L'Arena libri Il cuore finanziario 07/06/1980
Segnaliamo «Italia: le 1.200 principali aziende 1979» edito dalla Dun è Bradstreet (pp. 164), interessante indagine nel vero «cuore» finanziario dell'industria italiana con dati aggiornatissimi sui settori di attività, fatturati
e variazioni, numero dei dipendenti, capitale sociale, rapporti fra mezzi propri, attivo netto, utile e fatturato, debiti correnti
e ragione sociale dei maggiori complessi italiani, cui si affiancano due indagini parallele, condotte con altrettanta ricchezza di dati, sulle principali 50 banche e le maggiori imprese...
|
|
LETTURE - L. H. 07/06/1980
«La morte del sole» di M. Domenichelli, pp. 300, lire 5.800, Argalia editore.
Mario Domenichelli traccia una scrupolosa mappa del territorio culturale in cui si inscrive la narrativa di William Golding, raro esemplare di «classico vivente» britannico, distinguendo ad un tempo i vari livelli del racconto attraverso letture in trasparenza: il procedere dell'analisi in un intrico pauroso di simboli è labirintico, ma gratificante per la proposta di metodo in esso presente, e cioè l'individuazione, o forse meglio la costruzicrne di un arduo...
|
|
LACRIME D'ESILIO I NOSTRI MORTI - foto 07/06/1980
FEDERICO COSLIANI - foto
Il 21 maggio è mancato improvvisamente all'affetto dei suoi cari, l'esule polesano Federico Cosìiani, nato a Posa 1'11 novembre 1906. Dopo una vita vissuta serenamente tra la famiglia ed il lavoro, prima di panettiere e dopo l'esodo di commerciante, •grossista e di nuovo panettiere, pasticcere che è stata la sua attività principale e preferita, egli lascia nel dolore la moglie Laura, le figlie Omelia e Marita unitamente ai generi Giuseppe Paoli e Ennio Gandin e i nipotini da lui tanto amati. Un ringraziamento da...
|
![]() |
L'uso de 'ste parole - Albino Dorliguzzo 07/06/1980
IV
(Il pleonasmo delle doppie e sostituisce la e dura).
Ala! o Ale! (slavo Aide!) Dai! Su! Avanti!
Ano è l'anno di dodici mesi. Apocalisse era una numerosa e spontanea associazione di giovani buontemponi e canterini, liberi ed italiani.
Ara guarda.
Arena è l'Anfiteatro romano; «L'Arena di Pola» è il settimanale che si pubblica ancora a Gorizia per gli esuli.
Arìneròn o almeròn l'armadio.
Baba, Babe, Babar (onomatopeico) donne chiacchierone.
Bassilar tribolare.
Bel (traslato) soldo.
Bic briciolo, fiatìn.
Birocin calesse a due ruote trainato...
|
|
PARLATORIO La lingua e i genitori - Albino Dorliguzzo 07/06/1980
Una o due volte all'anno mi capita 'occasione di sfogliare fogli triestini in casa dì qualche amico o parente; mio cognato Piero di Monfalcone, per esempio, mi conserva addirittura le pagine di Carpinteri e faraguna, le mie preferite; ma poi dispone sempre dì una massa di quotidiani che dopo letti diventano carta da negozio; mi diletto allora di ripassarmela col preciso intento di pescare gli scritti a firma nota e a me personalmente cara come quella del compagno di scuola, del commilitone del lungo tempo di guerra, del cugino in virtù della...
|
|
Cronache Padre Damiani fra i suoi 07/06/1980
Per incontrarsi con i suoi ex alunni è stato a Trieste Padre Damiani il quale 35 anni fa nel collegio «Zandonai» di Pesaro, da lui fondato, cominciò ad accogliere accanto agli orfani e ai bambini vittime della guerra, i bambini esuli per recuperarli alla vita, alla fede. Dedicò a loro tutta la sua forza e il suo amore. Molti gli si sono stretti affettuosamente intorno. Nella cappella del Seminario ha celebrato una messa per tutti gli istriani.
A Parenzo durante lo scavo di un canale di scalo sono venuti alla luce quattro sarcofaghi di...
|
|
Il peso dell' apertura- Gigi Muggia 07/06/1980
Leggo, sull'Arena del 17 maggio, che, con da scadenza del suo mandato, Pasquale De Simone non verrà riproposto come candidato nelle elezioni. per il rinnovo del consiglio comunale di Gorizia. Da estraneo alle vicende della città, ritengo che meriti e torti della sua amministrazione sul piano gestionale debbano essere giudicati da amici ed avversari che abbiano maggiori elementi di conoscenza diretta di quelli che erano i programmi, le aspettative e de realizzazioni fatte o mancate: e soprattutto dai cittadini della sua città di adozione. Da...
|
|
La qualità di Frezza 07/06/1980
Sull'«Europeo» del 25 marzo 1980 in una guida del grandi medici italiani e esteri si è letto il nome del prof. Mario Frezza, figlio di un nostro affezionato abbonato, esule da Pula. Il prof. Fre.za opera a Trieste, aiuto presso l'Istituto di patologia medica dell'Università all'Ospedale Maggiore. Fa piacere registrare il nome di un altro polesan» che si fa onore.
|
|
Dischi nuovi - Horr. 07/06/1980
La Fonit-Cetra ha recentemente emesso «Puccini Recital» di Mirella Freni s(ACN 40005, stereo), un album con musiche d'eccezione, tratte da «Gianni Schicchi», «Manon Lescaut», «La Bohème», «Madame Butterfly» e «Turanclot, per un'interprete di eccezione, una moderna Mimi la cui forza espressiva nell'esecuzione delle immortali pagine pucciniane si sposa ad una superba limpidità e luminosità del tono vocale, ad un uso meticoloso del colore nella resa delle sfumature e all'assoluta naturalezza del canto che rifiuta ogni manierismo e...
|
|
Tre milioni-di premio per uno studio su Trieste 07/06/1980
L'Associazione Triestini e Goriziani in Roma bandisce un concorso premio sul tema: «Trieste ieri e oggi: considerazioni politiche, economiche e sociali". Il premio, messo a disposizione dal presidente del Consiglio dell'Associazione, prof. Cesare Gerin, per ricordare il figliuolo Antonio, è di lire tre milioni indivisibili. Il premio, che mira a richiamare l'attenzione sui problemi della città di Trieste, è libero a tutti. Gil elaborati dovranno pervenire all'Associazione Triestini e Goriziani in Roma (P.le Porta Pia 121, 00198 Roma) entro...
|