PARLATORIO El dialeto de Fasana - Albino Dorliguzzo 19/07/1980
Piero Sanvincenti, insieme col «Vocabolarietto Veneto Giuliano» de Rosman, el me ga mandà anche quatro pagine de dialeto fasanese, scrito de far spavento. Con questo no intendo riferir-me al contenuto piacevole, interessante e istruttivo, ma ale forme grafiche che fa vignir el mal de mar, anche a chi ohe ga la vista .bona, a leger pagine come queste, piene de segni ostrogoti che te ricorda i ,giroglifici, se mai ti li ga conossudi, e poco ghe manca de ,farte pensar ai cinesi. Con tuto el rispeto che se devi, go pensado de dir qualcossa,...
|
|
O bell'Istria! a cura di Marcello Bogneri - foto 19/07/1980
Splendido panorama di Lussinpiccolo visto dal Monte Calvario; in primo piano il groviglio di masiere
Cigale sull'isola di Lussinpiccolo
Il Liburnia alla banchina a Lussinpiccolo
|
![]() |
Cruenta congiura contro i Castropola - Leone Volpis 19/07/1980
IX
A Pola, le contese tra le ,famiglie dei Sergi e dei Gionatasi si acuirono sempre più e, da ultimo, giunsero a ,tal segno che, essendo stati i Sergi nominati dal comune capitani del popolo, nella processione del venerdì santo (1271) i Gionatasi li assalirono a tradimento e ne uccisero quanti caddero nelle loro mani.
Ecco quanto scrive il Kandler a questo proposito: «In Pola erano i Sergi semplici cittadini e ci tenevano palazzo, i di cui avanzi non del tutto oggigiorno disparvero; ma pel loro potere venivano preferiti nella carica di...
|
|
COSE NOSTRE Illusioni e ingenuità - Tullio Covacev 19/07/1980
Ho letto lo sfogo di Tolja per i pochi voti avuti (lista del •melone) e la risposta del direttore, ovvia! che collima con quanto io avevo già scritto mesi or sono su Tolja e 'le sue idee. Se non conoscessi personalmente l'uomo e non ne stimassi la buona volontà e lo zelo che, per un giovane della nostra razza (dalmata) è fuori dell'ordinario (mi spiegherò), lo chiamerei ingenuo e persino presuntuoso — lo dico in senso lato e affatto offensivo! Ma come! Lui, non della nostra età, ma assolutamente non sprovveduto d í intelligenza e buon senso,...
|
|
La scuola a Isola 19/07/1980
La giornata della scuola, celebrata dall'elementare a tempo pieno di lingua italiana «Dante Alighieri» di Isola, è avvenuta all'insegna dei risutati estremamente 'positivi dovuti a uno sviluppo dinamico di tutte le attività in programma. Il saggio artistico-culturale, sportivo e didattico ha sollevato l'interesse del pubblico e degli esperti, ponendo in evidenza l'ottima preparazione degli alunni, consentita dalla serietà dei docenti e dalla colaborazione dei genitori. Sono state attuate nel corso dell'anno scolastico varie iniziative, dalla...
|
|
Il nostro parlare - Emerico Tomi 19/07/1980
II
dental dentice
dindio tacchino
drìo dietro
drio man continuamente
fersora padella
fessa lievito
fiapo debole, molle
fighera albero di fichi
flaida vestaglia
flica soldo
flosche percosse
formìgola formica
frambua bibita dolce, colorata frisse il resto del lardo fritto
frontìn berretto a visiera fritaia frittata
futisòn confusionario fulminanti fiammiferi di legno
ganassa guancia
goga buca nel gioco delle biglie
gomitare vomitare, rimettere
grandesòn che si da arie
guantar afferrare, prendere
guar affilare; frasi. fornicare guato...
|
|
Ganna reintegrata con corsa animata e capitombolo finale La discesa assai precipitosa di Germano... 19/07/1980
'Me ne sto seduto su una comoda sedia del caffè «Italia» e non penso proprio a niente se non alla mia ragazza che ancora non conosco perché sono timido e non ho il coraggio di dichiararmi. Stai a vedere che me la soffia il mio amico Lucio che mi dice che gli piace. Bisogna che mi decido a parlarle proprio oggi perché mi sento su di giri per gli esami di maturità che vanno bene. Mi viene da ridere quando penso che i professori mi dicono: — Bravo giovanotto, lei è maturo. Ma chi piange dal ridere è mio papà che sicuro dice: — Quei cretini...
|
|
ARIA DI CASA NOSTRA "Nozze istriane„ in scena 19/07/1980
L'opera «Nozze istriane» di Antonio E m aregl i a , libretto di Luigi Mica, figura nel cartellone del Festival di Abbazia, Pola e Fiume, assieme a «Tosca» di Giacomo Puccíní e «Trovatore» di Giuseppe Verdi. L'opera del maestro istriano è stata rappresentata all'Arena di Pola venerdì 11 luglio, con la direzione di Davorin Hauptfeld e la regia di Henrik 'Neubauer, nell'allestimento dell'Opera di Fiume. In precedenza «Nozze istriane» aveva aperto la stagione estiva a Lubiana nel teatro all'aperto «Krizanke». Gli interpreti sono gli stessi...
|
|
Una ricerca sull'esodo - Piero Sanvincenti 19/07/1980
Ho finito di leggere il libro «Storia di un esodo Istria 19451956», frutto di una ricerca di quattro giovani sotto i trent'anni, laureati presso la facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Trieste. Tale ricerca è stata condotta grazie al contributo dell'Amministrazione provinciale di Trieste e per conto dell'Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli-Venezia Giulia, Trieste, di cui è presidente il prof. Giovarmi Miccoli. A pag. 37: «come si è già accennato in precedenza l'insurrezione (dopo 1'8...
|
|
Appuntamenti 19/07/1980
20 luglio Trofeo interaziendale di pesca sportiva al laghetto Venturini .
27 luglio Quinto trofeo ciclistico dei Colli a San Lorenzo Isontino (dilettanti juniores).
2-3 agosto Trofei bocciofili de «La Ruota» a Ronchi dei Legionari.
28 31 agosto Rassegna internazionale del folclore. La manifestazione comprenderà il convegno, il concorso e la pa rata lungo i corsi Italia e Verdi.
4 7 settembre Convegno e concorso internazionale di canto corale «Seghizzi».
19-21 settembre Campionato italiano di biliardo, il cat., specialità boccette a...
|