Dove l'Arena Fare i conti con questa tiratura 12/07/1980
Della nostra tiratura, cioè del numero di copie che stampiamo, non abbiamo mai fatto mistero. Siamo a quota 2.500; all'indomani dell'esodo, alla fine del quotidiano nel '47, ne stampavamo 4.500; poi per qualche anno ci siamo attestati sulle quattromila copie, decrescendo quindi di anno in anno. Nel periodo degli anni ancora ruggenti, per la questione di Trieste e della Zona B ancora aperta, utilizzavamo ancora molto la diffusione tramite le edicole. Poi gradualmente ci siamo affidati soprattutto agli abbonamenti, al fine di ridurre l'alea...
|
|
1919: Fiumani a Pola con banda e corteo Esperia-Grion di calcio - foto 19/07/1980
Didascalie:
Giocatori e sostenitori dell'Esperia dl Fiume in viaggio verso Pola
La squadra del Grion; Vittorio Zucca è il primo giocatore a destra
Giocatori e accompagnatori di Esperia e Grion riuniti sul campo
L'incontro Grion-Esperia sul piazzale della Marina a Pola
Qualche tempo fa è stato presentato al Palace Hotel di Gorizia dal prof. Tomasini di Trento il libro sui nerostellati del Grion di Pola. Cerimonia cui presi parte da buon sportivo, un tempo attivo nel calcio; in quella occasione ho fatto vedere allo scrittore le quattro...
|
![]() |
ELARGIZIONI 19/07/1980
Tevere Sbisà elargisce da Sydney lire 20.000 pro Arena per onorare la memoria della cara zia Aurelia Benedetti ved. Sivis.
Alda, Maria, Claudia e Contardo Resen elargiscono lire 20.000 pro Arena in memoria del loro caro cugino Piero Vio, deceduto a Bologna.
Per onorare la memoria del caro cugino Piero Vio, la famiglia Camponi Gelmi da Pesaro elargisce lire 10.000 pro Arena.
Antonia Pugiotto e figli elargiscono lire 15.000 pro Arena per onorare la memoria del caro marito e papà Giorgio nell'anniversario della sua scomparsa (8 agosto...
|
|
UN GRANDE DI ALBONA Melchiorre Corelli operò sull'esempio di Tomaso Luciani - Enrico Valdini - foto 19/07/1980
foto
Didascalie:
La tomba nel cimitero di Sant'Anna a Trieste
Il prof. Melchiorre Corelli (1886-1955)
Monurnentino a Tomaso Luciani a Albona
Venticinque anni fa, il 19 luglio, un'emerita figura d'istriano, il prof. Melohiorre Corelli, ci lasciava. Fu uno degli eventi che rattristò profondamente l'animo di quanti accusarono, con quella perdita, un vuoto improvviso, pressocchè incolmabile: primi, fra tutti, gli albonesi. Erano ancora gli anni in cui le amarezze dell'esodo gravavano sulla vita delle comunità istriane e la scomparsa di...
|
![]() |
Il premio Carbonetti 19/07/1980
«Esperienze di giornalismo italiano in Istria e in Dalmazia»: è questo il tema della seconda edizione del premio Antonio Carbonetti. Al primo classificato andrà il premio di un milione di lire devoluto dalla signora Roma Terdi ved. Carbonetti per onorare la memoria del marito, giornalista dalmata, per tanti anni attivo a Pola. Il tema va svolto
in almeno dieci cartelle dattiloscritte a doppio spazio. Il plico deve pervenire, contrassegnato soltanto da un motto, alla nostra redazione entro il 31 gennaio 1981; le generalità dell'autore vanno...
|
|
ITINERARI DALMATI Ultimo vescovo a Scardona - Giorgio Monai 19/07/1980
III
Giovanni Domenico Altei, ja drense, 1803-1813, ultimo vescovo di Scardona. Venne nominato dall'arcivescovo metropolita di Spalato, Lelio Cippico, il 13 novembre 1799. Egli era figlio di Francesco Altei da Zara. La nomina venne accolta con sommo gradimento da tutti gli Scardonesi. Ma tempi tristissimi correvano ed i governi che in quegli anni si succedevano, tenevano occupati i vescovi con la novità delle leggi che finivano per paralizzarne ogni prestigio ed autorità. Si mirava soltanto a sostituire la propria influenza a quella assai più...
|
|
L'invito agli ex-nerostellati a trovarsi il 27 luglio a Pola 19/07/1980
Elvino Tomasini invita ex grionesi e simpatizzanti a Pola domenica 27 luglio per festeggiare degnamente il libro «I nerostellati del Grion di Pola» edito nel marzo scorso per conto della U. Nicoli di Parma. Il convegno avrà luogo in un ristorante della città ancora da stabilire, si avvarrà della presenza, oltrechè degli ex locali, anche dei venezuelano Alberto Milli, già in zona da qualche settimana, e di altri ex giocatori grionesi residenti in Italia con in testa Silvio Marini. Gli ex e i simpatizzanti che si trovassero a Pola in quel...
|
|
Nozze Sirotti-Salatei - foto 19/07/1980
Domenica 29 giugno si sono uniti in matrimonio a Gorizia nella chiesa di San Giusto, Maria Luisa Salatei e Gianni Sirotti, fratello di Brunetta, nostra segretaria di redazione. Sono i figli di Guido e Emilia Sferco, profughi da Pisino. Testimoni al rito per la sposa Marco Muto e Lucia Salatei, per lo sposo Nichi Buttignoni e Bruna Sirotti. Al ristorante «da Tommaso» gli sposi sono stati festeggiati da un folto gruppo di parenti ed amici. Agli sposi vadano gli auguri de «L'Arena di Pola».
|
![]() |
Perché l'Arena viva 19/07/1980
N. N., Gorizia, lire 1.000; Cecilia Stambul, Gorizia lire 5.000; N. N., Udine lire 2.000; Uccio Pastrovicchio, Gorizia lire 5.000.
Ringraziamo di cuore tutti gli oblatori.
«Tutta la cucina», di S. Roggero, pp. 446, fot. col., Fabbri Editori.
In questo «tesoro» gastronomico sono raccolte più di 350 ricette della tradizione italiana e straniera, spiegate con chiarezza in ogni particolare ed elencate secondo una priorità di praticità, che non vuole né tempi troppo lunghi d'esecuzione né ingredienti esageratamente costosi o difficili da...
|
|
ABBAINO SU TRIESTE Trasmette "Tele Piccolo„ - Kim 19/07/1980
Lunedì 30 giugno hanno avuto inizio le trasmissioni di «Tele Piccolo», in ordine la terza emittente televisiva, dopo «Telequattro» e «Teleantenna», che trasmette per il capoluogo giuliano. Sono previste otto ore ininterrotte di programmi, dalle 17.30 in poi, comprendenti rubriche, due spettacoli di varietà
e quattro film. Inizialmente le trasmissioni vanno in onda da Muggia sul canale 41 verticale e da 'Corrconello sul canale 55 orizzontale. Si preannuncia dunque più lunga che mai la «notte senza fine» degli appassionati del piccolo...
|