Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 49901 - 49910 di 99454

PUNTASPILLI EI tiro sbaglià 10/05/1980
— Ma sì, pasiensa! Per esempio, tornando un momento indrio sempre sul nostro discorso, me ricordo sempre quel giorno che go portà el Dario, un giovanissimo, a 'Milan per la gara; ghe go •dito: «Tu oggi m'assisti e vedi come si fa, come ci si deve comportare; domani ch'è il tuo turno fai dostesso». E cussì 'sto ragazo el me xe vignù drio come un... Oliver che quela volta no iera ancora. Go comincià a sparar come un dio, Urti centri, ogni colpo un fumerai cola banda, dieci, dieci, dieci, dieci... 'sto ragazo spalancava i oci che no te digo per...
Economia sulla porta di casa Facciamo affari? Ma facciamoli sul serio! - G.M. 10/05/1980
Alla Consulta economica della Camera di Commercio di Trieste, l'industriale Marcello Modiano, presidente della Consulta stessa e vice presidente della Confindustria, ha svolto nei giorni scorsi, una relazione sulla situazione nella provincia, che mostra preoccupanti segni di stasi e di invecchiamento. Egli ha pure aggiunto che non è pensabile che una città, privata dalla guerra del suo retroterra e situata in posizione marginale rispetto all'Italia e alla Cee, possa trovare solo in se stessa sufficienti motivazioni di sviluppo industriale ed...
PARLATORIO Divagando a Galliate di ALBINO DORLIGUZZO - foto 10/05/1980
Ci siamo rivisti a Galliate, un sacco di gente, «tut'un fraco tra de noi»; nominarli tutti è impossibile, è giocoforza limitarsi ai casi che più toccano; ognuno ha i suoi. C'era Orlando, figurati! E' stato il primo, già due mesi fa, a raccomandarmi di non mancare (da Galliate, sul Ticino di casa, mi separano una ventina di chilometri; impossibile fare «scapola»). C'era Gigi Muggia, c'era Massimo Tolja, c'era Ernerico Tomi; c'era anche Roma Terdi Carbonetti coi libri di Tomasini e c'era, perbacco, Bruno Artusi. Gli incontri più significativi...
L'angolo di Brunetta - Vignetta 10/05/1980
Fare colpo
Natura e caccia - L. H. 10/05/1980
Segnaliamo, presso l'Editoriale Olimpia, per chi ama la natura e la caccia, alcune interessanti novità: si tratta de «LI capanno» di P. C. e P. G. Santi-mi (pp. 488, fot. e dis., lire 12.000) che spiegano dettagliatamente e minuziosamente tutta la complessa materia del metodo e della tecnica della caccia con i richiami, illustrando, tra l'altro, le abitudini degli uccelli, indicando la scelta dei luoghi favorevoli all'appostamento ed esemplificando la costruzione dei vari tipi di capanno, «Come allevare il cane» di H. Miller (pp. 240, fot.,...
APPUNTAMENTI 10/05/1980
11 maggio Primo rally automobilistico dell'Isontino. 11 maggio . Maratonina su strada (km 25), terzo trofeo Cassa di Risparmio. 17-26 maggio: Corale Seghizzi in Bulgaria. 31 maggio Marcia pomeridiana per le vie della città in segno di solidarietà per gli handicappati (partenza dalla Valletta del Corno). 31 maggio Saggio finale di studi dell'Istituto di musica alI'Auditorium. 31 maggio-8 giugno Bianco e Bianco, rassegna dei vini bianchi d'Italia, a denominazione di origine controllata, ed europei di pregio. 15 giugno Raduno internazionale...
FIGURE NOSTRE Daniele Paoletti morto in lager - Riccardo Mari - foto 10/05/1980
foto Didascalia: Il ten. Daniele Paoletti nel 1942 Invio quanto sono riuscito a raccogliere in documentazioni e notizie sul defunto ten. Daniele Paoletti, laureato in scienze economiche e commerciali all'Università di Trieste. La sorella del defunto, signora Antonietta Paoletti in Fabrizi, residente a Macerata, mi ha inviato i seguenti documenti in copia: certificato di morte redatto in tedesco dall'Ufficio di stato civile di Celle (alle ore 5.30 del é luglio 1945); attestazione del comandante italiano del campo di Przemysl (Polonia) che...
Evo antico: l'Istria comunale - Leone Volpis 17/05/1980
IV Vediamo ora le vicende dell'Istria durante le invasioni barbariche, che portarono seco la fine del glorioso impero romano. Roma, dopo aver conquistato tutto quanto le era sembrato conquistatoile, aveva segnato un «limes», cioè un confine, oltre il quale le aquile romane non dovevano spiccare il volo. Numerose legioni difendevano questo confine, che doveva essere rispettato anche dalle nazioni abitanti oltre il medesimo. Ma quale forza mai avrebbe potuto trattenere quelle barbare genti al di là del «limes», genti che, spinte dal desiderio...
Notti chiare rovignesi Magìa di Settima luna Versi di Benussi Moro di ADA META 17/05/1980
Mi è arrivato, gradito dono da Benussi Moro, un libretto di poesie intitolato «Settima luna». Sono poche pagine e versi spesso molto brevi che hanno tuttavia il potere di attrarmi e di riportarmi, quasi una sorta di incantesimo, al tempo delle mie giornate rovignesi. Mi riesce così, ripercorrendo gli itinerari della memoria, di ridimensionare il tempo. Quanti anni sono passati? Forse che è trascorsa una vita intera? Molto recente invece sembra questo passato che ricordo così bene: Avevo iniziato giovane di anni e di esperienza la mia...
L'uso de 'sta parola - Albino Dorliguzzo 17/05/1980
Ale muli! Solo, muleti de bianco pelo! Manovrando la voliga dele farfale, ghe ne go za ciapà più de quel che credevo e pare-ria che no la xe fluida per niente. Intanto che tiro el fià, ghe go passà la voliga a Gigi Muggia e lu, co'l ga visto che le mie xe più de tresento, subito el ghe ne ga pizigà e tacà altre sin-quanta, tuti esemplari coi colori che se trovava solo de noi, sula punta de l'Istria. Qualcheduna de 'ste farfale ga colori ostrogoti, ma no fa niente, xe roba nostra, solo nostra de casa, Quele coi colori comuni del Veneto no ne...

Precedenti < Risultati 49901 - 49910 di 99454