L'Arena storia L'ISTRIA NEL MEDIO EVO - Leone Volpis 24/05/1980
V
Il regno di Odoacre, il duce delle schiere germaniche, che, deposto l'ultimo imperatore romano Romolo Augustolo, s'impadronì dell'Italia, durò soltanto pochi anni (dal 476 al 489), senza lasciarvi traccia alcuna nelle condizioni politiche e sociali. Odoacre fu vinto e ucciso da Teodorico, re degli Ostrogoti, che riunì sotto il suo scettro tutta l'Italia, dunque anche l'Istria, fondando il nuovo segno gotico-italiano. Teodorico regnò saggiamente e cercò con ogni sforzo la fusione dei Goti con gli Italiani. Ma troppo grande era la differenza...
|
|
Alpini: felice incontro a Genova - Borsi de Simone 24/05/1980
Sono un alpino napoletano, marito felice e fortunato perché ho sposato una polesana, abbonata al vostro giornale. Sono appena rientrato a Napoli, reduce dalla 53o grandiosa adunata nazionale alpini. Dopo la sfilata con mia moglie e un gruppo di alpini della divisione «Manterosa», siamo stati ospiti graditissimi del Circolo giuliano-dalmata di Genova. Descrivervi la fraterna, affettuosa accoglienza fattaci dagli istriani, giuliani e dalmati genovesi è un compito per me assai arduo. La gioiosa cordialità, i canti alpini, le canzoni palesane e...
|
|
ITINERARI DELLA MEMORIA Una domenica d'inverno a Vodizze Don Felice confortatore fra i lavoratori... 24/05/1980
Me lo ricordo anch'io don Felice, ma più come uomo che come prete. Non mi sono mai avvicinato troppo alle cose della Chiesa, pur rispettandola, non ne ho sentito il bisogno; peccando di orgoglio ho cercato sempre di risolvere i miei problemi spirituali seguendo la mia coscienza, trovando in essa la soluzione di peccatore. Sarà stato anche comodo, ma non sempre, se uno vuol essere onesto con se stesso. Non l'ho conosciuto come sacerdote, dicevo, ma non esito a credere a quanto è stato espresso nella bella e sentita poesia commemorativa di...
|
|
Taccuino 24/05/1980
In occasione della mostra ga riziana sul Romanico in Istria abbiamo pubblicato un opusco. lo con la riproduzione di alcune Immagini in bianco e nero delle fotografie dei Del Pino; per riceverlo versare lire mille alla nostra amministrazione.
Il volume di Elvino Tornasini »I nerostellati del Grion di Pola» può essere ordinato contro versamento di lire 25.000 all'editore Nicoli di Parma, via Mistrali 7, c.c. postale 11053436.
Per il 1980 il costo dell'abbonamento è stato così fissato:
— annuale lire 15.000 — semestrale lire 7300
—...
|
|
L'Arena commenti Aggiornare il linguaggio:comunità e non associazione - Massimo Tolja 24/05/1980
Adversus hostem aeterna auctoritas. Contro il nemico invasore è eterno il diritto di possesso. (Non può essere prescritto. Legge delle 12 tavole). Questo motto o lex latina, secondo chi l'annuncia, può assumere diverse colorazioni. Se lo dicesse un palestinese andrebbe benissimo! E' un suo diritto alla patria e all'autodeterminazione. L'han affermato Pettini, Wojtyla, Minié, D'Estaing, Rufini ecc. Se lo dicesse un giuliano-dalmata, egli verrebbe accusato di revanscismo, irredentismo, nazionalismo, fascismo ecc. Questa è l'assurda realtà! Di...
|
|
La mostra del Centro di cultura a Roma L'immagine dell'Istria di ISABELLA TOSATO - foto 24/05/1980
Didascalie: Sissano di Giannetto Schneider
Umago di Giannetto Schneider
Nuova tappa per la mostra fotografica e di pittura sull'Istria, che il Centro di cultura giuliano-dalmata sta portando da due anni per l'Italia per ricordare una terra stupenda vicina al cuore di molti.
L'occasione è stata, questa volta, offerta dalla cerimonia della consegna dei premi ai figli dei dipendenti del Gruppo STET, maggiormente distintisi negli studi. Questi premi sono stati istituiti nel ricordo di un grande uomo, che ebbe sempre cara la terra d'Istria:...
|
![]() |
GORIZIA Calendarietto 24/05/1980
HOCKEY A ROTELLE
Pista della Valletta del Corno Campionato di Serie A
31. 5 Atro Valdagno
CALCIO FEMMINILE allo stadio di Campagnuzza
SERIE C
1. 6 Ford Gratton Fiamma Isola
15.6 Ford Gratton Rivignano 29.6 Ford Gratton S. Benedettese
Castello: orario (da aprile a settembre) giorni feriali 9 12, 15 20; festivi 9 20 continuato.
|
|
PUNTASPILLI Il premio sospeso 24/05/1980
Il consiglio comunale di Firenze ha deciso di rinviare al consesso che sarà eletto 1'8 'giugno 'la decisione sulla contestatissi>ma delibera di assegnare a Tito il premio per la pace «Città di Firenze Giorgio La Pira». Le prese di posizione contrarie alla proposta sono state tante da indurre i gruppi consiliari a non affrontare d'argomento.
Franco Cardoni ai invia da Firenze una 'lettera di rimprovero per ciò che non si è fatto in rapporto alla vicenda del premio, arrivando a dire che «non abbiamo alzato un dito per difendere, ancora una...
|
|
II Grion : un libro e tante memorie - Elvino Toinasini - foto 24/05/1980
foto
Didascalie:
Zannantoni, Mazzaro e Beni: gli inseparabili
Viverit e Calusa: un'epoca nel calcio a Pola
In sala, seduto accanto all'amico Durin, c'era Bruno Ghersetti, giunto per l'occasione da Carate Brianza dove abita. Bruno Ghersetti è di Pilino. Compagni di classe e poi di banco allo «Scientifico» è stato ed è tuttora uno dei miei più cari amici e non salo perché mi ricorda gli anni più belli, quelli della giovinezza, lieti e spensierati... Bruno, o meglio «Brunetto» come lo chiamavamo noi, era una delle colonne della squadra di...
|
![]() |
L'Arena arte La donna di Conversano - Gigi Muggia 24/05/1980
Romano Conversano espone alla Galleria Comanducci, in Via S. Andrea a Milano. Il suo saluto agli amici è caldo e cordiale, ma ad accoglierci e ad introdurci nello spirito della mostra è, piutttosto che il suo sguardo aperto e la sua parola memore del grande dialetto rovignese, un volto di donna, o meglio uno sguardo di donna, che ci osserva dal manifesto esposto all'ingresso. Uno sguardo di cui si sente addosso l'intensità ed in cui si vorrebbe penetrare. Conversano, con questa mostra, ci racconta di luoghi e cose, ma soprattutto ci racconta...
|