazza, considerato fra i più valenti direttori di coro in campo nazionale, il complesso goriziano ha fornito una prova convincente specialmente laddove lo stile madrigalistico raggiunge vette sublimi di perfezione formale ed espressiva come nel «Zefiro torna» di...
|
|
Oh, bell' Istria a cura di Marcello Bogneri - foto 19/04/1980
Villanova del Quieto
Un saluto agli inizi del secolo
Un saluto da Portole
Le terme di Santo Stefano d'Istria
|
![]() |
L'impegno dell' editore 19/04/1980
L'editore, il prof. Umberto Nicoli di Parma, ha esordito ringraziando gli intervenuti, il sindaco di Gorizia, il vice sindaco di Pola Luigi Ferri, il vice prefetto dott. Laveder e tutti gli altri che hanno voluto onorare questa presentazione. Il prof. Nicoli ha così proseguito: «Io devo confessare, mi sono fatto una specie di scaletta, come si usa dire in gergo teatrale, mi sono fatto questa scaletta perché devo dire diverse cose, anche perché qui in zona nan sono conosciuto. Dunque devo confessare un mio peccato: per la prima volta nella...
|
|
Bancarella - Livio Horrakh 19/04/1980
«Cuore di piombo» di L. Maggi, pp. 128, lire 4.000, Edizioni L'Erba Voglio.
«Cuore di piombo» è il diario parallelo tenuto da un giovane professore, nutrito di sapienza orientale, di astrologia e di musica pop, e dai suoi scolari per un intero anno scolastico: l'effet•o di questo contrappunto di voci radicalmente diverse, che alla fine trovano un loro 'delicato accordo, quasi do spuntare di un arcobaleno, è in molti punti, come per caso o per grazia, straordinariamente comico. E la comicità riesce anche a trasmettere una salutare capacità di...
|
|
USI E COSTUMI Insegnamenti per fotografare - L. H. 19/04/1980
«Trattato completo di fotografia» di M. J. Langford, pp. 492, dis. e fot., lire 13.000, Ciapanna Editore.
«Trattato di fotografia a colori» di D. A. Spencer, .pp. 422, dis. e fot., lire 14.900, Ciapanna Editore.
«Le basi scientifiche della fotografia» di H. J. Walle e G. G. Attridge, pp. 434, dis., lire 12.900, Ciapanna Editore.
Id «Trattato completo di fotografia» di Langford è stato redatto per soddisfare tutte le esigenze del fotografo e del fotoamatore che, anche in quest'epoca di «risultati garantiti», desidera sapere bene cosa sta...
|