I FOGLIETTI Verismo di Terreo 17/05/1980
Nella sala del Circolo fotografico isontino personale di Edoardo Terren di Gambarare (Mira); con un bianco e nero di forte incisività riproduce i modi di vivere nella sua terra e nel vicino Polesine. Rifacendosi a un verismo scandito con acuta evidenza di contrasti, Terren propone con umanità persone, luoghi e cose d'un mondo che scompare. Le suggestioni sono quelle del fotografare del cinema verista francese a cavallo fra gli anni Trenta e Quaranta. Un'esperienza antica ma sempre attuale per capire l'esistenza degli umili.
Con uno squisito...
|
|
LACRIME D'ESILIO I nostri morti - foto 17/05/1980
Maria Mulig de Palmenberg, - foto
Il 2 marzo scorso si è spenta, Maria Mulig de Palmenberg, nata a Pola il 15 ottobre 1895; ha raggiunto dopo pochi mesi la sorella Atrea Mulig de Palmenberg ved. Cavalca, nata a Pola il 3 ottobre 1887 e deceduta il 25 settembre 1979. La signora Maria era stata insegnante elementare in vari paesi dell'Istria, tra cui Marzana, dove rimase per circa sedici anni. Al figlio Guglielmo Armentani le nostre più sentite condoglianze.
FRANCESCA FABRO - foto
Il 2 marzo scorso è mancata ai vivi a Sydneà la signora...
|
![]() |
SCRITTOIO 17/05/1980
Un pensiero nella diaspora: «Su, godiamoci i beni presenti, facciamo uso delle creature con ardore giovanile! Inebriamoci di vino squisito e di profumi, non lasciamoci sfuggire il fiore della primavera, coroniamoci di boccioli di rose prima che avvizziscano; nessuno di noi manchi alla nostra intemperanza» (Antico Testamento, Sapienza, 2-6 e segg.)
|
|
Appuntamenti 17/05/1980
25 maggio I cento metri della speranza in memoria di Gunnar Nilsson.
31 maggio Marcia pomeridiana per le vie della città in segno di solidarietà per gli handicappati (partenza dalla Valletta del Corno).
31 maggio Saggio finale di studi dell'Istituto di musica all'Auditorium.
31 maggio-8 giugno Bianco e Bianco, rassegna dei vini bianchi d'Italia, a denominazione di origine controllata, ed europei di pregio.
•1 giugno Ottava esposizione internazionale canina di bellezza nel parco dell'aeroporto.
15 giugno Raduno internazionale...
|
|
Attesa per una mostra della Civiltà istriana 17/05/1980
A Villa Manin di Passariano è allestita una splendida mostra della civiltà friulana di ieri e di oggi. Fotografie, pezzi di artigianato, costumi sono stati raccolti e ordinati dalla Società filologica friulana per conto della Regione che ha finanziato la mostra. E' quanto cerca di fare per l'Istria il nostro Centro di cultura, senza poter contare su aiuti esterni per la raccolta del materiale. Eppure anche la civiltà dell'Istria meriterebbe la stessa possibilità di documentazione e di divulgazione, con la predisposizione dello stesso...
|
|
Due realtà istriane Tomizza senza mare «L' amicizia» tra Carso e città di GIGI MUGGIA 17/05/1980
Nel suo nuovo romanzo L'amicizia» Fulvio Tomizza comincia ad affacciarsi fuori dal mondo istriano, l'Istria dell'interno, in cui era vissuto e sul quale successivamente ha a lungo indagato ricercando ricordi e nuovi germogli. Egli è ora in città, in quella Trieste che per noi è stata sempre il capoluogo ideale, il centro di riferimento di una civiltà più complessa e il punto di partenza verso il modello di vita moderna legato allo sviluppo economico. Il libro è uno di quelli che coinvolgono, che chiamano a partecipare, specialmente per la...
|
|
ITINERARI DELL' ESULE Porticciolo amico - Ester Trolis 17/05/1980
L'Istria è il nostro cuore. Quante volte pensando al nostro lembo di terra a forma di cuore, lo rivediamo sotto lo splendore del sole, ma anche brullo, oscuro, però sempre bello, anche se in gramaglie. La natura non è forse tipicamente bella anche nell'orrido? L'Arena di Pola, specchiantesi sul mare: nella notte ti sembrava di ammirare un fantastico quadro specie quando il mare quasi senza respiro faceva come lacca nera da sfondo alla millenaria orma romana. Tuttavia noi, dispersi, quella terra generosa la consideriamo ancora spiritualmente...
|
|
Nel piano regionale - Mario Brancati 17/05/1980
Certamente non si può considerare l'economia goriziana al di fuori almeno dell'ottica provinciale e regionale nella cui realtà Gorizia si trova ad essere integrata, per cui s'ha ragione di dire che la Regione deve dare delle indicazioni programmatiche sul rilancio economico dell'Isontino. Infatti tra gli obiettivi del Piano di sviluppo regionale c'è proprio la difesa e sviluppo dell'occupazione nelle zone extra terremotate, anche per realizzare un consolidamento demografico dell'area giuliana e l'ampliamento e rafforzamento delle strutture...
|
|
PARLATORIO Un giorno senza festa - Albino Dorliguzzo 17/05/1980
Tre differenti giornate, quasi a ridosso una dell'altra, incidono con toni alterni su questa settimana d'aprile inoltrato: domenica, 20, euforìa sul Ticino di Galliate; mercoledì depressione a Milano per un funerale; venerdì festività nazionale.
Di Galliate abbiamo già detto. Mercoledì a Milano c'erano le esequie di uno dei nostri (per la cronaca Domenico Manzin di anni 72, uno dei diversi dignanesi rispondenti, un tempo, a tale patronimico nel paese natio. Era un buon uomo, un buon padre di famiglia, un caro amico; amava la buona compagnia,...
|
|
ELARGIZIONI 17/05/1980
In memoria del cav. di Gran Croce Piero Raza, marito della cugina Ernesta Saitz, Alice Manzin 'da Gorizia e i figli Walter e Ada elargiscono lire 10.000 pro Arena e lire 10.000 pro Orfanelli S. Antonio.
Per onorare la memoria del gr. uff. Piero Raza, Anna e Federico Angsesser da Gorizia elargiscono lire 30.000 pro Arena.
Per onorare la memoria del gr. uff. Piero Raza, Rina Monferà ved. Mervic elargisce 'lire 10.000 pro Arena.
Per onorare la memoria del gr. uff. Piero Raza, Elda Monferà e Silvia Malato elargiscono lire 10.000 pro Arena.
Per...
|