Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 50351 - 50360 di 99454

Arte sacra a Zara 16/08/1980
Nel convento delle benedettine a Zara è sistemata da quattro anni la mostra permanente dell'arte sacra, uno dei più ricchi patrimoni artistici d'Europa. Quadri, statue, oggetti dell'artigianato artistico già disseminati nelle chiese, nelle sagrestie e nei conventi, sono stati riuniti in un unico posto e offerti all'attenzione dei visiatori e all'esame degli studiosi. Si tratta di un patrimonio accumulatosi a cominciare dai primi secoli del medioevo fino al tardo barocco. Su questo patrimonio è stata redatta un'accurata monografia, pubblicata...
CRONACHE DI CASA San Vito cremonese 16/08/1980
I fiumani di Cremona e provincia hanno festeggiato S. Vito, patrono di Fiume, con il consueto rito religioso nella parrocchiale di Borgo Loreto, presso le reliquie del Santo che, in una artistica 'teca, essi avevano offerto alla stessa chiesa. Gli intervenuti provenivano anche da Mantova, Milano e Trieste. La messa è stata celebrata da don Franco Amigoni, da 30 anni parroco degli esuli, il quale, sebbene da alcuni mesi sia a riposo per le precarie condizioni di saluce, ha voluto essere con i fiumani anche per questo S. Vito. Al Vangelo ha...
Incorreggibile - Massimo Tolja 16/08/1980
Mi piace il Covacev, il dalmata non inquinato sul quale mi identifico. E' un formidabile polemista, schietto, fustigatore, acuto, immediato, cattivo, divertente... vivo! Mi -piace perché ha una forma di arroganza e presunzione che accetto. Odio i modesti. Se mi attaccasse ne sarei lieto perché è -l'unico con il quale vorrei confrontarmi, misurarmi; siamo sulla stessa -lunghezza d'onda, la stessa pasta dalmatica. Le osservazioni missilistiche del suo articolo «Illusioni e Ingenuità» hanno quasi colpito il centro; dico «quasi» perché ci sono...
PARLATORIO Ciò che resterà - Albino Dorliguzzo 16/08/1980
«Siete mai stato dirigente?» -«Una volta, signore», diceva G. Mosca in una sua rubrica di non so più quale foglio umoristico nazionale di prima della guerra. Quando, nella mia società sportiva, mi avanzavano proposte al plurale, mi facevano andare in bestia, perché a fare sarei rimasto sempre e invariabilmente solo, prima di scoppiare del tutto (un paio d'anni fa per legittima difesa della mia salute di veterano). Pero.iò rispondevo che non avevo bisogno di idee, perché idee ne avevo da vendere; non avevo invece i mezzi per realizzarle nè la...
ELARGIZIONI 16/08/1980
Per onorare la memoria di Giuseppe Persi Paoli profugo da Pola, la comunità degli esuli giuliani di Venezia, Castello 11/z e 13, elargisce lire 50.000 pro Arena. Stefania Scalamere ved. Ruggeri offre da Pordenone, in memoria del caro figlio Bruno morto il é agosto 1964 e dell'indimenticabile marito morto il é agosto 1973, lire 20.000 pro Arena. Nel quinto anniversario della morte di Riccardo Vivoda, con immutato dolore il fratello Nino elargisce, perché sia ricordato, lire 10.000 pro Arena. Per onorare la memoria dell'amata mamma Teresa...
L'Arena commenti Totalitarismi e stragi - Gigi Muggia 16/08/1980
Chi ha aiutato a raccogliere i corpi straziati dello scoppio di Vergarolla, chi li ha visti allineati per terra nell'obitorio dell'ospedale Sartorio cercando di indentificarli, chi ha ancora nelle narici l'odore di carne disfatta nella calda giornata di agosto, chi ha visto sfilare quelle decine di bare di legno grezzo e le ha accompagnate fino al cimitero della Marina ascoltando il singhiozzare dei parenti, rivivrà certamente quelle scene terribili alla notizia di un'altra, forse ancor peggiore, strage degli innocenti, quella di Bologna. E...
MOSTRE D'ARTE 16/08/1980
Dalma Stella Bresolin, palese, ha esposto nel luglio scorso olii e acqueforti alla Galleria «Les chances de l'art» a Bolzano. Completiamo il programma pubblicato nel numero scorso del viaggio in Istria del Circolo giuliano-da'mata di Genova, avvertendo che il pranzo sulla via del ritorno avverrà alle 13 del 3 novembre al ristorante K presso il 'Palace Hotel di Gorizia (angolo corso Italia via Bellini).
Dobbiamo convincere - Valentino Moscarda 16/08/1980
Pur consentendo con il migliore plauso alle premesse per un ponte fra generazioni {Emerito Torni Arena n. 29), tuttavia l'articolo mi è apparso impostato con troppa leggerezza a discolpa dell'assentismo delle nuove generazioni e della nostra. Difatti egli dice: «i giovani quelli nati dopo l'esodo, Ce nostre !vicissitudini non le hanno provate e non possono avere il nostro inguaribile attaccamento e la nostra nostalgia per quello che abbiamo abbandonato». I nostri morti, la nostra parlata, le nostre usanze, la nostra storia, i nastri...
La popolazione della Contea - Nino Agostinetti - foto 16/08/1980
foto Parte seconda La provincia goriziana aveva un'estensione di Km. 2.943,76,(1), una superficie cioè pari alle province di Treviso e Venezia, e la sua popolazione aumentava mediamente, verso gli anni 1880-1890, di 499 persone all'anno, comprendendo in tale cifra un 40 % di abitanti in montagna o sul Carso e il restante 60 in collina o pianura.(2) Per l'età, nel 1880, in tutto il territorio solo 5 persone avevano oltre 95 anni e 23 oltre i 90; dopo gli 80 anni infatti si verificava un calo pauroso della popolazione, paragonabile a quello...
La strada e i turisti - F. M. 16/08/1980
. turisti La strada del Monte Maggiore, che si estende dal passo omonimo fino al villaggio di Vranje, è stata asfaltata. I lavori di sistemazione del fondo stradale e di bitumatura sono stati eseguiti dall'impresa per le strade «Rijeka» e dalla consorella polese. L'opera completa fa parte del piano della CIA per le strade regionali e maestre. In tal modo da Fiume sarà agevole per le macchine il transito su di un'arteria importante che unisce il capoluogo del Quarnero alle località istriane di ,Pinguente, Parenzo, Bogliuno, Valdarsa. Il...

Precedenti < Risultati 50351 - 50360 di 99454