Il dinaro, il calcio e il mare - Kim 28/06/1980
Cala la quotazione del dinaro del 30%. Gli effetti della svalutazione della moneta vicina sui traffici frontalieri del capoluogo giuliano potranno essere valutati soltanto tra qualche settimana. E' abbastanza facile, comunque, prevedere -un'emorragia, nel medio termine, degli acquisti nel borgo teresiano. Nel contempo, la benzina jugoslava è diventata di nuovo «allettante», anche se i bei tempi del pieno facile sono finiti, purtroppo, per sempre. Oggi la «jugosuper» viene a costare, con i buoni-dinaro, 413 dire al litro.
Si è concluso con...
|
|
L'Arena Goriziana n.68 05/07/1980
Motivo di novità delle recenti elezioni amministrative è stato quello della prima costituzione per voto diretto del Consigli di quartiere. Istituiti nel 1974, sono stati composti nella fase d'avvio per designazione effettuata dal Consiglio comunale parte in base alla proporzionalità del consenso raccolto da ciascun partito, parte scegliendo fra I designati dalle associazioni cultu rali, sportive e ricreative, e dai sindacati e dagli organismi di categoria. L'otto ghigno i consigli dei dieci quartieri in cui si è suddivisa la città sono...
|
![]() |
Dialetto senza la defonta - Illyricus 05/07/1980
Caro ,Gigi, prima di leggerlo in Arena 2141, avevo già preso visione ,del tuo articolo sul dialetto, che hai avuto la ,gentilezza di mandarmi in anteprima. La gita in Calabria col mio Circolo e altri impegni non mi hanno consentito di risponderti fino ad oggi. Cosa devo dirti? Probabilmente hai ragione tu: tutto si evolve, anche il dialetto; magari in peggio, ma si evolve. Accetto quindi, pur se «obtorto collo», le innovazioni e gli ammodernamenti. Ed ecco da mia versione, debitamente ammodernata, di quel nostro fatidico canto: Soto la...
|
|
E' aperta nella sala-mostre dell'Auditorium di via Roma la mostra personale di scultura e grafica... 05/07/1980
De Bortoli si presenta con cinque sculture di grande dimensione tra le quali spicca l'opera dedicata alla partoriente. Completano la rassegna venticinque bronzi e venti acqueforti che danno testimonianza della carica e del temperamento intensamente drammatico di un artista che traduce nella scultura una sempre presente inquietudine visiva e creativa. Arsenio De Bortoli, nato a Verona nel settembre 1933, si è ivi diplomato presso l'Istituto d'Arte. Ha partecipato a numerose rassegne artistiche tra le quali «la biennale della piccola scultura»...
|
![]() |
Taccuino Dopo le ferie ciò che il Circolo propone a Genova - Carlo Brenco 05/07/1980
Dopo la chiusura di luglio e agosto, questo il programma di attività del Circolo giuliano-dalmata di Genova:
13 settembre sabato: ripresa delle cene del sabato e degli incontri infrasettimanali.
28 settembre domenica: gita alle cinque terre, via terra e via mare, colazione dal sacco.
4 ottobre sabato ore 21.30: apertura delle manifestazioni in sede sociale con cena fredda, ballo, giochi e divertimenti.
18-19 ottobre sabato e 'domenica: torneo di canasta, regolamento all'albo.
28 ottobre-3 novembre: ottavo pellegrinaggio a Basovizza, Pota,...
|
|
Dove l'Arma Per quali lettori sul confine 05/07/1980
Mi chiedono: ma questa pagina di Gorizia è apprezzata? Non molto, devo dire, per la scarsità dei riscontri, anche quando vien fatto uso dello strale polemico. E' seguita, questo sì, anche se parca è la partecipazione d'acquisto. Nei contatti verbali ci si accorge che l'attenzione non manca. Non c'è però accasamento entro un'area consistente, per la diffidenza connaturata in un ambiente che si riconosce soltanto nel proprio, inteso come tradizione derivante da lunga consuetudine di rapporto di vita.
Personalmente constato che
trentatrè anni...
|
|
Quel mio dissenso - Orlando Devescovi 05/07/1980
Caro direttore, mi rendo perfettamente conto del 'fatto che un -giornale pubblichi articoli, notizie, fotografie e scritti di vario genere, anche se taluni di essi non incontrano la simpatia e l'approvazione di tutti i lettori. Valga l'esempio dei miei articoli su «la Defonta» e sul «Povero Nostro Franz», che mi hanno attirato sul groppone il biasimo e le reprimenda di qualche amico polesano, che me li ha espressi con lettera privata e personale. Per contro, altri hanno preso quegli articoli nel verso giusto, li 'hanno letti, si sono...
|
|
Fianona porto - foto 05/07/1980 |
![]() |
FOGLIETTI i Gli amici a Klagenfurt 05/07/1980
Il Sindaco è stato in visita di congedo a Klagenfurt, città con la quale Gorizia ha statoilito un fattivo rapporto di gemellaggio. Fu nel 1964 che De Simone, allora assessore, ebbe modo di dare avvio a un primo contatto, cui fecero seguito numerosi altri nel campo culturale e sportivo e degli scambi giovanili. Fu realizzato in particolare d'annuale incontro triangolare di altetica fra la nostra città, Klagenfurt e Nova Gorica <che poi servì da canovaccio per i confronti fra Regioni contermini).
Ricordando l'intensità della collaborazione e...
|
|
LACRIME D'ESILIO I nostri morti - foto 05/07/1980
Il giorno 18 giugno, dopo breve malattia, è deceduta
LICIA FONTANIVE - foto
Ne danno il triste annuncio la mamma Emma, il fratello Claudio con la moglie Lucà, il nipote Glauco e la zia Jole.
LICIA FONTANIVE
Si è spenta a Monfalcone la esule da Pola Licia Fontanive, già cancelliere capo dirigente nella pretura della città. Molto apprezzata per le sue capacità professionali e per le sue innate doti umane, Licia Fontanive aveva cominciato a lavorare come impiegata in pretura, fin dai primi anni Cinquanta. Successivamente, nel 1964, aveva vinto...
|
![]() |