Dove l'Arena Come e con chi fare questo giornale 28/06/1980
Quello che ti fa andare in bestia: il conterraneo che dopo anni (se non decenni) di silenzio, ti scrive e ti dà la sua collaborazione — tanto gradita e subito bene accolta — ma che si sente immediatamente in diritto, a pubblicazione avvenuta, di impartirti la lezione: questo è quello che vogliamo leggere, non... e segue l'elenco delle rubriche non strettamente di casa nostra.
A parte che id collaboratore occasionale esaurisce quasi sempre assai presto le sue risorse di scrittura — con nostro dispiacere, intendiamoci — resta da chiedersi come...
|
|
L'Arena Lettere Vita breve di Zennaro - Carlo Banovaz 28/06/1980
Buenos Aires, giugno 1980 «La Voce di Zennaro» nell'Arena di Pola 23 giugno 1979 onorando da memoria del cugino, mi commosse profondamente. E' confortante che in un mondo così balordo ci siano persone che ricordano gli scomparsi dopo tanti anni. 'Conobbi Galliano in casa della famiglia Benussi in via degli Operai vicino a casa mia. Lo zio Nino era molto apprezzato nella zona dove possedeva un negozio di barbieria, affezionatissimo allo sport (per anni coprì cariche nell'Unione Sportiva Palese). Ho presente una sua immagine in cui figura a...
|
|
Ganna pronta per la seconda marcia su Roma Punto debole del nero Germano - Guerrino Fiorido-Fiore 28/06/1980
Una sera me ne sto seduto su una comoda sedia davanti al caffè «Italia», senza pensare proprio a niente che mi può distrarre dalla apparizione della mia ragazza (che ancora non conosco perché non mi decido a fermarla) e che va a trovare una amica che abita qui vicino; abita vicino a me in una villa proprio sul mare: Villa Serena c'è scritto di fuori ma voglio proprio vedere se è così, intendo serena, quando un giorno vado a trovare Aligi, suo fratello. Aligi, gran bravo giovane, forte atleta e fortissimo nuotatore, come lei del resto, Licia...
|
|
Bancarella - Livio Horrakh 28/06/1980
«I radicali e "I4 Mondo"» di M. Del Bosco, pp. 240, lire 6.800, ERI.
.L1 linguaggio della politica» di H.D. Lasswell e N. Leites, pp. 384, lire 14.000, ERI.
«Il Marketing politico» di AA. VV., pp. 132, lire 3.200, ERI.
«Il giornalismo» di M. Paillet, pp. 228, lire 5300, ERI.
Per anni gli intellettuali e i politici de «Il Mondo» si erano battuti per creare un'Italia moderna, civile, socialmente avanzata secondo i modelli delle democrazie occidentali, agendo sia attraverso i celebri convegni degli Amici de «Il Mondo» che, su di un piano...
|
|
USI E COSTUMI Iconoclasti, perchè ? - Orlando Devescovi 28/06/1980
La lotta della Chiesa per reprimere l'eresia degli iconoclasti (dal greco «eikòn», immagine, icona, e «klao», spezzare, rompere; perciò spezzatori di immagini sacre) cominciò quando l'imperatore bizantino Leone III l'Isaurico (originario dell'Isauria, regione dell'Asia Minore), con due editti (726 e 728), in forza dei poteri religiosi che gli imperatori d'oriente continuavano ad arrogarsi, decretò che il culto delle reliquie, delle immagini sacre, e perfino delle preghiere indirizzate ai santi, era vietato. Fu una lotta senza esclusione di...
|
|
ISTRIA Cose viste a Brioni .- Giovanni Draghessi 28/06/1980
III
Noi marinerai durante le pause pomeridiane oppure quando il mare era alquanto mosso per il vento, approfittavamo per scorrazzare per l'isola e per trascorrere qualche orotta di divetimento. Gli itinerari erano molteplici. Una delle mète preferite era quella di andare al piccolo giardino zoologico esistente, situato a nord degli alberghi, verso i campi di golf. Percorrevamo un vialetto ombroso, affiancato da alcuni edifici, dalla finestra al piano terra di uno dei quali si vedeva un grosso uccellaccio imbalsamato con un grosso becco e ad...
|
|
Mostra postuma a palazzo Costanzi a Trieste La riscoperta di Dyalma Stultus - Lina Galli - foto 28/06/1980
.- foto
Didascalie:
S. Croce di Aidussina (1930) di Dyalma Stultus
Lo stagno a Erpelle in Istria (1937) di Dyalma Stultus
La mostra postuma di Dyalma Stultus al palazzo Costanzi di Trieste ha rivelato un grande pittore. Tutti sono rimasti colpiti dalla potenza delle sue grandi tele. Egli sempre così modesto si manifesta con una forza creativa eccezionale. E' stato Corrado Marsan a comprendere il suo valore e si può dire a riscoprirlo dopo i tanti anni di silenzio subìti a Firenze, dove, triestino, egli visse dal 1941 alla sua morte...
|
![]() |
Taccuino 28/06/1980
la massa che non c'è
Le ,mie sconfitte elettorali (Union Valciótaine per le europee nel 79 e Melone-Lista Civica per Milano per le amministrative 80), mi portano a rivedere la mia posizione politica. Per le amministrative dell'8 giugno, ho inviato 1070 circolari d'invito ai voto a capi-famiglia di esuli giuliano-dalmati, residenti a Milano, raccogliendo solo 26 voti preferenziali per le comunali e 20 per le regionali. Il giudizio dei «nostri» sulla mia politica è stato decisamente negativo. Test deludente quindi che mi porta a pormi una...
|
|
Dare quadri bilingui 28/06/1980
La commissione per le questioni della nazionalità italiana che opera presso l'Assemblea comunale di Capodistria compilerà un rapporto sull'esigenze concrete dei quadri bilingui nel comune. Verranno segnalate anzitutto de necessità concrete circa la concessione di borse di studio a studenti connazionali per specifici settori di vitale importanza per l'ulteriore avanzamento del gruppo nazionale.
Esistono poi esigenze di carattere generale specie nelle istituzioni di carattere pubblico al Tribunale, alla Casa della Sanità, all'assemblea, alla...
|
|
De ieri, de ogi e de sempre Poeti istriani 28/06/1980
Il 'Contro Culturale «Gian Rinaldo Carli» dell'Unione degli Istriani di Trieste ha chiuso il suo anno sociale con una serata di poesia di autori istriani «De ieri, de ogi, de sempre» a cura di «Arte pro Arte» di Lucio Dveglia da Pola, e degli allievi del teatro camera di Mario Pardini. Sono stati recitati versi di Bepi Nider, Antonio Benussi Moro, Paolo Sardos, Carlo
D'Ambrosi, Otello Soiatti 'Crivis e dello stesso DevegLia; ed inoltre alcune villotte non meno belle di quelle di altre regioni italiane. Nelle 'sue note critiche da prof. Anna...
|