Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 49821 - 49830 di 99454

PARLATORIO Torneremo a scola - Albino Dorliguzzo 26/04/1980
«Celeste è questa corrispondenza...» .... celeste? Rosso, aranciato, giallo, verde, azuro, indaco e violeto...? sete come le note musicali... sete come ì necati capitali, come le meravilie, come le piaghe, come le sorele no so de chi, come i ani de Oliver che conta per uno ala viceversa, come le leghe, come i sbreghi sui vestiti, sete che no fa copia con fame, che no xe le Muse perché adora sarìa le musse dei mussi, che no sa che le xe nove anche se de xe vece... quante robe che mi so! E, ragionando, se celeste no xe un color voi dir 'sta...
Intenso movimento all'aeroporto di Pola 26/04/1980
Nel corso di dodici mesi l'aeroporto polese ha registrato un movimento di 650.000 passeggeri. Rendendosi autonomo dallo scalo lubianese ha raggiunto un reddito superiore.
ITINERARI DALMATI Calle delle botteghe a Scardona - foto di GIORGIO MONAI 26/04/1980
Didascalia: I giovani esploratori italiani di Sebenico in gita alle cascate del Cherca a Scardona il 25 maggio 1919 Venezia aveva un motto conduttore, una specie di leitmotiv: Strenzé el mondo e slarghè la Dominante. In toponomastica il motto era sempre rispettato. Infatti a Venezia, S. Samuele, come ricorda il Dezan, c'era la Calle delle Botteghe, la denominazione stava ad indicare che anticamente un numero maggiore di botteghe esistevano in quel sito, in confronto alle calli adiacenti. Riprendendo il discorso, a Scardona, né più né meno,...
Dal 2 al 15 giugno I pupoli di Vidris esposti a Torino 26/04/1980
La Regione Piemonte e la Provincia di Torino patrocineranno una mostra postuma di Gigi Vidris, il pittore e umorista di Pola, spentosi il 2 marzo 1976. Il prestigioso riconoscimento è stato ben ottenuto dal Circolo Adriatico Torinese. La rassegna sarà allestita dal 2 al 15 giugno dal Centro di cultura giuliano-dalmata nei locali del Circolo degli artisti in via Bogino 9 a Torino. L'ingresso è gratuito e si invitano tutti gli esuli adriatici, simpatizzanti e cittadini che potranno ammirare l'attività dell'artista che da mezzo secolo dialoga...
TAGLIACARTE 26/04/1980
«'Psicologia per non psicologi» di AA. VV., pp. 510, lire 8.000, Cittadella Editrice. «La morte e il morire» di E. Kubler-Ross, pp. 320, lire 5.500, Cittadella Editrice. «Il vissuto dell'aborto» di P. Vailay, pp. 168, lire 2.000, Cittadella Editrice. «Mircea Eliade» di J. P. Culianu, pp. 192, lire 3.000, Cittadella Editrice. Questo manuale di «Psicologia per non psicologi» rappresenta un primo approccio serio e sistematico ai temi centrali della psicologia contemporanea: di fronte al problema della malattia mentale, della sofferenza...
Gli incontri con il Grion - foto 26/04/1980
Didascalie: Curto, Marini e Bonivento (in fondo Della Pietra) Solazzo e Silli (in mezzo, alle loro spalle, Rancilio) Il nostro direttore è così intervenuto: Abbiamo colto con piacere questa possibilità di presentazione del volume in una veste ufficiale. Questo perché Tomasini ha iniziato la ricerca molti anni fa sulle colonne de L'Arena di Pola. Abbiamo cominciato a pubblicare a puntate questa sua ricerca molto attenta, molto puntuale, molto scrupolosa tant'è che oltre ai contatti epistolari egli è andato alla ricerca di tutti gli ex...
L' inamorà dela defonta - Illyricus 26/04/1980
Go visto, ti sa, caro Mario, come ti me .ga piturà in Arena 2130, scrivendo quel che ti ga scrito dela maestra Carbucicchio. Secondo ti, che ti son el MI, mi, che son l'Illyricus, sarìa inamorà dela defonta (e non defunta come che scrivi in dialeto el Gigi Muggia); e non sarìa inamorà gnanche un pocheto de-la republica, che a ti te piasi tanto. Coss'ti voi che te digo? Ognidun ga i sui gusti, «et de gustibue non est sputazandum». Pecà che ti no ti sa el latin, anche se mia sorela ga fato el possibile e l'inpossibile per fartelo entrar in...
L' abbandono inglese Lottando a Pola per I'occidente di ADA META 26/04/1980
Non sapevo che tra gli altri suoi meriti De Simone avesse anche quello di aver raccolto gli atti e i documenti che testimoniano l'attività svolta dal Comitato di Liberazione Nazionale di Pola dopo il maggio 1945 e nei tre mesi di attesa all'inizio del 1956. Nel leggerli ho rivissuto in sintesi le vicende di detto organismo. I suoi rappresentanti, uomini di un passato onesto, avversi alla dittatura fascista, contrari all'occupazione tedesca nonché alle mire annessionistiche degli slavi si unirono clandestinamente durante l'occupazione...
Don Felice al matrimonio di Piero Sanvincenti - foto 26/04/1980
Nel giugno del 1964 a Udine, nella cappella dell'Istituto salesiano «Bearzi» due sorelle, Elsa e Sandra Marabelli, celebrarono Io stesso giorno il loro matrimonio, la prima con Danilo Martelossi e la seconda con l'istriano Piero Sanvincenti; la messa fu celebrata da mons. Felice Odorizzi, che volle essere così vicino all'amico Piero, esprimendo agli sposi auguri e felicitazioni con tutta la cordialità del suo eloquio; al rito fu anche partecipe don Bruno Martelossi, fratello dell'altro sposo; un altro fra i tanti attestati indimenticabili...
Giuliano dalmati nella storia - Livio Del Pino 26/04/1980
Quale vice presidente del Centro di cultura giuliano-dalmata ed a nome del suo presidente prof. Mario Mirabella-Roberti e di tutto il direttivo, voglio qui ringraziare la presidenza e la direzione generale del Gruppo IRI-STET, di una delle cui aziende sono orgoglioso di appartenere, per averci dato la possibilità e l'opportunità di onorare nell'ambito delle manifestazioni indette dal Gruppo in memoria del 19. anniversario della scomparsa, il suo direttore generale ed illustre nostro conterraneo Guglielmo Reiss Romoli. Ringrazio anche, nella...

Precedenti < Risultati 49821 - 49830 di 99454