ITINERARI ISTRIANI Fasana sul mare - Giovanni Draghessi - foto 10/05/1980
foto
Didascalia: Il porto di Fasana
II
La chiesa principale con relativo campanile (alto circa 30 m) era dedicata ai Santi Patroni Cosma e Damiano («Per san Damian tufi co' la pos'cia [speciale lenza per la pesca dei calamari] in man!» dicevano i pescatori). La chiesa sorge nella piazza principale, di fronte al porto; bella, ampia, con un organo, collocato su un piano in fondo, sopra l'entrata principale, dove il coro locale, prima misto, a più voci (al tempo di don F. Rocchi) e poi formato solo da ragazze (al tempo di don Marino), diretto...
|
![]() |
Album Oh, bell'Istria a cura di Marcello Bogneri - foto 10/05/1980
Piazza a Gimino
Lindaro
Un saluto da Gimino
Gimino
Rozzo
|
![]() |
L'Arena storia Dalla vendetta di Ottaviano la nascita di Pietas Julia - Leone Volpis 10/05/1980
III
Scoppiata la guerra civile tra Cesare e Pompeo, l'anno 49 a. C., Cesare, presa Roma, sconfitti i pompeiani di Spagna e condotte a termine altre imprese (come l'occupazione della Sardegna, della Sicilia, ecc.), si preparò a guerreggiare ,Pompeo, che nel frattempo si era rifugiato a Brindisi e di là era passato a Dyrrhachium (Durazzo)
rio, abbandonando al suo avversario tutta la parte occidentale dell'impero romano e riunendo sotto il suo potere la orientale. Mentre Cesare era ancora nella Spagna, Marco Antonio stava a capo di Roma quale...
|
|
LACRIME D'ESILIO I nostri morti - foto 10/05/1980
Dopo una vita tutta dedicata alla patria, alla famiglia, al lavoro costante ed indefesso, ha raggiunto in cielo gli adorati genitori, sorella e fratello, cav. di Vittorio Veneto N. H. Gran Croce
PIERO RAZA
artigliere sulle Tofane, Ortigara e Grappa, cavaliere del Sovrano Ordine Militare di Malta, due promozioni per merito di guerra 1915-1918, tre volte decorato al valor militare.
Lo piangono la moglie Ernesta Saitz, le adorate nipoti Elsa e Carla che lo ebbero secondo padre, i parenti tutti e gli amici. Non fiori ma preghiere.
Per espressa...
|
|
Bancarella di LIVIO HORRAKH 10/05/1980
«La mente fuori dal corpo» di D. S. Rogo, pp. 336, lire 6.000, SIAD.
»La pratica della meditazione» di J. F. .Boeckel, pp. 176, dis., lire 3.500, SIAD.
Ne «La mente fuori dal corpo» sono state raccolte de più recenti ricerche di numerosi scienziati di chiara fama, da Tart a Osis, da Targ a Mitchell, sul fenomeno della •bilocazione
e del «viaggio astrale», una delle esperienze più straordinarie nel campo degli «avvenimenti» parapsicologici. I loro lavori, frutto di esperimenti in laboratorio sono soggetti particolarmente dotati, rappresentano...
|
|
Autonomie storiche e autonomie dei nostri tempi di GIGI MUGGIA 10/05/1980
Le nostre città costiere hanno avuto sempre una passione per l'indipendenza e l'autonomia. Da quando le vicende che seguirono la caduta dell'Impero d'Occidente le lasciarono soggette alla dominazione bizantina, che a così grande distanza dal centro dell'Impero d'Oriente non aveva una sufficiente energia di attrazione in un marasma di popolazioni di passaggio, si direbbe che questa sia diventata un po' una seconda natura della nostra gente. Nel bene e nel male. Perché subito dopo il 1000 il sorgere delle aspirazioni delle libertà comunali...
|
|
LETTERE FRA NOI Per il Grion con Lanzotti e Dante di Ragogna 10/05/1980
Enzo Lanzotti è un apprezzato corrispondente de La Gazzetta dello Sport. Il suo regno è la pagina dal «Triveneto» sulla rosea. Potete trovare i suoi scritti di sport, di calcio, di ciclismo, di rugbà, ecc., ma soprattutto di calcio. L'A.C. Padova, l'avete indovinato?, è la sua favorita. Ci parla diffusamente, da quelle colonne, di Mammi, di Idini, di Berti, di Pillon, di Battilani, di ,Perego, di Vitale, di Romanzini e soprattutto di Pezzato, il cannoniere dei biancoscudati. Da qualche tempo ci informa anche sulle beghe in campo dirigenziale...
|
|
L'Arena Commenti Sbilancio culturale di NORA FRANCA POLIAGHI - Nora Franca Poliaghi 10/05/1980
La spaventosa tristezza della prima estate nel dopoguerra (1945) ha un ricordo preciso: i volti dei Tre Grandi effigiati sul pavimento del ponte di Rialto. Gli ambigui colori di Stalin, Churchill e Roosevelt su quegli sbiaditissimi di Venezia e nere sui muri, ripetute in serie, una singolare scritta: agitatevi! ma chi poteva avere la forza di agitarsi, e poi contro chi o che cosa doveva farlo? Un misterioso incitamento, promanato da chi? raccolto da chi? interrogativi che a distanza di decenni ci troviamo a ripetere nel tragico accadere di...
|
|
Perchè l'Arena viva 10/05/1980
Ing. Almerigo Saitz, Milano 10.000; N. N., Udine lire 2.000; 'dr. Livio Beni, Treviso 'lire 5.000; Mario Opassi, Vittuone lire 5.000; Alida Zanier, Brescia lire 15.000; Armando Lanzotti, Mestre lire 5.000; Elvira Giorgini, La Spezia lire 10.000; Lidia Grubissa, Gorizia lire 5.000; Spartaco Mattei, Treviso, lire 20.000.
Ringraziamo di cuore tutti gli oblatori.
|
|
Un Orserese temprato dalla Grande guerra Galliano Onorato Paliaga, volontario - Bepi Nider 10/05/1980
«Sior» Paolo Paliaga, in un lontano pomeriggio settembrino del 1896, accompagnato dalla moglie, dai compari e qualche altro invitato, si presenta al duomo di Orsera per il battesimo del primogenito:
— Alora — gli chiede il parroco — che nome ghe metemo a sto giovinoto?
—
— Galliano? E che Santo xe questo?
— Per mi xe un Santo. Chi che mori per la Patria come che lui xe morto, el marzo passa, a Abba Garima, dopo gaver .difeso come un leon el forte del Macallè, xe un Santo. Due medaie d'oro...
— So... so... ma no la stia alzar la uose che...
|