Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 50031 - 50040 di 99454

L'Arena Goriziana Appuntamenti 07/06/1980
30 maggio-8 giugno Bianco e Bianco, rassegna dei vini bianchi d'Italia, a denominazione di origine controllata, ed europei di pregio. 15 giugno Raduno internazionale cicloturistico. 17 giugno-6 luglio Mostra dello scultore Arsenio De Bortoli alla galleria dell'Auditorium. 23 gìugno Concerto del coro «Kirkov» di Sofia diretto da Samuil Vidas. 23 giugno Inizio dell'XI torneo notturno di calcio nel campo del ,Pastor Angelicue in via Rabatta. 24 giugno Convegno al Castello della Società medica isontina a conclusione del primo anno di...
Testimonianze dell' illetterato Bertolini L'uomo non venuto dal nulla Il reduce napoleonico... 07/06/1980
Il libro era già composto in tipografia, mancava il titolo. Venne con l'aiuto di un amico interpellato per telefono e non poteva essere più pertinente: «Un italiano con Napoleone e Stendhal». Si trattava di Bartolomeo Bertolini, ex ufficiale napoleonico, nato a Trento nel 1776 e morto a Trieste nel 1871, con monumento al cimitero di Sant'Anna, erettogli nel 1913 dalla città. Aquila di bronzo, pietra scolpita e targa fitta di nomi prestigiosi — Marengo, Austerlitz, Waterloo — ingrigiti dal tempo e dall'incuria erano visti e non visti da chi...
Perché l'Arena viva 07/06/1980
Un gruppo di polesani, lettori da sempre dell'Arena elargisce lire 10.000 per sostenere il giornale. Milena Grubissa, Verona lire 5.000; Francesca Sbisà, Bologna lire 2.000. Ringraziamo di cuore tutti gli oblatori.
Appuntamenti 14/06/1980
14 giugno Hockey a rotelle sulla pista della Valletta del Corno: Atro Gorizia contro Marzotto di Valdagno. 15 giugno Calcio femminile sul campo di Straccis: Ford Grat. tori contro Rivignano. 22 giugno Ford Gratton contro Quinto Vicenza. 29 giugno ,Ford Gratton contro S. Benedettese di Peschiera. 15 giugno . Raduno internazionale cicloturistico. 17 giugno-6 luglio Mostra dello scultore Arsenio De Bortoli alla galleria dell'Auditorium. 20 22 giugno «Festa Grande» dell'ARCI sul piazzale Seghizzi in Castello. 23 giugno Concerto del coro «Kirkov»...
Fine dei corsi all'Istituto di musica Denso e qualificato saggio - Laura De Simone 14/06/1980
Con una serata che ha avuto il valore delle grandi occasioni si è conclusa la serie dei saggi degli allievi dell'Istituto di musica. Il saggio-concerto all'Auditorium, cui hanno partecipato gli allievi delle ultime classi strumentali, ha esaltato la solida preparazione e il notevole valore artistico espresso con tanta passione da questi ragazzi. Il programma imponente sia come durata che come impegno, ha visto in apertura il pianista Antonio Stacul, allievo della ,prof. Guerriero, interprete della Rapsodia op. 79 di Brahms e del preludio «Ce...
ITINERARI DELL'ESULE Tam tam con il Carducci - Gigi Muggia 14/06/1980
Quelli del Liceo Carducci 45-47 non si possono chiamare raduni, essendo piuttosto iniziative che sorgono spontanee quando, in quel gruppo affiatatissimo fin dai tempi di Pola, a qualcuno viene la voglia di vedersi con gli altri, e ciò senza che esistano preventivamente programmi dettagliati e sistemi di comunicazione sofisticati. L'anno scorso qualcuno aveva provato, per Mestre, a pubblicare sull'Arena con anticipo la notizia, ma evidentemente era stato fin troppo per il nostro spirito di libera. Iniziativa e forse rischiava di togliere quel...
L'uso de 'ste parole - Albino Dorliguzzo 14/06/1980
Ingrumar raccogliere, mettere insieme. Intorligà attorcigliato. Ja è il sì slavo, ma anche io. Jaja, Jaje (slavo) uova, uovo. Je (slavo) è (del verbo essere), anche io. Jebenti è una parolaccia, mezza bestemmia (ti frego). Kaiserwald (ted. bosco imperiale) è lo spiazzo centrale di un ameno boschetto alla periferia della città (Siana). Kako (slavo) come (kako je? -come va?). Kolo danza del folklore popolare slavo. Komm her (ted.) vieni qua. Laie pidocchi, insetti, sporcizia, miseria, fame (carigo de laie pieno di uno di questi...
L'Arena Commenti Il male italiano - Nora Franca Poliaghi 14/06/1980
Non a caso qualcuno osservò che il Congresso Stendhal, dello scorso marzo a Milano, poteva essere considerato la breccia di Porta Pia nella cultura italiana e che a condizione di tale cultura aveva trovato una esemplare raffigurazione nel finale del primo atto della «Tosta», rivelatosi nella regìa di Pietro Favani punto saliente dell'opera. Era difficile non vedere nel quadro della generale genuflessione e dell'adoremus, spogliandolo della magnifica pompa e trasferendolo nel bianco e nero del laicismo tipografico, una corrispondente identità...
ISTRIA I cori o la banda 14/06/1980
I complessi corali delle Comunità degli italiani di Umago e Cittanova e quello femminile della «Fratellanza» di Fiume, assieme al coro locale, si sono ritrovati a Buie per una manifestazione musicale nel rinnovato teatro della Casa di cultura. La valida prestazione dei complessi è stata vivamente apprezzata dal pubblico presente. Domenica 25 maggio nella stessa sede si è svolta la finale del sedicesimo festival della canzone per l'infanzia, una delle manifestazioni più sinificativo dell'annuale programma artistico culturale dell'Unione degli...
PARLATORIO EI canocial de la mutua - Albino Dorliguzzo 14/06/1980
Tuti xe borri, col patus, de comprar le robe bele e fate che, de solito e no se discuti, xe fruto del ingegno altrui... che qualche volta, quando che 'ste robe no le xe ancora de vender, el pol vignir benissimo fregado (qua se sbrissa de quela parte, ma no xe solo per quel. Torno subito indrìo). Quando che'l patue basta solo per la panadiga, se fa stinasiga per .tuto el resto, specialmente per le robe del tuto superflue. Ma uno che xe bon de rangiarse noi rinuncia del tuta; con un Già de citibirignocola el se le fabrica de solo e cussì anca...

Precedenti < Risultati 50031 - 50040 di 99454