QUADRANTE EST La condizione degli Italiani in Istria 26/04/1980
Il segretario dell'assemblea comunale di Lussinpiccolo afferma che colà non esistono scuole di lingua d'insegnamento italiana perché nell'ultimo censimento quello del 1971, solo 184 abitanti si erano dichiarati di nazionalità italiana, benché metà della popolazione parli l'italiano nei rapporti quotidiani. I pochi che sí sono dichiarati italiani non hanno fatto nessuna richiesto di scuole. A Rovigno invece dove gli italiani rappresentano circa il 10 per cento della popolazione vige uno degli statuti comunali più aperti e gli italiani sono...
|
|
Retrospettiva di Maria Kandus - Fulvio Monai 26/04/1980
A Gorizia la galleria «La Bottega» propone l'attività pittorica di Maria Kandus in una mostra postuma organizzata a cura del Centro di cultura giuliano-dalmata. L'artista polese (1902-1972) è rappresentata da una vasta silloge di acquerelli che ne documentano il gusto e le scelte tematiche in una visione caratterizzata dall'esaltazione del colore come mezzo espressivo predominante. Allieva a Venezia del pittore Brugnoli e insegnante di disegno nelle scuole medie a Fola e, dopo l'esodo, a Bolzano e a Venezia, Maria Kandus aveva trovato...
|
|
L'Arena Goriziana n. 58 FOGLIETTI Del fare e del dire 26/04/1980
Quando ci si accosta a una riflessione sulle cose fatte, ci si rende conto di quanto le parole possono suonare povere rispetto ai significati che si vorrebbero palesi. I consuntivi hanno una loro intrinseca, connaturale indifferenza, perché sono attinenti a ciò che appartiene al passato, all'acquisito, al patrimonio comune. E si dimentica la somma di attenzioni, di interventi, di volontà che la preparazione al realizzare aveva richiesto. E' giusto in definitiva che sia così, perché è sempre più importante guardare a quello che resta da fare...
|
|
POLA DELL' ALTRO IERI Pallanuoto: giocavamo contro tutti - Tullio Paparella 26/04/1980
Ho seguito con appassionato interesse gli articoli del «mulo» Muggia (mi permetto di chiamarlo così perché assieme a suo fratello maggiore Dino portavamo i calzoni corti, quando lui usava i «lines») sulle vicende del nuoto e pallanuoto a Pola. Accogliendo l'invito rivolto dal Gigi», voglio tentare di portare la mia piccola pietra ai ricordi, affievolitisi nel tempo. E' un compito arduo per me poter essere preciso: la mia memoria è come un «crivel», perde acqua dappertutto e mi porta spesso a far figure barbine. Comunque vale la buona...
|
|
SCRITTOIO Pratiche per i beni 26/04/1980
'Pratiche di beni abbandonati nella Zona B per le quali la commissione interministeriale ha deliberato gli indennizzi integrativi in base al decreto 772 28. 9. 1977: 2339 Grasso Alberto; 2504 Grassi Anna in Moro; 2669 Beltramini Giuseppe; 2670 Busina Bianca in Beltramini; 275/1379 Paoletti Renato, Giacinto e Bruno; 4043 Iurissevich Silvia, Dino, Chermaz Carmela; 3122 Benini Antonio; 4292 Lazardi Angela ved. Mimica, Lederer Cesare; 4293 Malattia Giordano; 4312 Vettovani Norina in Ramami, Vittorio; 4350 Venier Pietro; 4532 Liessi Salvatore;...
|
|
Con due mostre il 25 e il 27 aprile Il Centro di cultura a Roma Omaggio a Guglielmo Reiss... 26/04/1980
Didascalie:
Guglielmo Reiss Romoli.
Guglielmo Reiss Romoli, capitano del granatieri di Sardegna, riceve dal comandante della Terza Armata, Duca d'Aosta, la medaglia d'argento al valor militare concessagli sul campo, alla quota 208 sud sul Carso
Il Centro di cultura dedicherà a Roma due mostre fotografiche sull'Istria e le sue isole a Guglielmo Reiss Romoli, patriota istriano, già consigliere e direttore generale della STET (Finanziaria dell'IRI per l'elettronica e le telecomunicazioni) e già presidente dell'Opera per l'assistenza ai...
|
![]() |
Bancarella 26/04/1980
«Libri profetici» di W.Blake, pp. 220, ill., lire 11.000, Guanda odi torc.
Nel tentativo «magico» di inter. pretare il destino dell'uomo, Blake legge il passato secondo archetipi e, intravedendo e restituendo soprattutto le cause spirituali di un profondo malessere dell'individuo e della società, fa coincidere, in una sintesi «giacobina», apocalisse e rivoluzione: così, l'acceso e tortuoso simbolismo di questi «Libri profetici», scritti «fiammeggianti», visionari e immaginativi, pazientemente composti a mano negli anni più difficili della...
|
|
Arnaldi applaudito all'Agimus di LAURA DE SIMONE 26/04/1980
Non poteva avere un più degno coronamento il ciclo delle lezioni concerto organizzato dall'Agimus che giovedì scorso ha presentato, in chiusura di stagione, il giovane pianista Stefano Arnaldi.
L'appena ventiduenne interprete romano si è rivelato una autentica promessa del concertismo e non solo nazionale. Ha studiato con la prof. Vera Gobbi Belcredi e con il maestro Carlo Zecchi al quale deve l'affinamento delle sue innate doti di musicalità e di sensibilità artistica non limitata alla pagina di musica ma intesa nel suo significato più...
|
|
L'Arena Libri 26/04/1980
Peter S. Beagle: «Il popolo invisibile» Collana Saga, Werd Fantasy, Meb editrice Torino, pagine 248, lire 4.500. Il «popolo invisibile» narra di un posto strano dove il signor Rebeek ritrova la gioia di vivere — dove Michael e Laura una coppia dell'altro mondo, rinasce nell'amore perduto — dove un vecchio nero trascorre i suoi giorni conversando con amici del tutto particolari. Peter Beagle è stato paragonato dalla critica ad autori come ,Lewis Carroll e Tolkien per la poeticità della sua prosa e per la vivide.a della sua fantasia. La sua...
|
|
C'ERA UNA VOLTA POLA Gli addetti alla tramvia elettrica - Sergio Zucca - foto 26/04/1980
foto
Sotto l'insegna della ruota alata, infiorata di glicine e maggiociondoli, ecco il bello e baffutissimo gruppo degli addetti alla Tramvia elettrica comunale di Pola. Disposti in trapezioedrica spalliera sull'uscio della capiente rimessa e sulle rotaie della Tratta N. 1 (dalla Scuola nuoto i. r. Marina sulla Riva Scoglio San Pietro all'angolo Corsia i. r. Arsenale) capeggiati dai dirigenti l'azienda, sigg. Reech e Wihelmi in «civil e caneta», i controllori, guidatori, bigliettai, ausiliari e... «slaifman»; alcuni in divisa con le...
|
![]() |