Storia istriana: il Placito del Risano - Leone Volpis 07/06/1980
VII
Occupata l'Istria, come si disse, dai Longobardi, essa formò un ducato, di cui fu capo il duca Desiderio. Ma poco dopo, allorché Carlo Magno, re dei Franchi, scese in Italia, chiamatovi dal Pontefice contro i Longobardi, Desiderio fu fatto prigioniero e l'Istria venne ridata ai Bizantini, che però alcuni anni più tardi ,,(788) la cedettero a 'Carlo ,Magno. Questi l'aggregò al Friuli e ne affidò il governo al duca Giovanni, instaurando anche da noi il sistema feudale. Le istituzioni pubbliche bizantine furono tutte abolite, i municipi...
|
|
Casa della cultura a Lenti - foto 07/06/1980
Incontro alla Casa della cultura della città di Lenti, al confine con la Slovenia dopo il passaggio di frontiera a Rédics, con il presidente del Comune e il vice direttore per I problemi culturali della regione di Zala, Zoltan Varga assieme ai dirigenti della Istituzione civica
La Casa offre ambienti confortevoli per lo studio e la ricreazione; è dotata anche di una sala-teatro e di una ricca e articolata biblioteca (sbirciando tra i libri di narrativa abbiamo no-iato la presemi, delle opere tradotte di Italo Calvino); accoglie anche un...
|
![]() |
Le premesse per un progetto - foto 07/06/1980
Didascalia:Il progetto dell'autoporto che sorgerà accanto alla nuova stazione confinaria, illustrato in Comune a una delegazione della Slovenia
Il settimo mandato nella storia dell'amministrazione democratica del Comune di Gorizia, avviata subito dopo la conferma dell'appartenenza della città all'Italia, è stato contraddistinto dalla molteplicità degli interventi in ogni settore affidato alla competenza della gestione civica. Il quadro complessivo è quello riconducibile agli obiettivi fondamentali di migliorare la qualità della vita e di...
|
![]() |
Bancarella - Livio Horrakh 07/06/1980
«Il dilemma americano» di S. Hoffman, pp. 532, lire 9.000, Editori Riuniti.
«La fine della prosperità in America' di H. Magdoff e P. M. Sweezy, pp. 204, lire 4.000, Editori Riuniti.
«Lo Stato spettacolo» di R. G. Schwartzeiberg, pp. 428, lire 6.500, Editori Riuniti.
,Per Stanleà Hoffman l'alternativa che si profila, sulla soglia degli anni Ottanta, per da politica estera degli Stati Uniti è la lotta per la supremazia, fonte di pericoli tremendi o di squilibri intollerabili o la paziente ricerca di un nuovo ordine planetario. L'autorevole...
|
|
NOZZE DOTTI-BOCCOLI 07/06/1980
17 maggio, nella chiesa parrocchiale di Barcola (Trieste), hanno coronato il loro sogno d'amore, unendosi in matrimonio, Laura Dotti, figlia del fianonese Tullio e della 'trevisana Luciana Cellini, e Adriano Boccoli. La presidenza della Famiglia Fianonese porge ai novelli sposi le più vive felicitazioni e fervidi auguri di un prospero avvenire.
|
|
Raccolta di poesie di Stell Dalla farsora alle bronse 07/06/1980
E' in corso di stampa a cura della Comunità degli Italiani di Pola la prima raccolta «Dalla Farsora alle bronse», comprendente una cinquantina di poesie di Stefano Attilio Steli, divise in tre parti (la mia città, i mestieri, usi e costumi). Il libro costituisce un'antologia di personaggi tipi e figure polesani, che Steli, cultore del vernacolo polene ha tratteggiato, dallo spazzacamino al «ligapignate», al «clanfer», facendoli riemergere dalla memoria e rivivere in versi arguti e affettuosi. In proposito la prof. Nelida Milani Kruljac ha...
|
|
QUADRANTE EST Un altro albergo a Pola 07/06/1980
L'azienda Arena-turist di Po-la ha progettato la costruzione di un nuovo albergo che avrà 759 posti letto fra Verudella e Saccorgiana.
La commissione comunale preposta al cosiddetto controllo sociale di Pola preoccupata dei 254 furti con scasso avvenuti negli impianti dell'Arena-tiirist rivolge un appello agli organi di polizia per il controllo, alle direzioni per la custodia, ai lavoratori addetti agli alberghi e ai campeggi per la vigilanza.
A Isola la popolazione è calata di oltre il 50 per cento. Da oltre 100 alunni sono scesi agli...
|
|
USI E COSTUMI Santoni il pioniere - Stefano Crucillà 07/06/1980
Il pioniere della fotogrammetria e della topografia, Ermenegildo Santoni, è stato ufficialmente commemorato prima a Calci (a pochi chilometri da Pisa, dove nacque il 5 maggio 18%) e poi a 'Pisa (dove studiò e perfezionò i suoi brevetti d'invenzione), nel decimo anniversario della sua morte che lo colse a Firenze il 12 gennaio 1970. Presenti alle due solenni cerimonie: la vedova dello scienziato dottoressa Anna Maria Fondacci, l'assessore della Regione Toscana Giacomo Maccheroni, il prefetto di Pisa, il sindaco di Calci Maurizio Martini, il...
|
|
Il romanico e il Grion 07/06/1980
In occasione della mostra goriziana sul Romanico in Istria abbiamo pubblicato un opuscolo con la riproduzione di alcune immagini in bianco e nero delle fotografie dei Del Pino; per riceverlo versare lire mille alla nostra amministrazione.
Il volume di Elvino Tomasini «I nerostellati del Grion di Pola» può essere ordinato contro versamento di lire 25.000 all'editore Nicoll dl Parma, via Mistrali 7, c.c. postale 11053436.
|
|
Quale dialetto? Quello vecchio e quello nuovo - Gigi Muggia 07/06/1980
Caro Orlando,
tu cerchi di stuzzicarmi, quando mi rimproveri di dire, in dialetto, la «defunta» anziché la «defonta». E in un certo senso ci riesci, tanto che ti rispondo solertemente, ed in «cichera» per giunta, come sempre quando devo fare discorsi seri. Ricordo benissimo che mio nonno la chiamava la «defonta», come dici tu, ma ricordo pure che, durante la guerra, sull'aria di Lilì Marlene, cantavamo: «Sotto la de-f unta»... con quel che segue. Con la «u», non con la «o». Defunta o defonta, due forme egualmente legittimate dagli autori......
|