Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 50181 - 50190 di 99454

QUADRANTE EST La difesa della lingua 12/07/1980
problemi ancora aperti riguardanti da 'posizione e il ruolo del gruppo nazionale italiano del Capodistriano sono stati esaminati recentemente dal Consiglio intercomunale della lega dei coconferenza comunale 'dell'allealiconferenza comunale dell'allenza socialista del popolo lavoratore di Capodistria. In merito all'attuazione dei diritti particolari della comunità nazionale italiana è stato rilevato che vanno rispettate tutte le disposizioni 'intese a tutelare nel modo più completo il gruppo italiano dal pericolo dell'assimilazione,...
ITINERARI DELL'ESULE Ferdi dei Faraò - Guglielmo Belli 12/07/1980
Rientrato da uno dei miei giri, più lungo del solito, leggo in due numeri dell'Arena la notizia dell'immatura scomparsa di Ferdinando Faraò, il nostro Ferdi. Stupito, addolorato, leggo ancora, attraverso un velo di commozione che mi annebbia la vista, con un'assurda speranza che lo scritto scompaia, che non sia vero. Ma, invece, è vero. E, con Ferdi, se ne va un altro pezzetto di noi, della nostra vita, dei nostri ricordi. I Faraò! Non si può parlare di Ferdi senza dire di questa meravigliosa famiglia, che in tanti abbiamo amato ed amiamo...
Bancarella - Livio Horrakh 12/07/1980
«Come lare a capire nel gioco il bambino sotto i 5 anni» di D. Baker, pp. 192, fot., dire 3.500, Cappelli editore. «L'abbigliamento tra genitori e figli» di D. Rossetti, pp. 96, dis. e ,fot., lire 2.500, Cappelli editore. «Il bambino alla conquista della Casa» di R. Bassi Neri e A. Neri, pp. 96, dis. e 'fot., lire 2.500, Cappelli editore. «Il processo è il messaggio» di L. Galliani, pp. 176, lire 4.000, Cappelli editore. Nessun bambino dovrebbe essere 'privato del piacere e del bisogno di giocare, sperimentando liberamente se stesso come...
Perchè l'Arena viva 12/07/1980
Aurelia Boniccioli, Trieste lire 5.000; N. N., Udine lire 2.000; Anna Grosdanich, Biella, lire 2.000. Ringraziamo di cuore tutti gli oblatori.
LACRIME D'ESILIO I Nostri morti - foto 12/07/1980
E' serenamente mancato all'affetto dei suoi cari il 24 ;giugno scorso a Milano GIUSEPPE BACIN - foto Era nato a Dignano il 19 mar zo 1891. Lo annunciano addolo rati i figli Dino e Gisella e i parenti tutti. L'11 luglio ricorre il seconde anniversario della morte di STANISLAO (VICO) GLAVICICH - foto Lo ricordano con affetto la moglie Amalia, la figlia Anita e il figlio Nazario.
L'Arena Goriziana n.69 Centrocommerciale esuberante:può dirlo solo l'associazione 12/07/1980
Quale sia il punto di vista dell'Associazione dei Commercianti sulla variante del piano regolatore generale lo si desume dall'osservazione presentata il 17 novembre 1978 a firma di Gilberto Barnaba, presidente dell'associazione stessa con sede legale in Via IX Agosto n. 4/A. Questi i motivi di dissenso sull'elaborato urbanistico adottato dal Consiglio comunale ed ora all'esame della Regione per la decisione di competenza. La variante generale al piano regolatore si è resa necessaria dal mancato avverarsi delle previsioni su cui si era...
Una estate chersina El diavolo a Starganez - Tono Malusà 12/07/1980
Quanto tempo xe passà? Più de zinquanta anni credo. Iero ancora studente. Rimandato a ottobre per storia e geografia. «Una monada» disevo mi. «Una vergogna anche per la gente» ripeteva mia madre. Per ela la gente iera i chersini. I altri non i contava. Abitavimo a Pala. Gavevo za prepara le braghete per passarme l'estate a Saccorgiana quando una sera mio pare me fa: «Doma:n bonora auf! Ti ti parti per Fiume. A bordo del Cirqueniza ti troverà el geometra che darà le diretive. Lu proseguirà per Lussin e ti ti si fermi a Faresina. Va ben? E...
Vescovi a Scardona Pasqualigo e Trevisan - Giorgio Monai 12/07/1980
Il XLIV vescovo fu Domenico Pasqualigo, veneziano (1760-1766). Era doge Marco Foscarini, dal 31 maggio 1762 al 31 marzo '1763, seguito dopo dal doge Alvise Mocenigo, la cui ducea va dal 19 aprile 1763 al 31 dicembre 1778. Il Pasqualigo era nato a Venezia, la famosa famiglia che riconosce per capostipite ti Pasqualigo, giovane dell'isola di Creta, valorosissimo sul mare alle dipendenze del doge Vitale Michiele nella spedizione d'Oriente nel 1120. Un Pasqualigo, chiaro militare, Filippo si rese noto nel 1571 alla battaglia delle Curzolari....
CRONACHE DI CASA, 12/07/1980
Portole e altri luoghi La festa patronale dì Portole, Stridone e altri luoghi vicini è stata celebrata a Trieste con una esposizione di immagini istriane nelle fotografie della dott. Idilia Giacca, con un concerto del Gruppo mandolinistico triestino diretto da Domenico Venier che ha eseguito canti istriani folcloristici e ballabili della «belle époque» (durante la festa è arrivato un simpatico nonnino con una cesta piena di doni da distribuire ai bambini presenti), con la proiezione delle diapositive a colori di Sergio Sergas ritraenti...
USI E COSTUMI Le Poste al passo con i tempi - Alberto Crucillà 12/07/1980
Un grosso sforzo sta compiendo I 'a m minie t raz ione postale italiana per mettersi al passo con i tempi in modo da rendere il servizio il più efficiente possibile. Naturalmente si son dovute superare tutte le difficoltà che in questi ultimi anni avevano appesantito i meccanismi al punto da sconcertare anche l'utente più paziente. Ma indipendentemente da quelle che sono state le cause di tanti disservizi, dovuti principalmente allo sviluppo che il servizio ha avuto senza averne adeguate strutture, il programma delle poste italiane per la...

Precedenti < Risultati 50181 - 50190 di 99454