FOGLIETTI Cambiare in segreto 31/05/1980
Nessuno mi ha messo sull'avviso: guarda che potrai essere scartato perché l'aria tira male. Anzi, pareva che tutto dipendesse da me, e che il solo dubbio fosse legato al mio accettare o meno. Nessun sondaggio, nessun preavviso, nessun colloquio; solanto la comunicazione a cose fatte: sei stato escluso per il tuo bene, altrimenti correvi al massacro, bocciato dalle correnti. E se il rischio mi andava bene, dato che gli iscritti sono una esigua minoranza rispetto all'elettorato? Non ha importanza, anche se hai fatto bene, e ti loderemo. Ma è...
|
|
ITINERARI DELL'ESULE Una ricerca a Cremona - Gigi Muggia 31/05/1980
Nelle pagine 6 e 7 l'esame d'uno studio sociologico sulla comunità dei profughi a Cremona. Un giudizio complessivo? A me pare che, con tutte le riserve espresse, lo studio della Quaini abbia raggiunto delle conclusioni positive per noi, almeno nei limiti che la materia le assegnava. E soprattutto che dove la sua sensibilità di ricercatrice nel campo sociale poteva liberamente spaziare senza tesi e documentazioni preconcette, si è avvicinata a noi non solo con interesse, ma anche con simpatia ed entusiasmo. Significa che non ci ha trovati né...
|
|
LETTERE FRA NOI In cine de Ocialin - Gigi Muggia - Illyricus 31/05/1980
Caro Orlando, o Illyricus, ti e mi siamo nati per ciaparse per i cavei (bianchi). Là in riva fiume — aqua dolse, che la val poco, meo vin che i vendi — pensavimo ogni d'un diverso de l'altro. E adesso che go loto la Rena, mi no son pronto a compromessi storici o giografici e se anche son qua che me dispiasi, son pronto a ditte che ti ga fato un falso storico, a sbugiardarte davanti e de drio a tuti. Ciamando l'Elvino (Tomasini, naturalmente) come testimonio. Ti gavarà capì che parlavo del tuo compromesso col sior Stark. A prescindere — come...
|
|
L'Arena Goriziana n. 83 - Piccinato:tutto valido nel mio piano 31/05/1980
Un rilevante Impegno affrontato dall'amministrazione comunale nel trascorso quinquennio è stato quello dell'adozione d'una variante al piano regolatore generale. Si è voluto adeguare le previsioni urbanistiche elaborate quindici anni fa alle nuove esigenze emerse nel frattempo. Ij significato del mutamento ha acquistato trasparenza dalle osservazioni presentate dal prof.Piccinato, per contestare le modifiche apportate al suo piano dal prof. Costa, e dalle contro-deduzioni approvate dal Consiglio comunale. Il contrasto di fondo fra due...
|
|
Incontro a Novara - foto 31/05/1980
Didascalie:
Il gruppo davanti al Duomo di Novara
Artusi con Toni Marini, Armando Lanzotti e signora, Noemi Sidari e Stefi Golgi: incontro cordiale fra amici «veneto-piemontesi»
Un gruppo di esuli giuliano-dalmati, appartenenti alla numerosa comunità adriatica residente in provincia di Venezia, ha partecipato il 12 e 13 aprile ad una gita a Novara e al Lago Maggiore. La comitiva è stata accolta con la consueta cordialità da Bruno Artusi che ha anche fatto da guida sia nella ridente città piemontese che lungo le suggestive sponde del Ve,...
|
![]() |
Una indagine sociologica di Mariagrazia Quaini - foto Profughi a Borgo Loreto a Cremona di GIGI... 31/05/1980
Didascalia: Panorama di Orsera
Avevo lanciato qualche tempo fa l'idea di una tesi di laurea sugli aspetti sociologici dei nostri problemi: e di rimando Mario Ive ha rispolverato un certo lavoro fatto alcuni anni or sono da una studentessa del corso per assistenti sociali presso l'Università di Parma, una tesi di diploma in cui viene esaminato «Borgo Loreto» a Cremona. Tesi che, come abbiamo letto sull'«Arena» n. 2123, aveva lasciato nella nostra comunità locale una serie di insnddisfazioni e perplessità, tanto che era rimasta dimenticata...
|
![]() |
Costa: perchè questa variante 31/05/1980
L'arch. prof. Piccinato propone un'osservazione riguardante la Variante Generale adottata nel suo complesso di strumento urbanistico. Qui di seguito viene controdedotto punto per punto ogni argomento oggetto della sua osservazione, secondo l'ordine contenuto nell'osservazione stessa:
RAPPORTI TRA GORIZIA E NOVA GORICA (FUNZIONE INTERNAZIONALE)
Un riequilibrio tra sviluppo a sud, che ha trovato nel piano di zona di Via Terza Armata la più consistente realizzazione in termini residenziali, e sviluppo a nord, frenato nel dopoguerra in modo...
|
|
O bell' Istria! a cura di Marcello Bogneri - foto 31/05/1980
Scuola a Gallignana
Cappella episcopale di S. Antonio a Gallignana
Draguccio, piccola ridente borgata dell'Istria, dove nacque l'eminente chirurgo Antonio Grossich, senatore del Regno; fu il propugnatore dell'uso della tintura di jodio in campo operatorio; morì a Fiume ottobre 1926
Bogliuno, piccolo villaggio posto all'estremità d'una breve catena alle falde del monte Maggiore; anticamente portava il nome di Bognoli ed era castello d'una certa importanza
|
![]() |
O bell' Istria - foto 07/06/1980
a cura di Marcello Bogneri
Canale di Leme lungo 10 km.
|
![]() |
PORTASPILLI Mare di fango - Emerico Tomi 07/06/1980
Si sa che le sovvenzioni statali sono quelle che sono e, quandc, scattano, molto spesso si sperdono in tanti rivoli che non arrivano o, se arrivano, sono proprio, come diceva Totò, quisquilie; ma, aldilà dell'ironia, è amaro constatare come l'uomo, per avidità può speculare sul dolore e sulla disperazione. E' un fatto di costume, purtroppo, e i destinatari sono sempre là... in attesa di un domani che tarda. Leggo sulla stampa della vicenda dei professionisti e commercianti, imputati di una serie di reati che vanno dalla corruzione continuata...
|