Incontri al Circolo a Genova El carneval dei polesani - Stelia Bazzarini 19/04/1980
Il 1980, in barba a chi vorrebbe il Circolo in difficoltà, è iniziato sotto i migliori auspici, grazie anche all'assenza del cronista ufficiale, il quale ha preferito andarsene a Nizza per assistere, sulla «Avenue de la Victoire» e sulla «Promenade dee Anglais» , al famoso carnevale della «Cede d'Azur».
Sabato 19 gennaio si è svolto l'incontro con i soci del Fogolar furlan, che, ospiti graditissimi, sono giunti numerosi, accompagnati dalla graziosa signora Paschini, loro presidentessa. Naturalmente, c'era pure il fualanissimo «ciarniel»...
|
|
La storia dell'Istria - Leone Volpis 19/04/1980
L'Istria nostra, di cui oggi comincio a trattare la storia, ha anch'essa un pasSato non inglorioso. La ricerca dei primi suoi abitatori riesce, come del resto' per ogni altro paese, di grande difficoltà, e molto se ne occuparono i nostri storiografi, quali il Carli, il Kandler, il De Franceschi, il Luciani, il Benussi, riuscendo chi a questa, chi a quella conclusione. Io non mi metterò sulla via della critica., per mostrarvi l'evidenza delle considerazioni dei molti che della nostra regione si occuparono; mi limiterò soltanto a uno...
|
|
Le fatiche dell' autore 19/04/1980
E' seguito l'autore, il quale ha detto testualmente: «Sono grato alle autorità, alle vecchie glorie del calcio triestino, isontino e polese, ai simpatizzanti del vecchio Grion per essere intervenuti così numerosi alla presentazione di questo libro, che pur essendo intitolato "I nerostellati del Grion di ,Pola", è in pratica la storia di tutto il calcio polese dall'inizio del 1919 al settembre del 1947, quando cioè le ultime pattuglie civili di polesani lasciarono definitivamente la città giuliana. Devo fare due confessioni. Una la faccio...
|
|
Caratteri comuni con la gente di confine Sulla portadi casa Spiegare il come e il perché di GIGI... 19/04/1980
Ho talvolta colto, nelle parole di vari dei nostri, delle espressioni di perplessità quando su queste colonne vengono trattati argomenti dei quali i protagonisti principali non siamo noi profughi dell'Istria, del Quarnaro e della Dalmazia, ma coloro che oggi abitano a cavallo delle zone del confine attuale. Questi argomenti rischiano di essere giudicati estranei o anche di suscitare una leggera allergia: e in psicanalisi questo atteggiamento, quasi di fuga, per cercare rifugio solo tra di noi e tra i nostri ricordi, potrebbe spiegarsi con un...
|
|
Una zona senza analisi - Gigi Muggia 19/04/1980
In fondo l'accordo sulla zona industriale franca sopra Trieste è un fatto dimostrativo della faciloneria con cui i grossi problemi vengono affrontati (altri esempi: lo sviluppo del Mezzogiorno e la riforma sanitaria) in questo nostro Paese: si è corsi dietro ad alcuni concetti generali di per sé accettabilissimi, e cioè che tale zona avrebbe potuto rappresentare un accresciuto retroterra allo strangolato porto triestino, che in essa potevano sorgere delle opportunità per l'iniziativa imprenditoriale locale, e che una cooperazione economica...
|
|
Pratiche per i beni 19/04/1980
Pratiche di beni abbandonati nella Zona B per le quali la commissione interministeriale ha deliberato gli indennizzi integrativi in base al decreto 772 del 28 settembre 1977: Posi, 3631 Buzzoi Matteo eredi: Buzzoi Riccardo, Emma, Romano con firma di Tulliak Mario, Guerrino istruttoria; 4555 Gardossi Filomena, Emilio, Giovanni e Matteo; 5324 Zago Giacomina in Botteri; 545 Fonda Luigi, Pietro, Mariano e Lidia; 891 Coslovich Antonio; 2316 Buzzai Angela in Gioni; 3578 Chelleri Caterina, Agnese; 4509 Delben Agnese; 4117/4118 Coretti Ida in...
|
|
L'Arena Goriziana n.. 57 FOGLIETTI 19/04/1980
Giovani in esperanto
Si è svolto a Gorizia il quarto festival internazionale della gioventù esperantista. Fa grande impressione accostarsi a persane provenienti da Paesi i più disparati le quali non hanno bisogno di cuffie e di traduttori, ma si intendono parlando un unico linguaggio. Il rapporto di cordialità che così si determina, soprattutto fira i giovani, è immediato. E ci si domanda perché questa lingua della speranza non riesce a sfondare a livello di l'apporti internazionali, semplificandoli enormemente. Forse perché è una sfida...
|
|
ELARGIZIONI 19/04/1980
Per onorare la memoria di Luciano Curri deceduto a Bolzano i fratelli avv. Raimondo e dott. Maurizio elargiscono lire 100.000 pro Arena.
Per onorare la memoria dell'antica collega Maria Amadi Viti, da Padova Elda Cella elargisce lire 10.000 pro Arena.
In ricordo del carissimo amico Franco Ramroth deceduto a Gorizia il 22 dicembre 1979, da Savigliano Maria e Michele Zuccon elargiscono lire 5.000 pro Arena.
In memoria di Elvira Triscoli in Scavello, i familiari elargiscono lire 30.000 pro Arena.
I condomini dell'anagrafe Castello n. 11/z e 13,...
|
|
POLA DELL' ALTRO IERI El compromesso col sior Stark - Illyricus 19/04/1980
Caro Mario, «fluida la storia a puntate de Sebenico che ga scrito l'Illyricus... finide le 300 rate del "fora de equa" del Dorlà.. anche una storia "vera" de l'Istria a puntate no ghe sieri« mal in te la pagina cultura!». Cussì ti ga scrito in «Arena» 2127. Bon. E alare sa coss'che te diga mi, che seria mi e non MI che ti seria ti? Te digo che la storia «vera» de l'Istria, al giornal ghe la mando mi che son l'Illyricus, sebenzan patoco quanto che xe vero Dio, ma anca polesan, almeno nel cuor. E la cominciarà prima che l'Albino rivassi a...
|
|
ATTI E MEMORIE I francesi a Scardona - foto 19/04/1980
,Per quanto concerne Scardona, voglio integrare il mio appunta dicendo che mi è scappato un foglietto nel quale parlavo, sulla scarta delle memorie di quel felice storico che era il Russo (spalatino), di Scardona durante il periodo napoleonico. La borgata, romantica per paesaggio e spirito dei suoi cittadini, divenne un nido di insorti antifran. cesi; essi non 'perdonavano ai
conquistatori di avere soppresso la serenissima Repubblica di S. Marco, alla quale erano devotissimi. Se Scardona non fu rasa al suolo, lo dovette alla clemenza...
|
![]() |