Dove - l'Arena Dopo questa generazione come proseguire 21/06/1980
Come non ripiegarsi soltanto sul passato? Come non pubblicare soltanto immagini di ieri, dei nostri tempi, dei nostri personaggi? Come non fare soltanto azione di rimpianto, aborrita da Rodolfo Manzin che perciò si esponeva in una puntigliosa azione di polemica sul presente, :m-postata al bartaliano «E' tutto sbagliato; è tutto da rifare»? Per fare spazio ad una cronaca d'attualità non abbiamo avuto altra risorsa negli ultimi anni che quella offertaci dall'attività del Centro di cultura giuliano-dalmata e quella derivante da una presenza...
|
|
I luoghi dell'estate a Pola - foto 21/06/1980
Val Saline con l'Hotel «Splenditi»
Val Consiletti, detta «Al Bianco», con il monumento a Vladimiro Gortan, sulla sinistra
Una veduta di Val Saline
Al Circolo italiano di cultura (ex ricreatorio) (Servizio fotografico di Mario Merni
|
![]() |
Tagliacarte - L. H. 21/06/1980
«Vita fra le pietre» di R. Messner, pp. 138, fai., 'lire 9.500, Athesia Editrice,
Benché li separino distanze enormi, i montanari di tutti e cinque i continenti hanno numerose caratteristiche comuni e molte attività corrispondenti. Plasmati dal paesaggio intatto, dalle montagne vicine, dalle forze della natura, i «popoli delle rocce» hanno spesso ricca sensibilità e in molti casi anche una cultura elevata: è ad essi che Reinhold Messner ha voluto dedicare questo libro d'immagini e di confronti, che è diretto a noi, lettori di un mondo...
|
|
Piccola Galleria - foto 21/06/1980
Guarnero
Burul
|
![]() |
L'Arena Goriziana n.66 Le osservazioni alla variante al piano regolatore 21/06/1980
88
Uno dei temi che più hanno inciso sui rapporti fra le Istituzionie le persone nell'adozione della variante generale al piano regolatore è stato quello dell'uso delle proprietà ecclesiastiche esistenti in città. La sostanza del contrasto emerge dai testi, che qui proponiamo, delle osservazioni presentate dall'arcivescovo, col n. 140 del 18 novembre 1978, e delle controdeduzioni approvate all'unanimità dal Consiglio comunale nella seduta del 4 gennaio 1980. Si è cercato così di comporre le esigenze sociali di carattere generale con quelle...
|
|
Armentani cavaliere di Vittorio Vento - foto 21/06/1980
Il sindaco, alla presenza del rappresentante della brigata corazzata «Gorizia» col. Ritti, ha consegnato le onorificenze di Vittorio Veneto al signor Carlo Armentani, sino all'esodo residente a Pola, e alla vedova del geom. Luigi Monticone, signora Valeria Collenz, esprimendo il riconoscimento della città per il servizio reso alla Patria dal due vecchi soldati nella Grande Guerra.
|
![]() |
RICORDO. 21/06/1980
E' passato un anno (25 giugno) da quando ci ha lasciato l'albonese Lisetta Prossen ved. Furlani. Quanti ricordi della sua bontà; fu una donna straordinaria per la enorme carica di umanità, di virtù familiari, di 'altruismo, di capacità di lavoro, di lede religiosa profonda, di equilibrata saggezza. Mle figlie 'Maddalena e Gianna e a tutti i parenti, in special modo al prosi:ndaco di Trieste Rodolfo Bassani, la Società operaia e le Comunità di Albona e Arsia porgono la 'testimonianza del rinnovato ricordo.
|
|
Appuntamenti 21/06/1980
17 giugno-6 luglio Mostra dello scultore Arsenio De Bortoli alla galleria dell'Auditorium.
20 22 giugno «Festa Grande» dell'ARCI sul piazzale Seghizzi in Castello.
22 giugno Primo trofeo di nuoto dell'Est in piscina.
22 giugno Ford Gratton contro Quinto Vicenza.
23 giugno Concerto del coro «Kirkov» di Sofia diretto da Samuil Vidas.
23 giugno •ell'XI torneo
notturno di calcio nel campo del 'Pastor Angelicue in via Rabatta.
24 giugno Convegno al Castello della Società medica isontina a conclusione del primo anno di attività.
28 giugno Concerto...
|
|
Incontri con l' autore concluso il terzo ciclo - foto 21/06/1980
Fulco Pratesi, scrittore-ecologo, presidente per l'Italia del Fondo Mondiale per la Natura (W.W.F.), noto per i suoi libri (l'ultimo, di successo, «I cavalieri della grande laguna»), ma forse ancor più per le sue battaglie giornalistiche e televisive in difesa della natura. Ha incontrato a Gorizia un pubblico particolarmente sensibile ai problemi ecologici, se non altro perché la città resta ancora, per dirla con un luogo comune, una città a misura d'uomo. A misura d'uomo anche, e forse soprattutto, per il suo equilibrio naturale. Fulco...
|
![]() |
L'Arena goriziana FOGLIETTI I Responsabilità di tutti 21/06/1980
Una capace e degna rappresentanza politica la si consegue con l'apporto dì tutti non con gli strumentalismi sterili. Sono necessari conseguimenti derivanti da apporti complessivi. Non è l'azione singola, sua pur vestita di autorevolezza, a poter modificare una realtà. Trovare questa concorde volontà operativa sulle finalità ultime è il miglior auspicio che possiamo formulare per l'attività futura.
Quando il nuovo astro d.c. parlava, a .me faceva piacere perché provocava, da destra, con puntuali critiche che rompevano i sopori unanimistici....
|