ATTI E MEMORIE L' Istria ieri e oggi in un incontro a Pisa 21/06/1980
A conclusione del ciclo di conversazioni tendenti a far conoscere i vari aspetti dell'Istria, ha avuto luogo presso la sede del Comitato giuliano-dalmata di Pisa una conferenza. su «L'Istria nei millenni prima di Roma». Oratore il prof. Antonio Mario Radmilli, direttore dell'Istituto di antropologia dell'Ateneo Pisano, nonché istriano di adozione, dalmata di origine. Presentato dal presidente del Comitato col. Leopoldo Bari, il prof. Radmilli è andato a ritroso nel buio dei millenni, fin dall'inizio del quaternario, per arrivare alla civiltà...
|
|
LETTURE La vacanza con gli zii - Livio Horrakh 21/06/1980
E' uscito presso la Editoriale Libraria di Trieste «Zio Polizio, Bagnomaria e il Signor Lettura» (pp. 28, lire 4.000), un albo illustrato per bambini che racconta la storia semplice ma istruttiva della vacanza della piccola Caterinella presso gli zii, costretti ad abbandonare momentaneamente le abituali incombenze per giocare con lei in un più sottile «gioco pedagogico» di interscambiabilità dei ruoli.
Le Edizioni dell'Ateneo è Bizzarri hanno pubblicato «Il raggruppamento caccia nella guerra di liberazione» di S. Licheri (pp. 222, fot., lire...
|
|
USI E COSTUMI Informaset 21/06/1980
In questi giorni è stata messa in distribuzione una interessante guida professionale per lo spettacolo, d'edizione 1980 di Informaset. Il volume di oltre 300 pagine su carta patinata di lusso con fuori-testi a colori, è stato elaborato da Claudio Gatto, direttore artistico, e da Agostino Mellino, organizzatore generale editoriale. Reca gli indirizzi aggiornati di tutte de società cinematografiche (produzione e distribuzione), i nomi degli organizzatori e direttori di produzione, ispettori di produzione, capi gruppo; gli indirizzi di sale e...
|
|
La mostra allestita dal Centro di cultura giuliano-dalmata ora a Cuneo Per Gigi Vidris a Torino -... 21/06/1980
Di Gigi Vidris ho già scritto, quanto è in me, qualche anno fa, alla sua scomparsa; ho detto, con luogo forse comune, che l'artista non muore, non può morire. In questa convinzione, andare oggi a Torino e non trovare più la persona e il calore umano che emanava confortevole e concittàva i cordiali ricordi della passata battaglia onorevolmente condotta, seppur perduta, è per me la fine dell'incentivo, primo su tutti, che mi attirava alla città del Valentino. Resta vero ch'egli vive ancora con noi nei suoi «pupoli» immortali; questi, in numero...
|
|
Ferdy Faraò, ultimo saluto 21/06/1980
Il 14 marzo scorso nella hall d'un albergo a Milano mentre attendevamo con Ferdy e Livio in un pomeriggio piovoso l'ora d'inizio alla terrazza Martini della tavola rotonda sul Romanico in Istria, calò improvvisa tra noi la mestizia al pensiero di Silvano Biasoni che si stava spegnendo; facemmo una riflessione sui troppi coetanei che erano scomparsi. Ferdà fugò l'ombra della morte dicendo, coni toni sommessi, a fior di labbra, che gli erano consueti, la gioia del ritorno a Pola dopo tanti anni e la gioia di riandarci, anche per poco, quando...
|
|
O bell' Istria! a cura di Marcello Bogneri - foto 21/06/1980
I resti di Nesazio presso Altura
|
![]() |
LACRIME D'ESILIO I nostri morti - foto 21/06/1980
ADELE BACCHIA FURLANI Il 21 giugno si è spenta la signora Adele Bacchia Funlani, zia Lina per i numerosi nipoti e pronipoti, sparsi un po' dovunque. Ma per il caro amico Enrico Valdini corrispondente dell'Arena di Pola era la zia più cara; nei suoi viaggi a Trieste la prima meta: trovare la cara zia. Fu moglie e madre di eccezionale forza d'animo, dotata di ineguagliabili sentimenti di bontà e cordialità. I suoi ricordi vanno al primo conflitto mondiale; aderì alla Società Ginnastica Triestina, fucina vitale dell'irredentismo giuliano. I...
|
![]() |
ITINERARI DELLA MEMORIA A Fasana quando Brioni era 1' isola delle teste coronate - Giovanni... 21/06/1980
foto
Motoscafo «Brioni Minore», motonave «Brioni I» e «vipere» a riposo nel porto di Brioni,
Lo «Zara» della Guardia di Finanza
II
L'incantevole Brioni Maggiore, proprietà del viennese Kuppelwieser passata dopo la sua tragica morte allo Stato italiano) ~rendeva i grandi alberghi «Nettuno» (3), «Carmen» (2), inoltre una grande costruzione elegantissima e signorilmente arredata, unita alle grandi ed attrezzatissme cucine e adibita a mensa; altre ville per d'abitazione dei proprietari e dei dirigenti, la palazzina degli uffici, che...
|
![]() |
L'Arena Goriziana n.66 Le osservazioni alla variante al piano regolatore 21/06/1980
Controdeduzioni del Comune
Le conferme ed i correttivi e i fini d'interesse pubblico
L'Arcivescovo di Gorizia, sentito il parere del Consiglio Diocesano di Amministrazione e della Commissione Diocesana presenta una serie di osservazioni principalmente in merito alle nuove destinazioni operate dalla Variante Generale adottata delle proprietà religiose ed ecclesiastiche esistenti nel territorio comunale. Non risulta esatta la prima osservazione secondo la quale alle attività di culto, assistenziali, scolastiche e ricreative dei diversi Enti...
|
|
Storia racchiusa a Promontore - foto 21/06/1980
Didascalia: Promontore La piazza
All'estremo sud dell'agro polese la punta di Promontore penetra in mare con le sue rocce, subito orlate di distese di erbe medicinali ed odorose. Il promontorium ha nome romano e antica rinomanza, mentre la villa abitata è recente. Forse esisteva anche in epoca romana, per poi passare come contrada della villa di Pomer (il pomarium, o frutteto), presso Bagnoli minore (balneolum, il bagno). Alla punta idi Promontore la villa moderna data dal 1585, ma la chiesa di San Nicolò già vi esisteva almeno dal...
|
![]() |