Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 50101 - 50110 di 99454

C'era una volta Pola a cura di Marcello Bogneri - foto 28/06/1980
L'Austria fece costruire numerosi edifici popolari nel rione di San Policarpo: le famose Baracche o Max-Baracke, per i lavoratori dell'Arsenale; nella fotografia una inquadratura di via Cappellini (ex Sterneck Strasse) Fervono i lavori alle carceri (Strafhaus); manca da completare parte del tetto; la fotografia è stata scattata da Monte Cappelletta, qualche lustro prima del '900, quando la città cresceva rapidamente. Bandiere alle finestre: l'Istituto Tecnico e le Scuole Industriali sono una realtà. Il Civico Ospedale a Pola in una immagine...
La città dei minatori in Istria a cura di Marcello Bogneri - foto 28/06/1980
Per tutti Piazzo Littorio restò sempre Arsia Ingresso al paese E' Arsia anche in una cartolina con la sede del Dopolavoro Case operaie La chiesa
FOGLIETTI 28/06/1980
La Guardia dello StatoIl 21 giugno la Guardia di Finanza celebra il 206,mo anniversario della sua fondazione. Il ten. col. Francesco De Panfil e invita ad una «sobria cerimonia» nella caserma di via Di.. Ed è così, secondo lo stile migliore d'un Corpo rigorosamente impegnato nel servire lo Stato nei settori e con compiei più delicati. Poche le parole, ma significative e penetranti per sottolineare il ruolo dei finanzieri nella vita 'nazionale. Un breve intermezzo nel luogo di lavoro prima di riprendere il quotidiano impegno per da giustizia...
Gli elaborati predisposti dall'architetto Salandin per la stesura del piano particolareggiato del... 28/06/1980
sono stati esposti nella sala mostre dell'Auditorium; su di essi nello stesso Auditorium si è sviluppato un proficuo scambio di opinioni; il progetto sarà esaminato dal neo eletto consiglio comunale - foto
QUADRANTE EST Dall'Istria un volume - F. M. 28/06/1980
A cura dell'Unione degli Italiani dell'Istria e di Fiume e dell'Università popolare di Trieste è uscita «L'antologia delle opere premiate» al XII concorso d'arte e di cultura «Istria nobilissima». Il volume raccoglie, come i precedenti, 'scritti in prosa e in versi, saggi e riproduzioni di opere d'arte figurativa che dichiarano l'impegno e il talento dei nostri connazionali, e ne sottolineano i contributi a una cultura mai venuta meno e anzi intensificata in questi ultimi anni. Si rendono evidenti nella pubblicazione — presentata da Antonio...
QUATTRO PASSI FRA LE MUSE 28/06/1980
Comite Coretti Di Mariuccia Comite Coretti è recentemente apparsa una nuova silloge tdi poesie, dal titolo «Al di là», a cura dell'Editore Cursi di Pisa. Si tratta di una serie di liriche nelle quali questa nostra brava e sensibile poetessa affronta il tema arduo e delicato dei non vedenti, con una finezza d'intuizioni e con una pienezza di risultati veramente esemplari. Ella scende nell'anima di alcuni di questi infelici, ne intuisce la pena, se ne fa partecipe e l'esprime in uno stile fermo e immediato, fatto di soprassalti e di...
La comunità degli italiani 28/06/1980
Si è svolta a .Cittanova la Conferenza costitutiva della Comunità degli Italiani. Sono intervenuti .Leo Fusilli, in rappresentanza dell'UIIF, Dario Forza e Ivan Matejcic, in rappresentanza ;dell'ASPL del Buiese e Milan Kauzlaric per il Consiglio esecutivo dell'Assemblea comunale di Buie. Nella relazione la responsabile dal Coro misto della Comunità, Uni Benussi, ha osservato che la Comunità degli Italiani era in attesa di un riassetto organizzativo che la facesse operare nello spirito dei nuovi principi autogestionali. Importante è che alla...
POESIA Le bolle impure 28/06/1980
Non si può giocare con la vita. Eppure sarebbe dolce «riproporre l'infanzia», nascondere «in una teca il miraggio degli adulti», evitare «il cerchio del terrore». E' l'angoscia del nostro tempo che coinvolge anche il mondo poetico di Maria Pia Argentieri in «Così sia». Le tematiche più attuali sono infatti puntualmente registrate in questa nuova silloge, ma discorso esistenziale assume la forza di accenti nuovi, di connotazioni diverse, viene rivisitato tramite un'impostazione originalissima dei simboli proposti, negli agganci...
ELARGIZIONI 28/06/1980
La moglie Maria Grazia e il figlio Massimo piangono il loro caro Ferdi e elargiscono lire 20.000 pro Arena. I fratelli Dino, Angelo, Lino, Enzo e Angelica sempre uniti a Ferdi elargiscono lire 50.000 pro Arena. Per onorare' la memoria di Ferdi Faraò, da Rapallo Marisa, Livio e Giorgio Del Pino elargiscono lire 100.000 pro Arena. Per onorare la memoria. di Ferdinando Faraò, prematuramente scomparso, Luciano Biasoni da Firenze elargisce lire 5.000 pro Arena. Per onorare la memoria di Ferdinando Faraò, le famiglie Biasoni-Buccheri da Trieste...
L'Arena Goriziana n. 67 Città ponte : tanti incontri La frontiera e l' apertura verso„Slovenia e... 28/06/1980
Paola Gaiotti de Biase e Flavio Orlandi, parlamentari europei, sono stati a Gorizia per prendere cognizione dei lavori in corso e dei progetti di prossima realizzazione per migliorare i rapporti confinari con la Jugoslavia rispetto ai quali risulta indispensabile il più celere avvio della costruzione del raccordo autostradale Nova Gorica-Prevallo -Delegazione slovena capeggiata da Ribicic visita la nuova stazione confinaria di Sant'Andrea accompagnata dal sindaco e dal direttore dei lavori ing. Graziato Una folta rappresentanza del Consiglio...

Precedenti < Risultati 50101 - 50110 di 99454