Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 50041 - 50050 di 99454

USI E 'COSTUMI Il giudizio di Voghera - Albino Dorliguzzo 14/06/1980
Leggo: «E' mia persuasione che...,» Istintiva affiora subito la battuta rimata e tarpante «...la roba mola la sta minga in pè», sempre pronta come espressione consequenziale a una qualsiasi delle tante poste in premessa, come «considerato che, dimostrato che, giudicato, notato, previsto, ricordato, risultato, statoilito, visto, ecc., sempre... che.... e, ripetesi, «la roba mola la sta minga in pè». E' una forma schiettamente e squisitamente dialettale lombarda che, tradotta, perde tutto lo spirito che la determina. Ne abbiamo tante anche...
ELARGIZIONI 14/06/1980
Per onorare la memoria di Carlo Mersi la comunità giuliano-dalmata di Venezia, S. Pietro di Castello elargisce lire 20.000 pro Arena. In sostituzione di un fiore sulla tomba del caro amico Carlo Mersi, deceduto a Venezia, Lorenzo e Domenico Sidari elargiscono lire 5.000 pro Arena e lire 5.000 pro Orfanelli S. Antonio. Per onorare la memoria di Vittorio Piasentier, nel sesto anniversario (18 giugno 1974) della sua scomparsa, la moglie e i figli da Mestre elargiscono lire 10.000 pro Arena e lire 10.000 pro Comitato di Venezia dell'ANVGD (d....
L' angolo di Brunetta - vignetta 14/06/1980
— No te senti odor de brusà? — Xe el superlavoro de l'inceneritor per smaltir tute le carte de la propaganda de sti giorni.
LACRIME D'ESILIO I nostri morti - foto 14/06/1980
ANDREA FAVRETTO Sì è spento a Cesena il 3 giugno il ten. col. pilota Andrea Favretto, lasciando nel dolore la moglie, tre figli, parenti e amici. Sarà ricordato pìù a lungo nel prossimo numero. GIACOMO AGAPITO - foto Si è spento il 5 maggio all'ospedale civile di Trieste il dott. Giacomo conte Agapito, nato a ,Montona d'Istria il 13 ottobre 1885; laureatosi all'Università di Graz nel 1907, fu per lunghi anni direttore delle PP.TT. Fervente irredentista, durante la prima guerra mondiale fu sospeso dal servizio per i suoi ideali di patriota....
In Istria con la «Dionea» 14/06/1980
La motonave «Dionea» del Lloyd Triestino ha aumentato il numero dei collegamenti marittimi fra Trieste e l'Istria. Dagli orari: lunedì partenza da Trieste ore 8, arrivo a Umago alle 10.55, dopo aver toccato Capodistria, Isola, Pirano; martedì: Trieste, Grado, Parenzo; mercoledì: Trieste, Capodistria, Isola, l'ira-no, Umago, Rovigno; giovedì: Trieste, Capodistria, Pirano, U-mago, Cittanova; venerdì: Trieste, Capodistria, Pirano, Parenzo, Rovig,no, Pola; sabato: Trieste, Grado, Parenzo; domenica: Trieste, Capodistria, Isola, Pira-no, Umago,...
Album Il tempo e i giorni a Fasana Con le "vipere„ sul mare di Brioni - Giovanni Draghessi - foto 14/06/1980
foto Didascalie: Il porto di Fasana, ieri Fasana, oggi "Vipere", la motonave «Brioni» e due "barcarivi" a Brioni: mio padre e Marcello Marini quando l'isola era a disposizione di tutti. Sulla "vipera" «Roma» (vela portoghese): mio padre, io a otto anni e una villeggiante francese, alle cui spalle si intravede la lanterna di Saluga La mia "vipera" arriva a Brioni Le "vipere" di Fasana: non impressionatevi, non si tratta dei velenosi rettili che abbondano nella nostra regione, bensì di graziosi e veloci «cutter» da diporto e da regata,...
L'Arena libri - L. H. 14/06/1980
Le Edizioni Città Armoniosa hanno pubblicato «Una volta si nasce» di E. Bertozzi (pp. 208, lire 4.000), romanzo della memoria che fa rivivere 'l'ambiente povero e felice della Garfagnana di sessant'anni addietro, in cui il protagonista è un bambino seguito nel lento formarsi della coscienza di fronte alla vita e al mondo, e «L'altissimo e le rose» di L. Testaferrata (pp. 200, lire 4.500), sottile storia di ventuno intellettuali che vivono la dolcezza della conversazione, dell'Altissimo, delle rose, della giovane Virginia, scoprendo di essere...
In memoria di Maya - Orlando Devescovi 14/06/1980
«Mio marito ha voluto copiare dall'Arena i versi leopardiani che accompagnano l'elargizione. Era molto commosso. Mi creda, caro amico Orlando, è una pena essere qui soli e sopportare una disgrazia simile. Quanto penso a voi tutti che mi dimostrate affetto e comprensione. Ne abbiamo tanto bisogno. Ancora un grazie particolare a lei e alla gentile signora Ninfa da chi vi pensa. Olga Altenburger. Netstal (CH), 12. 5. 80 13. 5 = 18 anni Maya». Morire alla mia età non sarebbe un disastro, ma a diciott'anni, quanti ne aveva Maya, è una cosa che fa...
O bell' Istria! Albona a cura di Marcello Bogneri - foto 14/06/1980
Didascalie. Albona Piazza del Borgo Albona e la pineta Il Duomo a Albona Porta San Fior a Albona in una rara cartolina Duomo e Casa Scampicchio a Albona
CAPOLINEA In difesa del dialetto - Liviana Danielis Rossi 14/06/1980
Ormai in tutti gli ambienti in cui ci si venga a trovare è rarissimo sentir parlare un bambino in dialetto. I genitori si fanno un punto d'onore nel voler insegnare ai figli l'uso del corretto italiano. Ma parlano poi questi bambini in corretto italiano? Sono sempre in grado i genitori di insegnarglielo oppure non è solo il patriottico amor dell'italica favella a farli agire così? Indubbiamente, dagli orribili pasticci e dagli strafalcioni spesso tanto ridicoli che si sentono frequentemente in giro, dal risaputo «non mastruzarti il...

Precedenti < Risultati 50041 - 50050 di 99454