Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 49951 - 49960 di 99454

L'Arena Lettere L' uso de stè parole 24/05/1980
II Laure pietre piatte come piastrelle, grezze, colle quali i ragazzi svolgevano un gioco come le bocce. Lavaman mobile da camera di vecchia maniera, col piano di marmo, con mensola, specchio, brocca e catinella. Lavarno lauro, alloro. Lugaro è un uccello canoro, ma in trasl. significa furbone. Malegnaso indiavolato e furbo. Maregala camomilla in fiore. Masineta piccolo granchio della scogliera, compreso tra i frutti di mare. Massa troppo, ma anche ammazza o accoppa. Migola ( come fregola) briciola, specie del pane. Minestra de piron...
Una scuola sotto più regimi - foto 24/05/1980
I professori Conetti, Zovatto, Bonamore e Sussi - foto L'omaggio in sinagoga, dove sono in corso i lavori di restauro, ai deportati goriziani per le vie della città in segno di solidarietà per gli handicappati (partenza dalla Valletta del Corno) - foto Pubblico numeroso e qualificatissimo è accorso a Palazzo Attems, per la presentazione del libro di Daniele Bonamore «Disciplina giuridica delle istituzioni scolastiche a Trieste e a Gorizia». Dopo le appropriate parole del sindaco De Simone, il quale ha espresso in un compendioso indirizzo...
PARLATORIO In cerca de Gigi - Albino Dorliguzzo 24/05/1980
I Trovandome in provincia de Pavia, go avudo la graditissima ocasion de trovar cl mio caro professor Muggia funzionario presso questa Camera de Comercio, come che ai primi tempi, qua a Vigevano in Piaza Ducale, go rivisto el fio Dino che no me pareva vero che flussi possibile, insoma un incontro de quei che verzi l'anima. No me ricordo più che diavolo che ghe iera in balo tra questo Comun e la Camera de Comercio, ma mi, dopo quela volta, go pregado el mio capo reparto de riservarme la ocasion de quel servizio tute le volte che'l podeva...
Concerti della Lipizer - foto 24/05/1980
,Per il Convegno di necrologia e dialisi e per l'Esposizione merceologica goriziana l'orchestra da camera «Rodolfo Lipizer» ha sostenuto due concerti, uno all'Auditorium di via Roma e l'altro nella sala convegni di Gorizia esposizioni. Il complesso, guidato dal maestro Italo Desilia, ha eseguito d'introduzione e sinfonia all'Oratorio S. Beatrice d'Este di 'Corea' e 'introduzione, aria e presto di Benedetto Marcello. n programma comprendeva, pure di Vivaldi, il Concerto in re rnagg, per liuto e archi solista Citino Chiandetti, e il Concerto...
POLTRONCINA Dischi nuovi - Horr. 24/05/1980
«New Wave» e «Who'e Who» sono gli ultimi due album pubblicati dalla Ri-Fi Records: in «New Wave» Max Berline sviluppa il discorso sulla «discomusic» innovandolo con idee tratte dal rock di avanguardia e introducendo per la prima volta in una produzione del genere dei cori di bambini, «adoperati» in maniera molto originale su un ritmo «disco rock». «Who's Who» è invece una piacevole raccolta di brani da discoteca molto sostenuti ed «elettrizzanti», tra cui fa spicco «Hypno-Danes» «Roll Jack), Roll», «Dancin' Macho» e «Ad Libitum 80». Horr.
LACRIME D'ESILIO I nostri morti foto 24/05/1980
MARIA BONASSIN BERNE' foto Il 14 febbraio scorso si è spenta a Prato (Firenze) all'età di 72 anni, dopo sofferenze sopportate con cristiana rassegnazione, Maria Bonassin Berne, «bumbara» di Pola. La piangono con immenso dolore il marito Sebastiano, la figlia Lucilla con Maurizio, i nipoti Massimo, Giulia e Annalisa. MATILDE ZUSTOVICH ved. STAMIN Il 18 aprile a Treviso è spirata nelle braccia del Signore Matilde Zustovich ved. Stamin d'anni 82. Lascia nel più profondo dolore i figli capitani Luciano e Giovanni e i parenti tutti. La defunta...
ISTRIA DELL'ALTRO IERI Un giorno a Fasana - Giovanni Draghessi 24/05/1980
Un giorno (avevo circa 17 anni) passeggiavo sul molo, quando mi sentii chiamare da una barca di romagnoli attraccata al molo, e vidi tra loro il mio professore di filosofia, Giovanni Bonoli, cesellate, che mi invitò a bordo dove era andato a «far una ciacolacla» con .i suoi compaesani romagnoli e mi foce offrire un bicchiere di «sangiovese» comunicandomi aver mangiato ed affogato nel vino le più grosse triglie che avesse mai visto (barboni). Poi, guardando verso l'alto esclamò: «Qui avete il più bel cielo d'Italia!» In seguito venne ancora a...
l'Arena teatro Il marito e il ventaglio - Mario Severi 24/05/1980
Può suscitare irritazione a qualche spettatore dei nostri tempi il finale della commedia George Dandin di 'Moliere: appare ingiusto che un marito sofferente di gelosia e in effetti tradito finisca pure bastonato. Ci riferiamo a una decorosa rappresentazione del lavoro fatta dalla compagnia La Barcaccia di Trieste con la regia di Ugo Amedeo, complesso costituito solo da tre anni, e per lo più da giovani che ivi dedicano generosamente il tempo libero, Ma che ha raggiunto un notevole grado di fusione. Il Dandin riporta il fatto d'un contadino...
L'arena libri Popoli e civiltà - Livio Horrakh 24/05/1980
«Storia della tecnica: l'epoca contemporanea» di A. Mondini e A. Capocaccia, pp. 786, ill. e fot., UTET. «L'Europa medioevale» di R. Manselli, 2 vol., pp. 1.252, ill. e dis., UTET. Si conclude, con questo «informatissimo» volume, la monumentale «Storia della tecnica» iniziata diversi anni fa da Mondini e Capocaccia: il racconto del progresso tecnologico dell'uomo si apre con un avvenimento d'eccezione per l'epoca contemporanea, e cioè la nascita del motore a scoppio, per proseguire con la descrizione della conquista dell'aria, lo...
I «bumbari» nel costume autentico di Dignano d'Istria all'incontro di Galliate:...- foto 24/05/1980
Maria Biasiol, Maria Bonassin Spada, Liliana Sorgarello Belci, Silvana Gorlato, Etta Gorlato, Marino Giachin, Lina Bonassin, Egidio Giacometti, Giovanni Toffetti; compongono il Gruppo Folk Istriano - foto

Precedenti < Risultati 49951 - 49960 di 99454