C' era una volta Pola a cura di Marcello Bogneri - foto 14/06/1980
17 settembre 1887 Iniziano le lezioni alla nuova scuola popolare San Martino (Giuseppe Giusti). La costruzione è venuta a costare 119.000 fiorini con un risparmio di 28.000 fiorini sulla spesa preventivata. Che tempi!
La vecchia casa ai Giardini che ospitava il Cine Ideai, le Cooperative Operaie e nei piani superiori la Cassa Ammalati. Fu demolita alla metà degli anni Trenta e sulla medesima area venne costruita la Banca d'Italia.
Oltre un secolo ci separa da questa immagine della Specula sul Monte Zaro. Si noti l'assenza del monumento a...
|
![]() |
LETTERE FRA NOI Racconti di Jolanda Manes - Lina Galli 14/06/1980
Jolanda Manee è la scrittrice dei lunghi silenzi. Passarono ventidue anni da quando nel '42 pubblicava sul Piccolo della Sera due racconti prima che ne presentasse a Fraulini un nuovo gruppo con i quali ebbe nel 1967 il premio speciale nel concorso «Leone di Muggia», cui seguì l'anno successivo il primo premio per un romanzo. Perché tanti anni di silenzio? Per rifiuto intimo? Per situazioni familiari? S'era sposata a 19 anni e aveva avuto due figlie. Jolanda Manes, che aveva fatto gli studi magistrali, è una donna solitaria e silenziosa....
|
|
l'Arena Arte 14/06/1980
Mary Gueli, pittrice nata a Parenzo che vive a Lecce, dipinge dal 1957. .1-la allestito mostre personali fra cui a Istambul, Smirne, e ha partecipato a 31 collettive. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti, 'trofei, cappe, targhe, medaglie. E' inserita in numerosi cataloghi d'arte italiani e stranieri. Il critico Enzo Panareo scrive: «... un'attività quella di Mary Gueli che si è efficacemente inserita nei circuiti nazionali e internazionali proponendo una pittura i cui presupposti poetici vanno individuati in un sereno figurativismo autonomo,...
|
|
CRONACHE DI CASA Ricerca per una tomba a Pola 21/06/1980
Una famiglia abitante a Pola vorrebbe poter disporre d'una tomba di famiglia nel cimitero di Monte Ghiro per poter sistemare un parente defunto. Poiché attualmente non ci sono tonibe disponibili, si fa appello a quanti intenderebbero cedere la loro tomba, oppure fossero disposti ad accogliere nella stessa la persona defunta, con l'impegno da parte del parenti a provvedere alla manutenzione, a mettersi in contatto con la famiglia Pietro de Forheger, via del Fratello 3, Rolano, 34135 Trieste (lel 415576, prefisso interurbano 040).
|
|
ELARGIZIONI 21/06/1980
Giuliano Lombardi elargisce da Los Angeles lire 100.000 pro Arena in memoria dei suoi compianti genitori Abele Lombardi e Anna Calcich ved. Lombardi.
Per onorare la memoria della sua cara Margherita Depicolzuane, il marito Candido Dean da Trieste elargisce lire 5.000 pro Arena.
Per onorare la memoria della cara zia Aurelia Benedetti ved. Sivis, la nipote Piera Benedetti Pilla da Carrè offre lire 30.000 pro Arena.
In sostituzione di un fiore sulla tomba di don Felice Odorizzi, Franco Novaro da Pavia elargisce lire 5.000 pro Arena e lire 5.000...
|
|
C'era una volta Pola a cura di Marcello Bogneri - foto 21/06/1980
San Policarpo, 23 marzo 1904: le autorità e la banda cittadina in alta tenuta in posa pei la fotografia ricordo davanti ad una motrice e rimorchio nel giorno dell'inaugurazione della tranvia elettrica
Colonna di automezzi dei Civici Pompieri, con in testa il comandante, in sosta in via Zarc dirimpetto alla loro caserma
Uno dei carri allegorici allestiti in uno dei carnevali agli inizi del Novecento attraversa la via Carducci; la folla dei curiosi si assiepa sul marciapiedi dei Giardini; la fotografia è stata scattata davanti alla Trattoria...
|
![]() |
ITINERARI DELL'ESULE Con quale integrazione - Albino Dorliguzio 21/06/1980
'Guerrino Manzin, bumbaro orologiaio in Torino, mi ha fatto omaggio di •Radighe amare», raccolta di poesie istriane ch'egli si è preso cura di far stampare. L'iniziativa è quanto mai lodevole; di questi curatori ce ne vorrebbe a decine, ma che dico? a centinaia! e, per giunta, magari più solidi; vatteli a pesca! Mecenate?... chi era costui? CM-quanta pag,inette di poesia si leggono d'un fiato, tanto più che molte sono già note, a firma di Daici, Del Ton, Angeli, Mitis, Nider, Sansa, Galli ecc. Meno note, ma per me tanto pregevoli, quelle in...
|
|
APPUNTI DEL MEDICO Lapillola - Aldo Vallini 21/06/1980
II
Effetti benefici. Si fa grande pubblicità agli effetti dannosi della pillola mentre si tende a sottovalutare i suoi effetti benefici. La maggior parte delle donne trova che la pillola combinata sia una forma del tutto accettabile di contraccezione. Alcune si sentono effettivamente meglio nei periodi in cui assumono la pillola e, sicure che non andranno incontro a gravidanze indesiderate, hanno un senso di benessere che si riflette nella felicità di tutta la famiglia. E' ridotta l'incidenza delle formazioni cistiche benigne della mammella...
|
|
L'Arena Lettere - Oscar Buglia-Gianfigli - Francesco Semi 21/06/1980
Con Quale convincimento
All'Istituto Italiano di Cultura Istriana fiumana e Dalmata, Roma. — Gentili 'signori, dal n. 2140 di Arena di Pola (31 maggio 1980) pervenutomi solo oggi apprendo dell'esistenza di un Istituto Italiano di Cultura Istriana Fiumana e Dalmata, costituito in Roma «nel quadro degli accordi di Osimo tra l'Italia e la Jugoslavia». Essendo dalmata, tutto ciò che riguarda la Dalmazia — soprattutto se obiettivamente culturale e scientifico — mi interessa vivamente. Tuttavia mi sembra strano che a presiedere l'Ente sia stato...
|
|
L'uso de 'ste parole - Albino Dorliguzzo 21/06/1980
VI
S'clavon lett. schiavone, slavo del contado istriano.
S'clopar scoppiare.
S'cinca pallina da gioco; Casi. ubbriacatura.
Seine (ted.) rotaie.
Scovasse, scovassera, scovasson -immondizie, pattumiera, immondezzaio; trasl. disordine. Scrova malafemmina.
Scufado, scufite accucciato, accucciati, abbassati.
Scufioto scappellotto (lett. copricapo; trasl. balorda o ubbriacatura).
Scuria frusta (in genere per i cavalli).
Sdravo druse (slavo) Salve compagno!
Selegato passero.
Semo siamo (del verbo essere).
Serar chiudere.
Sgaio svelto, sciolto,...
|