Sequestro d'uno stampato a Capodistria nel 1879 Il giallo di scrivere Ginnasio senza la premessa... 19/07/1980
Due anni or sono L'Arena aveva pubblicato un mio articolo che illustrava una vicenda della vita a Capodistria, svoltasi circa cento anni fa, nel tempo quando le nostre care e belle terre erano sotto la dominazione austriaca e le nostre generose e patriottiche popolazioni attendevano con ansia e sicura fiducia il compimento del glorioso Risorgimento. In quell'articolo chiarivo che nei appoggiavo a carte, annotazioni e documenti vari consegnatimi nel 1915 a Capodistria dal conte Carlo Gravisi-Barbebianca, e mi riservavo di pubblicare in altro...
|
|
Difficoltà a riconoscere i cambiamenti Gli arcipelaghi giuliano dalmati Linguaggi e concetti... 19/07/1980
Leggevo recentemente su una accreditata rivista professionale un articolo di uno psicologo della scuola americana che spiegava quanto, a volte, per le persone riesca difficile saper valutare le situazioni in mezzo alle quali vivono e capirne il reale significato. Il fatto è, sostiene l'autore, che ognuno di noi ha delle ragioni che lo portano a deformare il mondo reale, perché non gli piace, non vuole che
gli piaccia oppure non sa come affrontarlo. Infatti, come aveva già spiegato Freud, il padre della psicologia moderna, dentro di noi...
|
|
FOGLIETTI Il cambio alla Brigata 19/07/1980
Dopo diciotto mesi di comando della brigata meccanizzata «Gorizia», il generale Tamburello è stato destinato alla guida della scuola di guerra di Civitavecchia. Ha lasciato il ricordo delle molte iniziative per legare sempre più le forze armate alla popolazione isontina, attraverso manifestazioni di larga risonanza: il concerto della banda dell'esercito al palazzetto dello sport, le corse campestri riservate ai giovani, gli spettacoli di arte varia allestiti dai militari, gli incontri nelle ricorrenze più significative, la messa di Natale...
|
|
PITTORI ISTRIANI 19/07/1980
Pietro Grassi ha presentato alla galleria d'arte Cartesiue di Trieste una serie di disegni a carboncino e colorati ed alcune tempere. Esplica l'estro in alcune vedute di Trieste e nelle inquadrature della sua Istria. L'artista risolve l'interesse per il paesaggio con sovrapposizioni e intrecci secondo moduli astrattizzanti. In queste divisioni spaziali nelle scansioni orizzontali
e verticali rivivono in squarci improvvisi le viuzze e i muri delle case istriane. Si avvicina a certe soluzioni formali del periodo cubo-futurista.
'Lorenzo Rovis...
|
|
A Veglia sul ponte 19/07/1980
Il grande ponte che collega la terraferma all'isola di Veglia sarà inaugurato al traffico auto-veicolare il 19 luglio prossimo. Converranno sul posto le massime autorità regionali. E' stato insediato allo scopo un comitato per l'organizzazione dell'imponente manifestazione, che comprenderà pure un programma artistico-culturale, previsto dall'una e dall'altra parte del ponte e nella località di Castelmuschio (Omisalj), dove si svolgerà la «giornata del folclore di Veglia». E' attesa la presenza di migliaia di persone. Gli automezzi potranno...
|
|
LACRIME D'ESILIO I nostri morti - foto 19/07/1980
GIOVANNI BELLI - foto
Il 5 giugno 1980 è deceduto improvvisamente a Canberra in Australia, Giovanni Belli. Era nato a Pola nel 1920. Allo scoppio della guerra entrò in Marina e dopo un breve corso di perfezionamento come motorista navale alle scuole CREM fu imbarcato sulle .motozattere che trasportavano materiale bellico dalla Sicilia al fronte africano. Seguì tutte le ritirate, da Tripoli a Sfax, per tutti gli anni di guerra riportando nel 1945 salva a casa la vita, Nel 1947 andò esule a Brindisi; nel 1950 emigrò in Australia. Lascia nello...
|
![]() |
Le canzoni per l'infanzia 19/07/1980
Nel sedicesimo festival della canzone per l'infanzia dell'Unione degli italiani dell'Istria e Fiume svoltosi a Buie un centinaio di minicantanti in rappresentanza di tredici comunità hanno interpretato diciotto canzoni degli autori del nostro gruppo etnico scomparsi negli ultimi anni: Giovanili Penso, Celeste Zrele, Mariano Rena e Oscar Bogna.
|
|
Alpinisti fiumani 19/07/1980
L'alpinista Mario Schiavato, residente a Fiume, è partito 1'8 luglio scorso con una spedizione alpinistica italiana — denominata «Pamir '80» — per il «Tetto del mondo». La spedizione che è patrocinata dal Comitato scientifico del CAI ha per meta principale la scalata del Pic Lenin (m. 7134) oltre a vette minori e l'esplorazione di un ghiacciaio.
Il 28 e 29 giugno ha avuto luogo ad Arabba il 29.mo raduno annuale della Sezione di Fiume del 'Club Alpino Italiano sorto nel 1885 come Club Alpino Fiumano.
|
|
QUADRANTE EST Il Gruppo italiano: passare all'azione 19/07/1980
Si è svolta nei giorni scorsi a Capodistria la conferenza tematica sulla posizione e la realizzazione dei diritti specifici del Gruppo italiano nel Capodistriano, organizzata dalla Conferenza costiera dell'Alleanza socialista. L'incontro ha rappresentato la fase conclusiva di tutta una serie di riunioni a questo proposito, tenute a tutti i livelli negli ultimi mesi in seno alle varie organizzazioni sociopolitiche. Hanno partecipato a quest'ultima conferenza una cinquantina di delegati. La relazione introduttiva è stata presentata del...
|
|
TEATRO Trenodia per solo e gatto - Mario Severi 19/07/1980
Potrebbe sembrare poco entusiasmante un'opera teatrale basata sui lamenti d'un'anz.iana signora, che vive sola con il suo micio. E invece con vivo plauso è stato accolto l'atto unico «Trenodia per solo e gatto» di Corinna Chersovani, realizzato a cura degli attori Giorgia Vignoli e Dante Fabris. L'autrice, che da tempo ama elaborare testi teatrali (modestamente senza insistere affinché siano portati sulla scena) ha ottenuto per questo atto unico il primo premio in un concorso indetto dalla Fidapa. E' pressoché un soliloquio (tranne poche...
|