QUATTRO PASSI FRA LE MUSE: Canti raccolti da Luigi Donorà - Gigi Muggia 24/05/1980
Credo di percepire che il Centro di cultura giuliano-dalmata sente ormai 'la necessità di rivolgere la propria attività anche in campi diversi dalla documentazione fotografica e dalla divulgazione dell'opera di Gigi Vidris, che fino ad oggi hanno rappresentato i suoi cardini portanti. Ottima, sotto questo aspetto, la pubblicazione di «Campane a nembo», felice sintesi tra uomini e cose dell'Istria, presentata all'insegna di quella che Bruno Maier ha definita la «simpatia».
Queste cose sono state ormai realizzate e se anche richiedono notevoli...
|
|
Il mare, il folclore, il paesaggio di casa Con emozione al Villaggio giuliano di ADA META - foto 24/05/1980
Domenica 27 aprile. E' una giornata grigia: sulla sommità di Monte Mario una fitta noiosa pioggerellina mi investe all'uscita da casa per la prima messa. Sono piuttoso contrariata perché ho deciso di recarmi al Villaggio Giuliano per visitare la mostra fotografica dell'architetto Livio Del Pino. tempo è incerto; tuttavia la volubilità del cielo con un improvviso soffiar di vento lascerà posto al sole
di questa tarda primavera che non ha consentito, come previsto, di allestire la mostra all'aperto nella cornice dei pini di piazza dei giuliani...
|
![]() |
L' angolo di Brunetta - vignetta 31/05/1980
Al Museo: Ma guarda, stanno con il figlio in una stalla e si fanno fare il ritratto addirittura da Giotto.
|
![]() |
L'Arena commenti Incomprensibile doppione 31/05/1980
Riceviamo, con preghiera di pubblicazione:
Nel quadro degli accordi di Osimo tra l'Italia e la Jugoslavia è stato costituito, a Roma, l'Istituto 'Italiano di Cultura Istriana Fiumana e Dalmata (I.C.I.F.I.D.) i cui uffici sono in piazza di Montecitorio n. 115. Scopo dell'Istituto è di «promuovere» in Italia ed all'estero, specie in Istria, a Fiume e in Dalmazia, anche in collaborazione con la minoranza italiana in Jugoslavia, attività culturali ed iniziative per la conservazione delle testimonianze riguardanti la cultura, l'arte e le...
|
|
Storia istriana : con Venezia - Leone Volpis 31/05/1980
VI
L'Istria dunque si vide fatta segno delle scorrerie di questi popoli, non meno selvaggi dei precedenti. La prima irruzione avvenne nel 599; ma gli Istriani, aiutati dallo stesso esarca di Ravenna, Callinico, e 'dai Greci, ricacciarono l'abominato invasore al di là delle Alpi. Il giubilo degli Istriani per questa liberazione non fu, però, di lunga durata, ché gli Avaro-Slavi, alleatisi ai Longobardi, i quali non potevano dimenticare la loro sconfitta, si scatenarono poco dopo (602) una seconda volta sull'Istria. Per dove passarono tutto fu...
|
|
Bancarella Marineria un tempo - Livio Horrakh 31/05/1980
«Il Lloyd austriaco e la marina postale dell'Austria e dell'Ungheria» di U. Del Bianco, pp. 216, ili. e graf., lire 7.000, Del Bianco ,Editore.
La 'vicenda del Lloyd austriaco, vista sotto la singolare angolatura dell'attività postale svolta dalla società triestina nei primi trent'anni della sua centenaria storia, mette nella sua giusta luce il ruolo essenziale svolto da questo «supporto marittimo» nel funzionamento della rete postale austriaca del Levante, cui si affiancava l'attività ,di un'altra grande compagnia marittima e fluviale, la...
|
|
Premi a Parenzo 31/05/1980
Con una solenne cerimonia sono stati conferiti a Parenzo i premi «Istria nobilissima» '79. Parole di elogio per d'impegno e per i risultati ottenuti sono state pronunciate dai presidenti dell'Università popolare di Trieste prof. Giuseppe Rossi Saba-tini e dell'Unione degli Italiani dell'Istria e di Fiume, Mario Bollita. decano delle giurie, prof. Arduino Agnelli, ha presentato la relazione sui risultati del concorso, mentre l'antologia TI. 12 è stata illustrata,lal prof. Antonio Pe.11izzer. L'inaugurazione della mostra d'arte figurativa,...
|
|
L' uso de 'ste parole - Albino Dorliguzzo 31/05/1980
III
Ainpret pietanza di fagioli in umido previo abbrustolimento (eingebrannte-bohne); nainpret è nato da «in ainpret».
Angusìgolo pesce di mare, lungo e affusolato come un ago (l'agone, però, è un altro pesce), azzurro delle correnti del plankton, con bocca a spadino.
Babessi chiacchiere di donne, ciacole.
Barbajèle la posizione del bambino al collo della mamma (a barbajele).
Bilfo essere mostruoso, immaginario da fiaba istriana o, forse, da bifolco.
Blangiarse spassarsela.
Bòboli col s'ciopo (andar a) andare senza programma, senza scopo...
|
|
ELARGIZIONI 31/05/1980
L'elargizione pubblicata nel numero scorso in memoria di Bruno Marini, era stata effettuata dal fratello Mario. Ci scusiamo per l'inversione dei nomi.
Per onorare la memoria di Giuseppe Gliubich, deceduto a Firenze il 10 aprile, gli amici del condominio di via S. F. Saverio elargiscono lire 25.000 pro Arena e lire 30.000 pro Or-fanelli S. Antonio.
Per onorare la memoria di Maria Santin di Rovigno, deceduta a Firenze, Adele Ivancich elargisce lire 5.000 pro Arena.
In memoria di Pietro Sfilligoi, nel primo anniversario della morte, il figlio...
|
|
PARLATORIO La domanda de Gigi - Albino Dorliguzzo 31/05/1980
A Porta Genova de Milan, fora de la stazion, tra tanta gente che speta, ghe domando a un dal aspeto distinto ma non ricercato, s'ceto come noi, che tram che me convien per andar là, tra la Centrale e Piaza Lordo. «Venga con me» el me rispondi, e po' «Che via?»; ghe rispondo, «Ci vado anch'io»; arca, penso, no mancarìa che'l fussi lu e poi sarìa come la Croce Rossa che la vien fora del canton, la te investi e la te ingruma su; no, no xe lu; infati al me domanda anche el numero e po' el me disi che lui va un toto più avanti, che'l me dirà...
|