Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 49911 - 49920 di 99454

Amici a Gorizia per il Grion - Elvino Tomasini - foto 17/05/1980
foto Didascalie: All'incontro del Grion: Neffat, Opassich e De Luca Armando Vatta tra Bruno e Marcello Bogneri Alberto Durin è stato mio compagno di classe da sempre. Prima all'Istituto Tecnico a Pola, poi al «Gian Rinaldo Cadi» a Pisino. Fummo anche compagni di banco, proprio al liceo scientifico, per un certo tempo. Ricordo che appena giunti a Pisino eravamo un po' spaesati (la cittadina, l'ambiente di classe e di scuola...) e di conseguenza eravamo sempre assieme. I compagni di classe (e anche gli altri) all'inizio ci scambiavano l'uno...
POLA DELL' ALTRO IERI Fioi, no xe altro che polenta e bacalà - Emerico Tomi 17/05/1980
Sono mesi ormai che vado a fare la spesa giornaliera da quando mie moglie, già colpita da trombosi cerebrale, è costretta ad una lunga convalescenza che le impedisce di uscire; è sulla via buona, ora, per fortuna, e i suoi costanti progressi deambulatori ci ripagano in famiglia di quanto in giorni tanto brutti mio figlio ed io abbiamo dovuto affrontare. In questo periodo per me tanto lungo ho constatato di persona quanto sia vero quel detto che afferma che dei quattro angoli della casa la donna ne sostiene tre, riservandone uno solo all'uomo...
Re Epulone - Francesco Semi 17/05/1980
Caro direttore, da un secolo si 'tramanda un errore che va corretto. Tito Livio, nel libro XLI, cap. 11, 'ricorda il re AEPULO (accusati. Aepulonem) degli Histri. Gli storiografi istriani, non so perché — eppure di latinisti ne abbiamo avuti! — tradussero e traducono Epulo. Ma i nomi latini in -ue (genit. -i) si rendono da sempre, in italiano, in -o, mentre i nomi in -o (ge nit. -onis) si rendono in -one. Ottimamente Pascuoci nella sua traduzione del XLI libro di Livio (edizione UTET) ha reso Aopulo con Epulone. Così Cicero latino è...
Per quale assetto economico - Mario Brancati 17/05/1980
Perciò, se questo mandato è stato caratterizzato da un rilevante impegno per l'urbanistica, per le opere pubbliche e per la cultura e l'assistenza, il prossimo quinquennio iovrà porre al centro della sua azione l'economia, non solo sul piano della difesa degli attuali livelli occupazionali — come ha fatto in modo egregio il signor sindaco in questi anni —, ma le nostre forze devono moltiplicarsi per un'azione comune che si sviluppi su basi programmatiche di ampio respiro, sulla realizzazione di un disegno per Gorizia che sfrutti e coordini,...
Strada essenziale - Mario Brancati 17/05/1980
Ma fondamentale, perché il ruolo commerciale di Gorizia sia salvaguardato, è che il collegamento autostradale del tratto jugoslavo dell'autostrada Gorizia-Lubiana, previsto dagli accordi di Osimo sia realizzato contemporaneamente al tratto Fernetti-Prevallo. E' una battaglia che non possiamo perdere; dobbiamo pretendere solidarietà ed impegni precisi dalle forze politiche sociali ed economiche della provincia, della regione e della Comunità europea. Bene hanno fatto De Simone e Pagura a richiamare l'attenzione dei nostri parlamentari europei...
Del trasmettere e dello strappare Solco tra generazioni Gli errabondi sfiduciati e i giovani... 17/05/1980
Cara Mariateresa, domenica 20 aprile ci siamo incontrati e conosciuti sulle rive del Ticino: tu, bella ragazza, elegante e colta, io, 'vecchio dai capelli color -dell'argento, un matusalemme che parla e scrive a vanvera, un settantenne che ha ormai percorso il tratto più lungo del Mitile del tramonto e vede, con un po' di fifa in corpo, la terribile vecchietta armata di falce, «sconta drio el canton», che lo attende, inesorabile, al vicino traguardo. Gigi Muggia, tuo padre, sentendomi darti del lei, è intervenuto: «Coss'ti ghe da' del lei;...
Senza riconferma 17/05/1980
La Democrazia cristiana di Gorizia ha deciso di non ripresentare per le elezioni dell'otto giugno la candidatura del sindaco uscente. Il nostro direttore conclude così la sua esperienza al vertice dell'amministrazione comunale. «Quel che rilevo, espressione di un malcostume democristiane, che dovrebbe essere corretto tutto nell'avviato rinnovamento del partito, è la rigorosa catalogazione di corrente». (Aldo Moro)
Tre Circoli riuniti a Galliate Costumi di Dignano sul Ticino Da Torino i novéissi e la Corale... 17/05/1980
In una giornata radiosa di aprile sulle sponde dell'azzurro Ticino ancora un convegno di esuli; a Galliate, per iniziativa dei Circoli Giuliano-Dalmati di Milano, Torino e Genova si sono incontrate quasi cinquecento persone originarie di tutti i nostri luoghi; ma il gruppo più numeroso ed omogeneo era rappresentato da quelli di Dignano che oltre al coro hanno portato una emozionante sorpresa. Infatti sei coppie di sposi (i novéissi) hanno fatto bella mostra di sé con i meravigliosi e sgargianti costumi di cento anni fa. Le spose erano uno...
GORIZIA 17/05/1980
Castello: orario (da aprile a settembre) giorni feriali 9 12, 15 20; festivi 920 continuato. In occasione della mostra goriziana sul Romanico in Istria abbiamo pubblicato un opuscolo con la riproduzione dl alcune immagini in bianco e nero delle fotografie del Del Pino; per riceverlo versare lire mille alla nostra amministrazione. Il volume dl Elvino Tomasini «I nerostellati del Grion di Pola» può essere ordinato contro versamento di lire 25.000 all'editore Nicoli di Parma, via Mistrali 7, c.c. postale 11053436.
Giovanni Vicini dall'Australia - foto 17/05/1980
il nostro direttore si è incontrato con un esule di Pola tornato in Italia dopo trent'anni per una visita ai parenti; Giovanni Vicini è nato a Dignano nel 1907; sposato con Graziella Moscheni ha avuto i figli Sandra, Giorgio ed Aldo nati a Pola e Gabriella nata in Australia; da Pola si trasferì a Torino dove lavorò alla Fiat; poi nel 1950 emigrò con tutta la famiglia in Australia; ora è pensionato e risiede con la moglie e la figlia Gabriella a Adelaide mentre i figli Giorgio ed Aldo risiedono a Sydneà dove lavorano nelle Assicurazioni;...

Precedenti < Risultati 49911 - 49920 di 99454