LETTURE 17/05/1980
«Dove va l'istruzione professionale?» di C. Lo Gatto, pp. 248, lire 8.000, Armando Editore. Per Carlo Lo Gatto non risponde alle esigenze attuali di professionalizzazione del lavoro l'istruzione professionale delegata alle regioni, «con una politica incauta e disgregatrice», contro l'esigenza, invece, di coordinarla in un sistema educativo nazionale, come è nello spirito della nostra legislazione e nella tendenza generale di analoghe legislazioni d'oltre confine. Per rafforzare le tesi 'di «Dove va l'istruzione professionale?» sono stati...
|
|
Tra canti e memorie - foto 17/05/1980
Il coro istriano con Giachin che dirige e Donorà all'armonium
La celebrazione della messa
Corteo bumbaro con Giachin gran cerimoniere
La bellezza dei nostri costumi (con tanti complimenti a chi li indossa...
Ascoltando la messa
Ben due «giovani» in questo gruppo (nel senso di nati dopo l'esodo, Perché altrimenti giovani sono tutti): da sinistra, la signora Blasi con figlia, Venduti con Sira, Nidia Rossi con Mariateresa Muggia e Lili Fabretto; manca Gigi Muggia, autore di tutto il servizio fotografico
|
![]() |
ITINERARI ISTRIANI Gente di Fasana - Giovanni Draghessi 17/05/1980
Dopo aver scritto delle attività lavorative, vorrei soffermarmi anche sui passatempi e divertimenti della nostra gioventù e dei nostri lavoratori. Noi ragazzi avevamo innumerevoli modi per divertirci, giochi come ad es.: ai «cerci» (cerchioni di ruota di bicicletta spinti in corsa per mezzo di ferri adatti), a le «s'cinche» (palline), ai «zurli» (trottole costruite da noi, che facevamo girare velocemente con delle «scurie» (frustine), al «pàndolo», a «pea», a «puma» ecc. Gare di tuffi e di nuoto (i nostri moli e diga erano sempre affollati...
|
|
FIOCCO BIANCO. 17/05/1980
E' nato a Gorizia Roberto RosOlin, figlio di Maria Bertene e Claudio Rosolin esule da Pisino. Al neonato vadano i voti augurali dell'Arena di Pola.
|
|
LETTERE FRA NOI Il pasticcio dei suffissi - Nora Franca Poliaghi 17/05/1980
'Pensiamo al futuro, auspicando che esso non debba essere l'apocalisse che gli intrighi dei fabbricanti d'armi stanno preparando a distruzione dell'Europa. Pensiamo alla fatica che dovrà fare chi varrà capire qualcosa della nostra epoca e dei reali umori della gente, specialmente nelle nostre terre politicamente disastrate. Non gli sarà facile rimuovere quello alto strato di spessa fanghiglia depositato nei parecchi decenni di un potere falsamente denominato democratico, dai mass-media su quella verità storica che risulta dalla somma delle...
|
|
Decadenza del Cotonificio - Mario Brancati 17/05/1980
L'area goriziana è caratterizzata da un sostanziale ristagno economico e da un accentuato invecchiamento della popolazione che sta a significare la fuoriuscita netta delle giovani leve ed il restringimento delle fasce attive della popolazione. Infatti Gorizia ha il ventidue per cento della popolazione che supera i sessant'anni mentre la media regionale è del 17 %; in più si è passati da 560 nati nel 1%9 a 538 nel 1978 e c'è un saldo negativo nella popolazione residente di 157 unità nel 1978. La popolazione è quindi in lenta e irrimediabile...
|
|
Bancarella - Livio Horrakh 17/05/1980
«Lo studio psicologico del tempo» di G. Giovanelli e G. Mucciarelli, pp. 264, lire 4.500, Cappelli Editore.
«Lettere» di G. .Sand, pp. 340, lire 7.500, Cappelli Editore.
«Lo studio psicologico del tempo» intende offrire un panorama completo 'del problema presentando le diverse prospettive dalle quali può venir trattato. Attraverso l'articolazione delle sue parti vengono esaminati alcuni aspetti fondamentali del problema del tempo, dalla cronobiologia alle 'modalità e ai ca• ratteri delle esperienze temporali, dai rapporti tra percezione del...
|
|
L'Arena Goriziana n. 61 Il programma e i riscontri - Mario Brancati 17/05/1980
Intervento di Mario Brancati Consigliere comunale nella discussione sul bilancio per il 1980
Il dibattito sul bilancio mi ha offerto l'opportunità di intervenire per l'ultima volta dai banchi del Consiglio comunale, in quanto per ovvi motivi la 'prossima consultazione elettorale non mi vedrà tra i candidati.
Questo dibattito, per il momento in cui si svolge, assume, al di là di certe strumentalizzazioni, una notevole importanza, in quanto a conclusione dei 5 anni di attività amministrativa, è naturale che si debba esprimere un giudizio sul...
|
|
Al Comune, cinque anni Regresso industriale nell'Isontino -Mario Brancati 17/05/1980
Certamente ci sono anche inadempienze e problemi non risolti, però nessuna Amministrazione pubblica, rossa o bianca che sia, possiede la bacchetta magica della soluzione dei problemi. Il giudizio va dato globalmente sull'operato della Giunta e se c'è onestà di giudizio, emerge da questo consuntivo analitico e certamente non completo, che la Giunta ha operato proficuamente ed in modo attivo perché fosse data una risposta la più adeguata possibile alle esigenze del momento ed alle attese delle nostre genti. Un giudizio positivo ma non...
|
|
Piccola Galleria - foto 17/05/1980
Gianni Giuricin, il rovignese del «Melone»
Mio cognà Piero Ciacchi (la base de Monfalcon): «Piero taja, taja!»
|
![]() |