Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 50091 - 50100 di 99454

PUNTASPILLI Il buon canto - Emerico Tomi 21/06/1980
Sono solo in cucina, è tardi e frugo nella memoria per trovare quelle «farfalle» che simpaticamente richiede Dorliguzzo per formare la vetrinetta dei nostri modi di dire. Ad un tratto sento gli studenti che cantano e battono il tempo con le mani, sono gli ospiti della Casa dello studente di via Asiago a Genova, ed io abito di fronte. Chissà quale avvenimento festeggiano, probabilmente la conclusione dell'anno scolastico, per loro accademico; non per tutti forse finito in pari ma, a sentirli, per ognuno in bellezza: pregustano il ritorno a...
La poesia di Stell e la banda a Pola 28/06/1980
A cura del Gruppo letterario della scuola con lingua 'd'insegnamento italiana «Giuseppina Martinuzzi» è stata presentata alla Comunità degli Italiani di Pola la monografia sulla poesia dialettale di Stefano Steli. Id lavoro pane in evidenza il mondo semplice e genuino, ricco di umanità che caratterizza la produzione di Steli. Le poesie sono state recitate dai ragazzi del Gruppo letterario e ad essi Steli ha rivolto d'invito a curare con sempre maggiore impegno la sopravvivenza del dialetto polese. La banda cittadina «Giuseppe Verdi» di...
L'uso de ste parole - Albino Dorliguzzo 28/06/1980
Aranti fin che ghe seme; più o meno cussì me ga scrivo el Gigi de Milan; questa pol esser la base de un zogc, che se poi continuar; poi una sariesa tira l'altra, (in cicara: da cosa nasce cosa), bisognerà voltar el zogo fiala cicara al dialeto perché, questo, podarìa esser più bon anche per 'sta maniera, almeno per i posteri. Mi son za orienta' per 'ste sinquesento o più parole de base che volarìa esser quele nostre speciali, specialmente per el significato che ghe davino a casa nostra. Coss' che vegnarà ancora de drio no so, ma za eressi,...
Il mondo di Gigi Vidris Quadri e momenti d' una esposizione - Gigi Muggia 28/06/1980
Se si fosse riusciti a mettere insieme appena una piccola parte dei «popoli», istriani e non, che Gigi Vidris ha regalato con affetto e disinteresse agli amici in oltre quarant'anni, probabilmente con la Mostra postuma al Circolo degli Artisti a Torino, anziché una soltanto, si sarebbero potute occupare tutte le sale: che non sono poche. Gigi Vidris. Una fotografia, all'ingresso della mostra, lo ritrae nel suo studio torinese mentre sta ritoccando un disegno. Il suo sguardo limpido, di un'ironia critica e autocritica piena di bonarietà, in...
Appuntamenti 28/06/1980
17 giugno-6 luglio Mostra dello scultore Arsenio De Bortoli alla galleria dell'Auditorium. 28 giugno Concerto del coro Monte Sabotino in Castello. 29 giugno Fard Gratton contro S. Benedettese di Peschiera. 28 29 Giugno Torneo di pallacanestro giovanile femminile della FARI alla Ginnastica. 20 luglio Trofeo interaziendale di pesca sportiva al laghetto Venturini. 27 luglio Quinto trofeo ciclistico dei Colli a San Lorenzo Isontino (dilettanti juniores). 2-3 agosto Trofei bocciofili «La Ruota» a 'Ronchi dei Le gionari. 28 31 agosto Rassegna...
TEATRO Pasolini con la plebe - Mario Severi 28/06/1980
Il problema della condizione umana, cioè della libertà dell'uomo, sempre inquietò Pier Paolo Pasolini. Forse perciò si accostò con interesse al teatro di Pedro Calderon de La Barca, che intendeva la vita come sogno o apparenza. Nel grande autore spagnolo del Seicento il limite posto all'autonomia dell'operare umano era però compensato dalla fede in Dio e dall'ausilio della ragione, per cui la vita diventava piuttosto un pellegrinaggio. Il suo modo di sentire appare chiaro nella celebre commedia «La vida es sue-fio» (1635), nella quale opera...
Tagliacarte 28/06/1980
Principato Editore ha pubblicato «•iologia» di R.F. Orarn (pp. 720, fot. e dis., lire 14.500), grande atlante biologico che, attraverso un approccio ecologico, descrive via via il mondo degli esseri viventi e i loro «materiali di costruzione» e, passando alla «nascita» della cellula, affronta i temi dell'ereditarietà e della riproduzione in generale, dello sviluppo e adattamento delle 'specie, risalendo noi grandi regni della vita, dai virue all'uomo, e «Pratiche comunicative» di A. Marchese (pp. 496, ifot. e dis., lire 7.400), guida...
ABBAINO SU TRIESTE - Kim 28/06/1980
Ha esposto alla Sala Comunale d'Arte Frida de Reya: con un realismo «fiabesco» la pittrice ripropone figure del popolo nel vivo dal mercato triestino, cogliendo altresì bagliori di luci e avanzare d'ombre sulle strade del Carso e 'sui volti dei suoi abitanti, «interlocutori» di un disegno dalla preziosa, spessa filigrana, che esalta una luminosità tutta raccolta nel «racconto» di questi ed altri 'tempi. Stelio Mattioni è tra i vi?citori per la seconda volta, con «Il richiamo di Alma», del premio Campiello. Mostra fotografica da non...
PARLATORIO Questione di zeta - Albino Dorliguzzo 28/06/1980
— Ciò ti! ti sa che a momenti xe estate e ancora no ti me ga dito niente per l'otanta... — Te contento subito come che se diseva a tombola dal quaranta in — però el novanta iera la paura... e si, la paura resta ma Inc par chel novanta xe 'nda' sbusa; el Pana inveze, che'l iera «nissun», no so cossa che conta, mal ga passa' anche i cento... — Ah, go capì; ti ti me volarìa parlar de un che iera qualchedun, go capì, el vedo; ma nianche ti no ti savarìa spiegar-me per farme capir come che 'sti diavoli de veci i riessi a tignir ferma la barca e...
LACRIME D'ESILIO Inostri morti - foto 28/06/1980
Andrea Favretto - foto Il 3 giugno 1980 è deceduto a Cesena, dopo lunghe sofferenze sopportate con grande serenità e forza d'animo, Andrea Favretto, colonnello pilota dell'Aeronautica Militare. Era nato a Pola il 2. 8. 1927, figlio di conosciuto commerciante polese; ha militato per parecchi anni nella squadra di ginnastica artistica condotta dal compianto prof. Urbani; ha assolto gli studi classici al Liceo Ginnasio di Pola. Con d'esodo si 'trasferì con da famiglia a Bologna dove conseguiva il brevetto di pilota civile e dopo duri sacrifici...

Precedenti < Risultati 50091 - 50100 di 99454